• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Diritto [31]
Medicina [27]
Biografie [13]
Storia della medicina [11]
Biomedicina e bioetica [8]
Biologia [5]
Diritto civile [6]
Temi generali [6]
Diritto processuale [6]
Diritto privato [4]

udienza-filtro

NEOLOGISMI (2018)

udienza-filtro (udienza filtro), loc. s.le f. Udienza processuale nel corso della quale si pone in atto un filtro, ovvero una verifica e una valutazione da parte del giudice delle intercettazioni effettuate. • se [...] , verso l’udienza-filtro [testo] «La soluzione va trovata perché così non si può andare avanti. Appellarsi alla deontologia professionale è un esercizio inutile. Non resta che intervenire per legge. E l’unica soluzione possibile è quella che prevede ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO ZAGREBELSKY – PD

Garante per la protezione dei dati personali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Garante per la protezione dei dati personali Organo collegiale istituito nel 2003 dalla legge sulla privacy (l. 675/1996, quindi d. legisl. 196/2003) per garantire la tutela dei diritti e delle libertà [...] . p. e, in particolare, le autorizzazioni generali per il trattamento dei d. sensibili; promuovere la sottoscrizione dei codici di deontologia e di buona condotta in vari ambiti; formulare pareri, richiesti dal presidente del Consiglio o dai ministri ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANO COLLEGIALE – PRIVACY

Dirigenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Dirigenti Alberto Martinelli Premessa La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] autonomia nel proprio lavoro e di ampia discrezionalità decisionale e sono portatori di una specifica cultura e deontologia professionale. In quanto detengono poteri delegati di grande importanza nella nostra società, primo fra tutti il potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dirigenti (1)
Mostra Tutti

ACCANIMENTO TERAPEUTICO

XXI Secolo (2010)

Accanimento terapeutico Sandro Spinsanti Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] ai criteri per identificare l’accanimento terapeutico non hanno tuttavia impedito che il termine fosse recepito dal Codice di deontologia medica, già fin dal 1989. Nella versione del 1995 l’accanimento – anche se la qualifica di cosiddetto tradisce l ... Leggi Tutto

BIOETICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172) La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] di ripulsa nella coscienza di scienziati e di giuristi, che ha generato apposite prescrizioni e divieti nei codici di deontologia medica e nelle legislazioni di carattere sanitario. Nella Costituzione italiana, per l'art. 13, co. 4, "è punita ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – ACCERTAMENTO DELLA MORTE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOETICA (10)
Mostra Tutti

CODRONCHI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODRONCHI, Giovan Battista Carlo Colombero Nacque a Imola il 27 ag. 1547 da Alessandro e Camilla Maltachetti. Compì i primi studi nella città natale, poi si recò a Bologna a studiare medicina, laureandosi [...] principalmente e anco a infermi,infermieri e sani, che può essere appunto ricordato come uno del primi trattati di deontologia medica. Successivo a questo è il De Christiana ac tuta medendi ratione (Ferrara 1591), di argomento analogo, dedicato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Singh, Simon Lehna

Lessico del XXI Secolo (2013)

Singh, Simon Lehna Singh, Simon Lehna. – Scrittore, regista e autore televisivo inglese (n. Wellington 1964). Figlio di genitori indiani emigrati in Inghilterra, specializzato in fisica delle particelle [...] , scritta insieme a Ernst Edzard, medico e docente di medicine complementari all’Università di Exeter, sostenuta da un’ampia riflessione sui temi della cura scientifica, del 'miracoloso' effetto placebo e, più in generale, della deontologia medica. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI EXETER – MEDICINE ALTERNATIVE – EFFETTO PLACEBO – INGHILTERRA – INFORMATICA

Progetti costituzionali: Mario Pagano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Progetti costituzionali: Mario Pagano Dario Ippolito Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] e propugna una nuova concezione dello Stato, che rovescia i termini tradizionali dell’obbligazione politica: all’ortodossa deontologia dell’obbedienza, che prescrive i doveri dei soggetti nei confronti del sovrano, è opposta la teorizzazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

diritto mite

NEOLOGISMI (2018)

diritto mite loc. s.le m. Ideale che fa riferimento a un’applicazione umana delle norme giuridiche. • Si torna a invocare che la legge, se legge dev’esserci sul cosiddetto «fine vita», non sia una legge [...] Il problema del fine vita è intimo, personale. Riguarda l’équipe medica-infermieristica e i familiari dei pazienti. La deontologia professionale, e la stessa esperienza, dicono che è consentito non proseguire i trattamenti da cui non ci si aspetta un ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO ZAGREBELSKY – CODICE CIVILE – TORINO

Grafologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Grafologia Carla Poma Il gesto grafico "L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] scienza che mira alla visione olistica della persona umana condividendo e coadiuvando le istanze della psicologia clinica. Formazione e deontologia A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, si è andata via via attenuando la distanza tra scuole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DISTURBO SPECIFICO DELL'APPRENDIMENTO – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – CORTECCIA CEREBRALE – ALBO PROFESSIONALE – PSICOLOGIA CLINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grafologia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
deontologìa
deontologia deontologìa s. f. [comp. del gr. (τό) δέον -οντος «il dovere» e -logia]. – Termine filosofico coniato, nella forma ingl. deontology, da J. Bentham (1748-1832) per designare la sua dottrina utilitaristica dei doveri, passato poi...
deontològico
deontologico deontològico agg. [der. di deontologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla deontologia, sia come termine filosofico (e, in questo senso, spesso contrapp. a ontologico per caratterizzare l’antitesi tra il punto di vista del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali