SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] da estese foreste; a NE. si continuano invece i depositi marini della fascia costiera del Norrland, che coprono anche qui di poca profondità, in cavità tettoniche e in valli sbarrate da morene. Ricca di laghi è anche la zona marginale tra le Alpi ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] guardato dal castello reale; ad ovest Rivoli (8224 ab.) sull'anfiteatro morenico omonimo, ricca di industrie, di palazzi, d'opere d'arte; storia di Casa Savoia e alla diocesi di Torino.
Deposito prezioso delle fonti per la storia della dinastia e del ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] , in tutti i gruppi montuosi superanti i 2000 m., l'esistenza sia di circhi glaciali, talora occupati da laghetti, sia di depositimorenici, non però così ben conservati e tipici come nelle Alpi sia di altre tracce dell'èra glaciale; ma solo in tempi ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] una graduale transazione tra i veri depositimorenici e i depositi alluvionali che si formano in realtà più a valle.
Nelle stesse grandi morene frontali si hanno intercalazioni di depositi fluvioglaciali. Straordinaria importanza hanno le formazioni ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] australe, che nella Colonia del Capo racchiudono un orizzonte morenico.
La massima parte dei terreni devonici a noi sublitorale o a quello batiale; non si conoscono invece depositi devonici abissali. Non mancano rocce intrusive e intercalazioni di ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] da quelle attuali; durante l'epoca glaciale fu occupato da un grande ghiacciaio che si spingeva fino alla pianura padana, sul margine della quale depositò l'anfiteatro morenico che ora chiude il lago a mezzodì, e nel quale si possono distinguere ...
Leggi Tutto
Geografia fisica. - Nome generico per qualsiasi incavatura della crosta terrestre modellata a pendii tutt'attorno discendenti dalla periferia verso il fondo, a contorno circolare od ellittico o anche del [...] conche d'accumulazione sono determinate dai medesimi agenti e da altri ancora col deposito di materiali di trasporto (di frana; eolico, p. es. dune; d'alluvione; morenico; marino; vulcanico, lave e tufi; organico, p. es. banchi corallini). Per lo più ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] scendente in questa valle; ai rilievi dell'anfiteatro morenico del Garda, spettante in parte al Veneto, e delle Giulie; separati l'uno dall'altro da due strisce di depositi arenaceo-marnosi, che si orientano nello stesso senso e si vanno come ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] ed è quindi, da quel momento sottoposta alle azioni dei corsi d'acqua. Ciò spiega la relativa esiguità dei depositimorenici, quando si pensi alla massa ingente di materiale che i ghiacciai convogliano. Comunque, quando i ghiacciai ebbero in passato ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] di ritrovanento si ricordi la torbiera di Trana nell'anfiteatro morenico di Rivoli (Dora Riparia), le torbiere di San di Offida (Piceno) nel quale le capanne posavano su un deposito di tronchi collocati orizzontalmente e di fascinaggi, e la grotta ...
Leggi Tutto
morenico
morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...
conca
cónca s. f. [lat. concha «conchiglia, vaso», gr. κόγχη]. – 1. a. Capace recipiente di terracotta, a grosse pareti e con imboccatura più larga del fondo, usato soprattutto per lavarvi i panni, per contenere acqua o sim.: lavare nella...