• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [2133]
Zoologia [300]
Medicina [199]
Sistematica e zoonimi [180]
Archeologia [176]
Arti visive [158]
Biografie [138]
Temi generali [93]
Biologia [80]
Ingegneria [71]
Paleontologia [70]

melissa

Enciclopedia on line

Erba perenne (Melissa officinalis; v. fig.) della famiglia Lamiacee, alta fino a 1 m, con foglie ovate, crenate, leggermente pelose; fiori bianco-giallicci o bianco-rosei, il calice dei quali ha il labbro [...] superiore con apice troncato e provvisto di tre piccoli denti. È comune nel Mediterraneo (e in gran parte dell’Italia) nei luoghi ombrosi. In erboristeria si usano le foglie essiccate per preparare acqua distillata di m., spirito di m. composto ecc., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: MELISSA OFFICINALIS – ACQUA DISTILLATA – OLIO ESSENZIALE – ERBORISTERIA – LAMIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melissa (1)
Mostra Tutti

mughetto

Enciclopedia on line

Botanica Pianta erbacea (Convallaria maialis) della famiglia Convallariacee. Ha rizomi sottili e ramificati, da cui si sviluppano scapi fioriferi alti fino a 25 cm, provvisti di 2-3 foglie grandi, ellittiche; [...] i fiori, riuniti in un racemo apicale, hanno il perigonio bianco, campanulato e pendente, a 6 denti; il frutto è una bacca, di colore rosso vivo a maturità. Cresce nell’emisfero boreale, in Italia nei luoghi ombrosi delle Alpi e dell’Appennino centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA
TAGS: ANTIMICOTICI – ALCALOIDE – GLICOSIDI – BOTANICA – ERBACEA

MARCANZIACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARCANZIACEE (lat. scient. Marchantiaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di Epatiche: spazî aeriferi della generazione proembrionale aperti; i rami dicotomici del tallo hanno una nervatura mediana e inferiormente [...] peduncolate; sporogonî con piede breve; nella capsula le spore sono accompagnate da elaterî; parete dello sporogonio aprentesi con denti o con 4 valve o con un coperchio. Corsinia marchanthoides (Europa merid.); Targionia Micheli (terreno umido sotto ... Leggi Tutto

giusquiamo

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Hyoscyamus delle Solanacee con 11 specie diffuse in Eurasia e in Africa settentrionale, e in particolare di Hyoscyamus niger (v. fig.; chiamato anche g. nero). Questo è un’erba annua [...] , con odore sgradevole, acre; ha le foglie basali picciolate, le cauline semiamplessicauli, ovato-bislunghe, con grandi denti; corolla tubulosa, leggermente zigomorfa, gialla con reticolo violaceo e fauce violacea; frutto a pisside, con molti semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – HYOSCYAMUS NIGER – PICCIOLATE – SOLANACEE – ALCALOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giusquiamo (2)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] L'andamento delle curve non è sinusoidale, ma asimmetrico "a dente di sega" ed indica che l'accumulo di ghiaccio sui Carnivori la specie che permase più a lungo fu la tigre dai denti a sciabola. Nell'insieme, la percentuale di pachidermi e di erbivori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

eucalipto

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Eucalyptus delle Mirtacee. Vi appartengono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi: Eucalyptus regnans è alto fino a 90 m con 15 m di diametro. Gli e. hanno foglie dimorfe: [...] picciolate, sparse, isolaterali, pendenti. I fiori, isolati o in glomeruli od ombrellette, ascellari, hanno il calice con 4 denti spesso abortiti, petali fusi completamente in una formazione simile a un cappuccio, che si stacca e cade; stami numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – EUCALIPTOLO – ANTISETTICO – PICCIOLATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eucalipto (3)
Mostra Tutti

Dipsacali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Simpetale comprendente le famiglie Adoxacee e Caprifogliacee, tradizionalmente incluse nelle Rubiali. Il monofiletismo delle D. è dubbio, ma potrebbe essere sostenuto da caratteri morfologici [...] in capolino, spesso simili a quello delle Composite, o a spiga; ogni fiore ha un involucretto membranaceo (calicetto), calice a 5 o più denti, corolla zigomorfa di 5 (o 4) petali, 4 stami, ovario infero con un solo ovulo; il frutto è un achenio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CAPRIFOGLIACEE – INVOLUCRETTO – ENDOSPERMA – DIPSACACEE – COMPOSITE

cresta

Enciclopedia on line

Anatomia Sporgenza allungata, sulla superficie di un organo, e particolarmente delle ossa. C. acustica Nel labirinto membranoso dell’orecchio interno, salienza della superficie interna di ciascun canale: [...] intervallo, è il massimo valore che la grandezza assume nell’intervallo medesimo. Zoologia Escrescenza carnosa nuda, a margine dentato, sulla testa dei Galliformi, o l’escrescenza, spesso erettile, sul capo dei rettili che può prolungarsi sul dorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EMBRIOLOGIA – FASCIAZIONE – EPIDERMIDE – GALLIFORMI – MANDIBOLA

guttazione

Enciclopedia on line

Uscita d’acqua liquida dagli idatodi delle piante. Il fenomeno si verifica per lo più quando le piante hanno assorbito molta acqua e la sua dispersione allo stato di vapore (traspirazione) è ostacolata [...] seguenti a una giornata calda favorevole a un attivo assorbimento da parte delle radici, si possono vedere goccioline all’apice dei denti delle foglie o una gocciolina all’apice della foglia, come nelle Poacee. Con la g. la pianta può anche eliminare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: ZONA TROPICALE – TEMPERATURA – IDATODI – POACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guttazione (1)
Mostra Tutti

Droseracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante tradizionalmente classificata nelle Parietali, ma inclusa dalla sistematica cladistica nel nuovo ordine Poligonali. Il monofiletismo delle D. è sostenuto da caratteri morfologici sinapomorfi [...] sulla superficie fogliare, che secernono una sostanza mucillaginosa atta a invischiare i piccoli invertebrati: hanno foglie munite di denti a pettine, che si chiudono a scatto quando le setole disposte sulla pagina superiore della foglia vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – CLADISTICA – POLLINE – INSETTI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droseracee (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
dentare
dentare v. tr. [der. di dente] (io dènto, ecc.). – In meccanica, creare, con opportuna lavorazione, i denti di un ingranaggio: d. un pignone conico.
dentata
dentata s. f. [der. di dente]. – Colpo dato coi denti, morso: gli diede una forte d. nella mano; anche il segno che ne rimane.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali