• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Medicina [25]
Psichiatria [11]
Temi generali [11]
Biografie [11]
Psicoterapia [8]
Psicologia dell eta evolutiva [8]
Psicologia sociale [7]
Psicanalisi [7]
Psicometria [7]
Psicologia cognitiva [7]

Procreazione assistita

Il Libro dell'Anno 2000

Francesco D'Agostino Procreazione assistita Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura? La prospettiva bioetica di Francesco D'Agostino 21 giugno Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] corrisponde a una violazione di supreme leggi divine o di leggi naturali che presiedono alla procreazione, ma in quanto depersonalizza la generazione umana: da effetto di un incontro diretto e immediato tra due persone, questa diviene l'effetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – FECONDAZIONE ETEROLOGA – ORDINAMENTO GIURIDICO – CAMERA DEI DEPUTATI – DEPERSONALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procreazione assistita (1)
Mostra Tutti

BASAGLIA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASAGLIA, Franco Giuseppe Armocida Bruno Zanobio Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] . I lavori principali di questo periodo furono quelli pubblicati nel 1956: Il corpo nell'ipocondria e nella depersonalizzazione. La struttura psicopatologica dell'ipocondria (in Rivista sperimentale di freniatria LXXX, ora in Scritti, I, pp. 137 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DEPERSONALIZZAZIONE – METODO SCIENTIFICO – OPINIONE PUBBLICA – PSICODIAGNOSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASAGLIA, Franco (2)
Mostra Tutti

Ipocondria

Universo del Corpo (2000)

Ipocondria Bruno Callieri Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] , sia la prevalenza di meccanismi a spese della libido oggettuale e del narcisimo primario; per cui la depersonalizzazione e la derealizzazione possono facilmente 'ipocondrizzarsi'. D'altro canto, l'ipocondria andrebbe tenuta distinta dai cosiddetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: INDAGINE PSICOANALITICA – DEPERSONALIZZAZIONE – NARCISISTICHE – SCHIZOFRENIE – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipocondria (3)
Mostra Tutti

spettro psicotico

Dizionario di Medicina (2010)

spettro psicotico Modello di ricerca e diagnosi clinica della schizofrenia e dei disturbi correlati che enfatizza la presenza di segni e sintomi isolati, sindromi sottosoglia e tratti temperamentali [...] Text Revision). I domini sono a loro volta suddivisi in sottodomini, che esplorano autostima, rigidità di pensiero, interpretatività, ipervigilanza, sospettosità, rabbia e iperreattività, fanatismo, depersonalizzazione e derealizzazione, illusioni. ... Leggi Tutto

autocoscienza

Enciclopedia on line

Filosofia La coscienza che l’io ha di sé stesso. Il termine ha trovato la più larga utilizzazione nel linguaggio idealistico, a partire da Kant in cui l’a. è la coscienza che ha di sé l’io puro quale condizione [...] : a) il senso di attività: sono io che faccio, penso ecc.; esso declina o scompare negli stati di depersonalizzazione, dove c’è estraneamento dal mondo delle percezioni, senso di automatismo dei processi volitivi, perdita del sentimento dell’Io ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: DEPERSONALIZZAZIONE – ATTUALISTICO – PSICANALISI – PSICOLOGIA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autocoscienza (3)
Mostra Tutti

distacco

Enciclopedia on line

Diritto Si parla di d. e comando, detto altresì d.-comando, quando un datore di lavoro ( distaccante), per proprie esigenze produttive, pone temporaneamente uno o più lavoratori ( distaccati) a disposizione [...] dolorosa’. Per il d. della retina ➔ retina. Psicologia In psicopatologia il d. affettivo dalla realtà, proprio delle sindromi dissociative ideoaffettive, si manifesta con alterazione della comunicazione interpersonale e depersonalizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – PATOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI – DEPERSONALIZZAZIONE – PSICOPATOLOGIA – FRATTURA OSSEA – CARTILAGINE

Procreazione assistita

Universo del Corpo (2000)

Procreazione assistita Jacques Testart Paola Meli Francesco D'Agostino Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] una violazione di ipotetiche, supreme 'leggi divine' o di 'leggi naturali' che presiedono alla procreazione, ma in quanto depersonalizza la generazione umana: da effetto di un incontro diretto e immediato tra due persone, questa diviene l'effetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – BIOMEDICINA E BIOETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: INIEZIONE INTRACITOPLASMATICA DELLO SPERMATOZOO – INSEMINAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGETTO GENOMA UMANO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procreazione assistita (1)
Mostra Tutti

Psicofarmacologia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicofarmacologia Giancarlo Pepeu di Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] , caratterizzata da un intenso terrore, da delirio di persecuzione o di grandezza, da stato confusionale, depersonalizzazione e disturbi neurovegetativi; b) l'esperienza psichedelica cognitiva, caratterizzata da lucidità e da una nuova prospettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOTERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti

isteria

Dizionario di Medicina (2010)

isteria Alberto Sbardella Condizione psichica nevrotica e relativo quadro clinico caratterizzati da svariati sintomi: corporei (stati convulsivi), mentali, del temperamento congenito e del carattere [...] dissociativi, che comprendono le amnesie e le fughe dissociative, il disturbo dell’identità, il disturbo di depersonalizzazione. Il disturbo di personalità istrionico chiude la triade nosografica. Fenomenologia e psicopatologia L’evoluzione e il ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – DISTURBO DI PERSONALITÀ – DEPERSONALIZZAZIONE – PSICOPATOLOGIA – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isteria (3)
Mostra Tutti

Corporeità

Universo del Corpo (1999)

Corporeità Bruno Callieri Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] e di rimandi dialogici e viene tutta assorbita da quel che si appare a sé stessi, dall'imago sui. È nella depersonalizzazione che si manifesta - con ampia possibilità di studio multidisciplinare - la pregnanza dialettica di essere corpo e di avere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
depersonaliżżazióne
depersonalizzazione depersonaliżżazióne s. f. [der. di depersonalizzare, sull’esempio del fr. dépersonnalisation]. – Stato di modificazione della struttura della personalità, comune a molte malattie di natura psichiatrica, e riscontrato anche...
depersonaliżżare
depersonalizzare depersonaliżżare v. tr. [der. di persona, personali(tà), sull’esempio del fr. dépersonnaliser]. – Privare una persona della sua personalità, o modificarne la struttura (v. la voce depersonalizzazióne). ◆ Part. pass. depersonaliżżato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali