Anatomia comparata e umana
Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, [...] , le unghie, gli artigli, gli zoccoli ecc. Altra formazione epidermica è il rivestimento di smalto che ricopre la dentina dei denti e dei dentelli cutanei.
Sono dette formazioni epidermiche anche le produzioni dell’epidermide degli Invertebrati ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] notevole. Le proteine, i glucidi, i lipidi ed anche sostanze apparentemente inerti come i composti inorganici della dentina o dell'osso sono soggetti ad una continua degradazione e rigenerazione. Tutti i costituenti della materia vivente quindi ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Domenico Lino
Franco Calascibetta
MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] e associato a fosfato in un rapporto che non riuscì a determinare. Solo diversi decenni più tardi divenne chiaro come nella dentina, nell’avorio e nelle ossa dei viventi il fluoro sia in realtà presente in tracce e si accumuli invece durante il ...
Leggi Tutto
I c. fino alla metà dell'attuale secolo hanno avuto funzione estetica e igienica; col progredire delle conoscenze biologiche, sono stati loro attribuiti anche effetti compensativi (funzione eutrofica) [...] i dentifrici liquidi, compressi e, soprattutto in pasta, ottenuti con polveri abrasive non istolesive per la dentina.
Sull'apparecchio protettore degli occhi, limitatamente alle sopracciglia, alle palpebre, alle ciglia, si applicano c. decorativi ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] e permanente da tetraciclina in gravidanza o nei bambini da 3-8 anni (per fissazione dell'a. nell'apatite della dentina e dello smalto), gl'itteri da rifampicina e da alcuni derivati dell'eritromicina (laurilsolfato). I meccanismi di molti effetti ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] scaglie, ecc., e i muscoli cutanei propriamente detti, particolarmente sviluppati nei Mammiferi. Sono formazioni dermiche l'avorio o dentina dei denti cutanei, le scaglie placoidi o denticoli dei Selaci le scaglie dei Teleostei; le ossa cutanee o di ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] squamme placoidi del tegumento; sono costituiti dallo smalto d'origine ectodermica e da altri tessuti d'origine mesenchimale (dentina, cemento). La dentatura ha estensione molto varia: nei Teleostei s'impianta sull'orlo della mandibola, sul vomere ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] derma, constano di una piastra basale, dalla quale si eleva un dentello che perfora l'epidermide. Esse sono formate di dentina e hanno un rivestimento di smalto all'estremità del dentello. I dentelli hanno generalmente la punta retrocurva, per cui la ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] delle superfici per l'ap-plicazione dei materiali dentari, la fusione di preparati a base di idrossiapatite allo smalto e dentina per sigillare le eventuali fessure e la rimozione delle carie e la sterilizzazione delle cavità. In campo endodontico il ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] del dente v'è una cavità che contiene la polpa dentaria. La massa principale del dente è costituita dall'avorio o dentina la quale in corrispondenza della corona è rivestita dallo smalto e in corrispondenza della radice dal cemento. La saliva nella ...
Leggi Tutto
dentina
s. f. [der. di dente]. – Varietà di tessuto osseo (detta anche avorio o sostanza eburnea) situata nella parte interna del dente sotto lo smalto della corona e il cemento del colletto e della radice, costituente le pareti della polpa...
dentino-odontoma
dentino-odontòma s. m. [comp. di dentina e odontoma] (pl. -i). – Tumore benigno costituito dai tre tessuti duri (dentina, smalto, cemento) del dente, con predominio della dentina.