• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [2133]
Biologia [80]
Zoologia [300]
Medicina [199]
Sistematica e zoonimi [180]
Archeologia [176]
Arti visive [158]
Biografie [138]
Temi generali [93]
Ingegneria [71]
Paleontologia [70]

glochidio

Enciclopedia on line

Botanica Prominenza (pelo pluricellulare o emergenza) di un organo vegetale terminata da più denti uncinati. Si dicono glochidiati gli organi cosparsi di g. (per es., le foglie della parietaria); i peli [...] glochidiati sono i g. costituiti da un pelo. Zoologia Forma larvale dei Molluschi Unionidi che vive parassita sulle branchie dei pesci d’acqua dolce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – PARASSITA – BRANCHIE – ZOOLOGIA – BOTANICA

Fisalotteridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Nematodi Spiruroidei. Hanno due cospicue labbra semplici internamente provviste di uno o più denti, intorno alle quali si solleva in avanti la cuticola a formare un collaretto circolare. Il [...] genere principale è Physaloptera, con specie parassite dell’apparato digerente di Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – PARASSITE – MAMMIFERI – NEMATODI – RETTILI

Teropodi

Enciclopedia on line

Sottordine di Rettili Diapsidi Dinosauri Saurischi fossili dal Triassico al Cretaceo, ad andatura bipede, carnivori, con denti acuti scalpelliformi, zampe anteriori corte con dita provviste di artigli, [...] tegumento nudo o rivestito di scaglie cornee. Erano rappresentati sia da forme di piccola mole, talora prive di denti (Struthiomimus) e con caratteristiche scheletriche degli arti simili a quelle degli Uccelli, sia da forme gigantesche con dentatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SAURISCHI – TRIASSICO – TEGUMENTO – DINOSAURI – CRETACEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teropodi (1)
Mostra Tutti

Uomo: origine ed evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Uomo: origine ed evoluzione Phillip V. Tobias di Phillip V. Tobias Uomo: origine ed evoluzione sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] Taung aveva una capacità tale da adattarsi a un cervello non più grande di quello delle scimmie antropomorfe. In base all'eruzione dei denti, sappiamo che il bambino di Taung mori a un'età non superiore ai 5 o 6 anni (secondo gli standard attuali); è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Teniodonti

Enciclopedia on line

Teniodonti Ordine di Mammiferi Euteri Laurasiateri (o subordine dell’ordine Cimodonti) fossili, primitivi; di dimensioni modeste, avevano cranio sottile, denti provvisti di radici, lunghi incisivi e grandi [...] canini. Si trovano nel Paleocene e nell’Eocene del Nord America, e comprendono l’unica famiglia Stilinodontidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: NORD AMERICA – PALEOCENE – MAMMIFERI – EUTERI – EOCENE

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] reperti di un Ominide "non robusto" dal Bed I della Gola di Olduvai (OH 4 e 6: frammenti di cranio e alcuni denti; OH 8: piede di adulto; OH 14: frammenti cranici di un individuo giovanile; OH 16: volta cranica frammentaria e dentatura superiore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Paleonutrizione

Universo del Corpo (2000)

Paleonutrizione Gabriella Spedini Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] 'uomo non è più costretto così a cacciare a distanza ravvicinata. Nella pesca vengono utilizzati arpioni a una o più file di denti, sagaie e ami di osso, mentre nella raccolta si usano pietre da scavo e nella lavorazione delle pelli aghi e punteruoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PALEONTOLOGIA

Malassez, Louis-Charles

Enciclopedia on line

Malassez, Louis-Charles Istologo francese (Nevers 1842 - Parigi 1909), direttore del laboratorio di istologia del Collège de France (dal 1875). Si occupò di ematologia e di embriologia; classiche le sue ricerche sullo sviluppo [...] dei denti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – EMBRIOLOGIA – EMATOLOGIA – ISTOLOGO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malassez, Louis-Charles (2)
Mostra Tutti

Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi

Frontiere della Vita (1998)

Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi Donald C. Johanson (Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA) Sebbene le forme mioceniche [...] (Leakey e Rarris, 1987), leggermente più antico di Radar sotto il profilo geologico. Circa 30 reperti, rappresentati per lo più da denti e mascelle, furono recuperati dai depositi di Laetoli, risalenti a 3,6 milioni di anni fa. Questo sito è però più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
dentare
dentare v. tr. [der. di dente] (io dènto, ecc.). – In meccanica, creare, con opportuna lavorazione, i denti di un ingranaggio: d. un pignone conico.
dentata
dentata s. f. [der. di dente]. – Colpo dato coi denti, morso: gli diede una forte d. nella mano; anche il segno che ne rimane.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali