• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Diritto [31]
Medicina [27]
Biografie [13]
Storia della medicina [11]
Biomedicina e bioetica [8]
Biologia [5]
Diritto civile [6]
Temi generali [6]
Diritto processuale [6]
Diritto privato [4]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] che rendono la sua Cyrurgia un'opera più completa e sistematica delle precedenti sono l'importanza data alla deontologia professionale e l'aggiunta di una sezione sui cauteri; Guglielmo inoltre semplificò la gamma degli strumenti tramandati dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Bentham, Jeremy

Dizionario di filosofia (2009)

Bentham, Jeremy Filosofo, giurista ed economista inglese (Londra 1748 - ivi 1832). L’impegno civile e politico Dopo aver studiato nel Collegio di Westminster, entrò nel Queen’s College di Oxford (1763) [...] , ovvero la casa d’ispezione). Postuma (1834) fu pubblicata la Deontology, or the science of morality (trad. it. Deontologia), compilata dai discepoli sui suoi appunti. La critica del diritto naturale B. sferra un feroce attacco contro le concezioni ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONTRATTO SOCIALE – GIUSNATURALISMO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentham, Jeremy (3)
Mostra Tutti

salute

Dizionario di Medicina (2010)

salute Stefano Rodotà La salute come diritto fondamentale dell’individuo Definita dall’Organizzazione mondiale della sanità come «una condizione di pieno benessere fisico, psichico e sociale, e non [...] salute è confermata da molte leggi, prima tra tutte quella sul Servizio sanitario nazionale, e dal Codice di deontologia medica. Inoltre, trova un esplicito riconoscimento nell’art. 3 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salute (7)
Mostra Tutti

NOTAI, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

NOTAI, REGNO D'ITALIA GGiorgio Tamba Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] Alla forza di questi vincoli, ai quali si aggiungeva per i notai il comune impegno all'osservanza di una minuta deontologia professionale, va attribuita la diffusa presenza di rituali di accettazione del nuovo notaio da parte di quelli già attivi, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Protocolli per la giustizia civile

Libro dell'anno del Diritto 2014

Protocolli per la giustizia civile Giovanni Berti Arnoaldi Veli Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] circuito degli Osservatori e il Consiglio Nazionale Forense, tramite la Scuola Superiore dell’Avvocatura. 9 Franzoni, M., Violazione del codice deontologico e responsabilità civile, in Danno e resp., 2013, 121 ss. 10 Cass., S.U., 20.12.2007, n. 26810 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il danno da nascita indesiderata

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016 Il danno da nascita indesiderata Marco Rossetti La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] la necessità del consenso del paziente per i trattamenti cui dev’essere sottoposto è infine prevista dal “Codice di deontologia medica”, approvato dalla Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi ed odontoiatri il 16.12.2006, il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TESTAMENTO BIOLOGICO

XXI Secolo (2010)

Testamento biologico Ignazio R. Marino Claudia Cirillo Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] modo che nessuno possa essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. Nel Codice di deontologia medica (2006) il quarto comma dell’art. 35 prevede che, in presenza di un documentato rifiuto da parte di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

I nuovi regolamenti per la professione forense

Il Libro dell Anno del diritto 2017

I nuovi regolamenti per la professione forense Andrea Pasqualin Riforma della magistratura onoraria La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] rendendo “obbligatorie” le materie del diritto civile e penale e delle procedure civile e penale, con l’aggiunta dell’ordinamento e deontologia forensi. L’art. 6 d.m. n. 48/2016 disciplina in modo del tutto innovativo la prova orale, stabilendo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sanzioni disciplinari 2. Impiego pubblico. Aspetti sostanziali

Diritto on line (2018)

Maria Gentile Abstract Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] , in Lav. pubbl. amm., 5, 2012; Gregoratti, C.-Nunin, R., Il codice di comportamento dei dipendenti pubblici tra deontologia e esigenze disciplinari, in Carinci, F.-D’Antona, M., diretto da, Il lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

SANFELICE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFELICE, Giovanni Francesco Elisa Novi Chiavarria – Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro. Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] noto Francesco D’Andrea che negli Avvertimenti ai nipoti ne descrisse la morigeratezza dei costumi, il profondo senso della deontologia ministeriale e perfino le angustie economiche della sua vita privata e familiare dal momento che, come osservava D ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – MARIA ANNA D’AUSTRIA – ORDINE DEI TEATINI – ASCANIO FILOMARINO – FRANCESCO D’ANDREA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
deontologìa
deontologia deontologìa s. f. [comp. del gr. (τό) δέον -οντος «il dovere» e -logia]. – Termine filosofico coniato, nella forma ingl. deontology, da J. Bentham (1748-1832) per designare la sua dottrina utilitaristica dei doveri, passato poi...
deontològico
deontologico deontològico agg. [der. di deontologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla deontologia, sia come termine filosofico (e, in questo senso, spesso contrapp. a ontologico per caratterizzare l’antitesi tra il punto di vista del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali