• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Economia [96]
Diritto [56]
Geografia [40]
Biografie [32]
Storia [25]
Diritto commerciale [23]
Storia economica [16]
Diritto civile [15]
Organizzazioni e istituzioni [13]
Temi generali [15]

zakat

Lessico del XXI Secolo (2013)

zakat zakāt s. ar., usato in it. al femm. – L’elemosina rituale, z., riveste una particolare importanza nell’islam in quanto è uno dei cinque pilastri della religione, insieme all’attestazione di fede, [...] ogni forma di detenzione del capitale liquido. Vengono elencati, in modo non tassativo, i conti correnti e i depositi bancari, le azioni e le obbligazioni, i titoli, i contratti di assicurazione, le partecipazioni a fondi di investimento. Essi ... Leggi Tutto

La politica tedesca alla prova del confederalismo europeo

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Beda Romano I programmi di coalizione in Germania hanno il merito di essere chiari. Non mancano le ambiguità costruttive, come le chiamano i banchieri centrali: frasi che permettono – se necessario [...] per altro, la Germania rifiuta ancora la mutualizzazione dei debiti pubblici, la prospettiva di una garanzia unica dei depositi bancari europei, la nascita in tempi rapidi di uno strumento finanziario federale con cui gestire le crisi creditizie. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

accumulazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

accumulazione Andrea Boitani Accrescimento dello stock di capitale, cioè della dotazione di beni capitali (impianti, macchinari ecc.) di un sistema economico, ottenuta mediante investimenti. Dato che [...] , grazie all’intermediazione delle banche e delle borse. I risparmiatori acquistano attività finanziarie, siano esse depositi bancari, obbligazioni o azioni emesse dalle imprese. Tramite queste emissioni le imprese raccolgono direttamente le risorse ... Leggi Tutto

currency board

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

currency board Maurizio Habib Livio Stracca Autorità monetaria che emette base monetaria a fronte di valuta estera a un tasso di cambio fisso verso una valuta di riferimento (valuta-ancora; ➔ ancora). [...] base monetaria in circolazione, ma non di quella che potenzialmente potrebbe crearsi in seguito a liquidazioni massicce di depositi bancari. Esempi di c. b. a livello internazionale sono rappresentati da Hong Kong (legata al dollaro statunitense) e ... Leggi Tutto
TAGS: PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – POLITICA MONETARIA – TASSI D’INTERESSE

IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) Ruggero Paladini IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche)  Imposta istituita nel 1974; l’anno precedente era stata introdotta l’Imposta sul [...] comuni a tutti i Paesi sviluppati. Base imponibile e soggetti sottoposti a IRPEF Fin dall’inizio i redditi derivanti da depositi bancari o postali e da obbligazioni, e per un primo periodo anche da azioni, sono stati esclusi dall’IRPEF. In seguito ... Leggi Tutto
TAGS: REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – POLITICHE DI BILANCIO – CORTE COSTITUZIONALE – IMPRESA INDIVIDUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) (1)
Mostra Tutti

bilancia dei pagamenti, approcci teorici alla

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilancia dei pagamenti, approcci teorici alla Ignazio Angeloni Nella teoria macroeconomica, gli schemi analitici che descrivono come si raggiunga l’equilibrio nei conti con l’estero di un Paese, partendo [...] coincide contabilmente con la differenza fra stock di moneta (banconote, depositi bancari ecc.) e creazione di moneta attraverso i canali di origine interna (credito bancario ecc.). Interazioni fra i diversi approcci nelle decisioni di politica ... Leggi Tutto

trasmissione, meccanismo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

trasmissione, meccanismo di Angelo Baglioni Il percorso che conduce da un provvedimento di politica economica (➔) ai suoi effetti finali. Le autorità quali il governo e la banca centrale, intervengono [...] della base monetaria provoca un mutamento dello stesso segno della moneta, di cui una componente essenziale sono i depositi bancari. Se questi aumentano, le banche sono indotte a incrementare l’offerta di prestiti alle imprese e alle famiglie ... Leggi Tutto

attività patrimoniale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

attivita patrimoniale attività patrimoniale  In contabilità, ogni componente dell’attivo di un’impresa (➔ asset). Si possono distinguere a. p. reali e a. p. finanziarie. Le a. p. reali sono terreni, [...] , macchinari, strumenti, materie prime, semilavorati, prodotti, marchi, brevetti, concessioni. Le a. p. finanziarie consistono in denaro, depositi bancari, vari tipi di titoli. Gli artt. 2423 e segg. del c.c. disciplinano le modalità di redazione del ... Leggi Tutto

banking act

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banking act Alessia Varani Denominazione generica di legge bancaria promulgata nei Paesi anglofoni e riferibile a più casi, da ciascuno dei quali prende il nome specifico. Bank Charter Act Noto anche [...] tra queste ultime e le banche di investimento. La FDIC, il 1° gennaio 1934, iniziò a fornire un’assicurazione sui depositi bancari  per un ammontare massimo di 2500 dollari a depositante, somma che si autorizzò a portare a 5000 dollari, con la legge ... Leggi Tutto

garanzie

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

garanzie Da un punto di vista giuridico, mezzi idonei ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato [...] nel bene acquisito, divenendone un servizio accessorio, come nel caso della g. sui difetti di produzione, sui depositi bancari e sulle prestazioni pensionistiche a beneficio definito. Valore della garanzia Può essere calcolato con l’ausilio dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Vocabolario
depòṡito
deposito depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali