Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] formante delle rocce, degli scheletri, dei muscoli e del sistema linfatico; il ‛sito' alle nubi, all'epidermide e alle mucose, ai denti, ai becchi, ai petali dei fiori e ai cristalli; l'‛abito' alla terra, agli strati cornei, alle piume e ai peli ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] ritarda: la vita è breve e miserabile per la popolazione di un paese povero che debba lottare con le unghie e coi denti per il pane quotidiano. Un raffronto tra i prodotti nazionali lordi pro capite di diversi paesi pone in evidenza quanto poco ci ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] ottiche, ecc.; e) chimici e biologici: materiali per scambiatori di calore, supporti di catalizzatori, ossa e denti artificiali, ecc.
5. Polimeri e materiali compositi. Questi materiali hanno già riscosso un notevole successo. Loro qualità ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] trasformati da rendere difficile stabilirne le omologie. Così, per es., nei feti di balena si trovano gli abbozzi dei denti, che scompaiono nell'adulto; nel feto umano si trovano come ossa distinte gli intermascellari, che nell'adulto si fondono ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] esempio: "al muggine, pesce assai sobrio, e giusto, che non mangia gli altri, la Natura ha dato una bocca piccola, senza denti; al luccio, grande, molto aperta, per il motivo che è ingordo, mangia gli altri e vive di rapina" (L'histoire entière des ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] molti dei movimenti espressivi che di norma accompagnano gli atti d'aggressione: se irritati, questi bambini digrignano i denti, aggrottano la fronte, serrano i pugni e pestano i piedi in terra (quest'ultimo comportamento è interpretabile come ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] di collana discoidali, a barile o a imbuto di conchiglia, conchiglie cauri (Cyprea spp.), bracciali di vertebra di pesce, denti di rinoceronte o di muntjak (un piccolo daino asiatico), accette in pietra polita, ami e lisciatoi per la brunitura ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] le labbra, in certi casi fino a raggiungere 24 cm di diametro. "Avulsione, affilatura e limatura a punta" di denti "hanno diffusione praticamente universale" (Cerulli 1977, pp. 124-25). Perforazione del lobo e inserimento di oggetti che fanno pendere ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] si riconosce la legittimazione ad agire solo al portatore 'individuale' dell'interesse che si vuol far valere (cfr. i contributi di Denti e di Rodotà, in AA.VV., Le azioni..., 1976; v. Cappelletti, 1975; v. Caravita, 1985).
In altri ordinamenti si è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] sui muscoli, così come originali ricerche di storia naturale sulle cosiddette glossopetrae, dimostrando che si trattava di fossili di denti di squalo. Stenone, che nel 1667 si era convertito al cattolicesimo, dedicò a Ferdinando II il De solido intra ...
Leggi Tutto