Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] studi (Genova, 22-24 marzo 1984), «Movimento operaio e socialista» 7, 1 (genn.-apr.).
Raffaelli, Alberto (2008), La deonomastica francese negli elenchi della Commissione per l’italianità della lingua (1941-1943), in Lessicografia e onomastica 2. Atti ...
Leggi Tutto
deonomastica
deonomàstica s. f. [comp. di de- e onomastica]. – L’insieme dei vocaboli di una lingua derivati da nomi proprî, da cognomi, da etnici e da toponimi: per es., rispettivamente, rodomonte, chippendale, sibarita e sinopia. Anche,...
deonomastico
deonomàstico agg. e s. m. [der. di onomastica, col pref. de-] (pl. m. -ci). – 1. agg. e s. m. Relativo a vocabolo derivato da un nome proprio o da un cognome: parole d.; come s. m. studiare i deonomastici italiani. 2. agg. Relativo...