• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Economia [96]
Diritto [56]
Geografia [40]
Biografie [32]
Storia [25]
Diritto commerciale [23]
Storia economica [16]
Diritto civile [15]
Organizzazioni e istituzioni [13]
Temi generali [15]

hallesismo

Enciclopedia on line

Sistema, elaborato e proposto dopo la Prima guerra mondiale da A.M. Trucco, per risolvere il problema dei pagamenti internazionali mediante la creazione di una valuta unica di conto (hallis), a cambio [...] dei singoli paesi, in cui stilare vaglia e cartelle per pagamenti e investimenti. Il sistema avrebbe dovuto funzionare attraverso una Camera mondiale del commercio e 4 borse mondiali dipendenti (prodotti, cambi, depositi bancari, valori e titoli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hallesismo (1)
Mostra Tutti

intermediario

Enciclopedia on line

Mediatore, agente di commercio, commissionario, che interviene nello svolgimento delle vendite per facilitare il contratto; o chi interpone in genere la propria opera fra due persone che comunque non possano [...] la raccolta del risparmio (in forma di contante o di depositi bancari). Una distinzione fondamentale è quella fra gli i. finanziari bancari e gli i. finanziari non bancari, che differiscono sostanzialmente perché i titoli indiretti emessi dai primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FINANZA E IMPOSTE – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – POLITICA MONETARIA – ECONOMIE DI SCALA – CONSOB

Carte bancarie e carte di credito

Enciclopedia on line

Nella categoria delle carte bancarie rientrano vari tipi di documenti, molto diversi fra loro dal punto di vista delle caratteristiche operative e della rispettiva natura giuridica, quali il bancomat, [...] clienti. È uno strumento atto ad agevolare i pagamenti tramite banca e quindi ad ampliare la funzione monetaria dei depositi bancari in conto corrente. La diffusione della carta di credito ha reso meno frequente l’emissione della carta assegni. Carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

disintermediazione

Enciclopedia on line

In un sistema economico, riduzione dell’attività degli intermediari bancari dovuta alla contrazione dei depositi bancari. Quest’ultima può essere influenzata da numerosi fattori: preferenza per la liquidità, [...] , le caratteristiche assunte da questi elementi, mentre hanno determinato nel corso degli anni 1960 e 1970 una notevole crescita dell’intermediazione bancaria, in seguito hanno favorito una inversione di tendenza, dando così inizio al processo di d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DEBITO PUBBLICO – INFLAZIONE – ITALIA

quasi moneta

Enciclopedia on line

In economia, il complesso delle attività finanziarie che assolve alcune delle funzioni proprie della moneta, pur non avendo lo stesso grado di liquidità dei mezzi di pagamento. Sono compresi in questo [...] ambito i conti e depositi bancari e a risparmio vincolati, i buoni di cassa, i buoni del tesoro a breve scadenza ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE

moneta

Enciclopedia on line

Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] del circolante e di altre attività prontamente liquidabili quali depositi in conto corrente o con scadenza entro 2 anni poi anche di assegni, sempre a corso fiduciario (m. bancaria). Questi titoli di credito, quando riscuotevano la fiducia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moneta (11)
Mostra Tutti

CREDITO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543) Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] , o sull'intera base monetaria, in presenza di un sistema di cambi flessibili −, oppure possono incidere sulla creazione dei depositi bancari, del c. e della moneta per un prefissato stock di base monetaria. Nel primo caso l'intervento della banca ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDITO (8)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] Michigan, in ordine decrescente) ospitano oltre un terzo dei depositi pericolosi. Un altro aspetto riguarda la lotta all'erosione del a esiti traumatici; all'esposizione del sistema bancario statunitense verso questi paesi si aggiungeva poi quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] commercianti che conservano e acquistano titoli formano oggetto della legge sul deposito (Depotgesetz) del 4 febbraio 1937, la quale, di fronte al diritto di deposito bancario finora vigente (leggi 5 luglio 1896, 21 novembre 1923), mentre accentua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Roberto ALMAGIA Mario DI LORENZO Giovanni SPADOLINI Arnaldo BOCELLI Giulio Carlo ARGAN Alberto PIRONTI * Confini e area. - Secondo gli accordi [...] sui buoni del tesoro ordinarî. Infine, a decorrere dal 1° gennaio 1959, anche i tassi d'interesse sui depositi bancarî furono ridotti dello 0,50%. Nessun uso fu fatto dello strumento della riserva obbligatoria per ridurre la liquidità eccedente ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
depòṡito
deposito depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali