• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Diritto [31]
Medicina [27]
Biografie [13]
Storia della medicina [11]
Biomedicina e bioetica [8]
Biologia [5]
Diritto civile [6]
Temi generali [6]
Diritto processuale [6]
Diritto privato [4]

Illuminismo

Dizionario di Storia (2010)

Illuminismo Termine coniato per calco del tedesco Aufklärung («rischiaramento») e invalso nel lessico storiografico a partire dal tardo Ottocento, quale denominazione del grande e composito movimento [...] proprietà degli individui discendeva una concezione dello Stato antitetica rispetto a quella accreditata dalla tradizione: sulla deontologia dell’obbedienza, che prescriveva i doveri dei sudditi nei confronti del sovrano, si imponeva la teorizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – ITALIA MERIDIONALE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illuminismo (6)
Mostra Tutti

ROSSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Girolamo Elisa Andretta - Nacque nel 1539 da Francesco e da Isabella Lodovicchio a Ravenna dove venne battezzato il 17 luglio. Il padre, discendente da una potente famiglia di Parma espulsa dalla [...] . Diverse furono le sue opere di argomento medico e filosofico-naturalistico. Tra queste il dialogo di deontologia medica De probitate et improbitate, scientia et ignorantia, felicitate et infelicitate Medicorum dedicato al cardinale Giulio Feltre ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO METROPOLITA – BIBLIOTECA CLASSENSE – PIETRO ALDOBRANDINI – GABRIELE PALEOTTI – BONIFAZIO CAETANI

Stagecoach

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stagecoach Aldo Viganò (USA 1939, Ombre rosse, bianco e nero, 96m); regia: John Ford; produzione: Walter Wanger Productions Inc.; soggetto: dal racconto Stage to Lordsburg di Ernest Haycox; sceneggiatura: [...] pubblica e l'altezzosa moglie dell'ufficiale di cavalleria, che il medico ubriacone non dimentichi la propria deontologia professionale e il commerciante di liquori diventi tollerante testimone delle passioni umane. È attraverso uno sguardo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: THOMAS MITCHELL – WALTER PLUNKETT – GEORGE BANCROFT – JOHN CARRADINE – DUDLEY NICHOLS

coma

Dizionario di Medicina (2010)

coma Ignazio Marino Daniela Tarquini Vite sospese: dal coma allo stato vegetativo Il balzo compiuto dalla terapia intensiva, a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso con l’invenzione del respiratore [...] il tanto deprecato accanimento terapeutico (contravvenendo alla volontà del paziente), tende a non considerare il diritto di rifiutare le cure, sancito dalla Costituzione Italiana, dal Codice di deontologia medica e dalle Convenzioni internazionali. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCANIMENTO TERAPEUTICO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ACCERTAMENTO DI MORTE – COSTITUZIONE ITALIANA – RISONANZA MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coma (4)
Mostra Tutti

Fondazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Fondazioni Sergio Ristuccia Il significato giuridico di fondazione Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] significa, in termini formali, seguire logiche di diritto privato e, in termini sostanziali, rimettersi alle regole e alla deontologia di organismi indipendenti e non di enti pubblici, sia pure dotati di autonomia secondo le prescrizioni del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

TICOZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

TICOZZI, Stefano Riccardo Martelli Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] di una polemica in cui venne messa in discussione – per la prima ma non certo l’ultima volta – la deontologia di Ticozzi. Infatti, lo storico veneziano Andrea Majer accusò Ticozzi (nel libro Della imitazione pittorica, della eccellenza delle opere ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III D’ASBURGO-LORENA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIOVANNI BATTISTA CORNIANI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FARINATA DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TICOZZI, Stefano (2)
Mostra Tutti

LANFRANCO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO da Milano ** Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana. Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] in dottrine e quindi in capitoli), un epilogo; il primo trattato espone i principî generali della chirurgia e della deontologia chirurgica e tratta poi dell'anatomia, dell'embriologia, della cura delle ferite, delle fratture e delle ulcere; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DA SALICETO – FILIPPO IL BELLO – MATTEO VISCONTI – GUY DE CHAULIAC – GUGLIELMO CORVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANFRANCO da Milano (2)
Mostra Tutti

SANTILLANA, David

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTILLANA, David (de) Bruna Soravia – Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] (Renucci, 2015, p. 37). Centrale nella dottrina dell’Avant-projet è l’istituto dell’obbligazione, tramite fra la deontologia islamica e il formalismo europeo; nello stesso senso va intesa la proposizione di un codice unico civile e commerciale ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA COLONIALE ITALIANA – CELESTINO SCHIAPARELLI – CARLO ALFONSO NALLINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – BENEDETTO CAIROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTILLANA, David (2)
Mostra Tutti

STERILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

STERILITÀ Nicola PENDE Giangiacomo PERRANDO Alberto CHIARUGI . Fisiopatologia umana. - Nell'uomo è l'incapacità a fecondare, e nella donna l'incapacità a concepire. Ma un uomo può essere incapace [...] chirurgico e ostetrico dell'argomento. Medico-legalmente possono però sorgere gravi questioni di responsabilità e di deontologia. (V. anche sessuologia; sterilizzazione eugenica). Botanica. Quando i processi riproduttivi non si svolgono normalmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERILITÀ (4)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Medicina generale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale Aurora Cano Ledesma Medicina generale Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] pericolose" (Nihāyat al-rutba fī ṭalab al-ḥisba, cap. 37). Ibn ῾Abdūn, dal canto suo, sottolinea l'importanza della deontologia: "Non sarà permesso a nessuno di considerarsi maestro in qualche cosa che non sa far bene, soprattutto nell'arte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
deontologìa
deontologia deontologìa s. f. [comp. del gr. (τό) δέον -οντος «il dovere» e -logia]. – Termine filosofico coniato, nella forma ingl. deontology, da J. Bentham (1748-1832) per designare la sua dottrina utilitaristica dei doveri, passato poi...
deontològico
deontologico deontològico agg. [der. di deontologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla deontologia, sia come termine filosofico (e, in questo senso, spesso contrapp. a ontologico per caratterizzare l’antitesi tra il punto di vista del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali