Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] dodici anni prima. È una decisione presa all'ultimo momento per rimediare all'improvvisa defezione della città di Denver, in Colorado, sede designata dal Comitato olimpico, dove un referendum popolare ha bocciato l'iniziativa nella previsione di ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] attratta da un campo magnetico in una famosa opera (2000) della serie Quantum cloud (1999-2007), conservata nel Denver Art Museum, metafora della scissione/ricostruzione dell’integrità dell’individuo, forse non a caso collocata nel museo costruito da ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] Shi [Storia (dell'epoca) Stati Combattenti], Shanghai 1955 (1995¹⁰), pp. 131-144; A.B. Coole, Coins in China's History, Denver 1963; J. Needham (con Wang Ling e Lu Gwei-djen), Science and Civilization in China, IV. Physics and Physical Technology ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] ristrutturata da Ando (2009).
Vecchi musei si sono rinnovati e arricchiti di nuove espansioni: come l’aggiunta di Libeskind al Denver Art Museum di Giò Ponti, inaugurata nel 2006; o quelle di Piano per lo High Museum of Art di Atlanta (1999 ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] council in termini di LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), seguita da Washington, Atlanta, Seattle e Denver. Fra le realizzazioni recenti, tese appunto a ridurre il traffico automobilistico, si ricorda in particolare l’Aerial Tram ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] di ‘standardizzazione’ che si devono fronteggiare anche nella produzione di elementi non standard.
L’estensione del Denver Art Museum, progettata da Daniel Libeskind e inaugurata nel 2006, presenta una configurazione geometrica assai complessa ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] the Law of Outer Space, 1990, 335-337; Noyes, J.E., The Common Heritage of Mankind: Past, Present, and Future, in Denver Journal of International Law and Policy, 2011, 447-471; Pardo, A., Ocean Space and Mankind, in Third World Quarterly, 1984, 559 ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] è stato riconosciuto anche in un ritratto di Paolo Veronese risalente al nono decennio del XVI secolo e conservato al Denver Art Museum (Charles Bayly, Jr. Collection, E-126 [1951.85]).
Corpus grafico: la grande maggioranza dei disegni di Scamozzi è ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] resi noti ogni quattro o cinque anni, con un rapporto (Report) che reca il nome della città in cui è stato presentato: Denver 1971 (per il periodo 1967-70), Dublino 1976 (per il periodo 1972-75), Honolulu 1981 (per il periodo 1977-81), Nairobi 1986 ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] USA usavano essere realizzate per i pubblici edifici ai tempi del New Deal rooseveltiano. A New York come a Chicago, a Denver come a Houston, a Los Angeles come a San Francisco, a Berkeley come a Harvard le architetture dei maggiori progettisti, ma ...
Leggi Tutto
velinismo
s. m. (iron.) Il fenomeno delle veline televisive, i loro comportamenti e atteggiamenti tipici. ◆ Del resto, come ha scritto ieri Angelo Panebianco, la scuola dell’obbligo sforna troppe «persone prive di reale interesse e vocazione...