• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [2133]
Biologia [80]
Zoologia [300]
Medicina [199]
Sistematica e zoonimi [180]
Archeologia [176]
Arti visive [158]
Biografie [138]
Temi generali [93]
Ingegneria [71]
Paleontologia [70]

sistema trigeminale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistema trigeminale Sistema di fibre nervose sensitive e motorie raccolte nel nervo trigemino, che provvede alla sensibilità delle regioni superficiali e profonde della faccia e all’innervazione dei [...] inferiore, allo zigomo, all’ala del naso, al labbro superiore, alle fosse nasali, al velo palatino, e ai denti dell’arcata superiore; comprende inoltre fibre neurovegetative per l’innervazione delle ghiandole lacrimali e delle fosse nasali, che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA
TAGS: GHIANDOLE LACRIMALI – VELO PALATINO – FIBRE NERVOSE – GLICEROLO – MASSETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema trigeminale (3)
Mostra Tutti

pompa

Enciclopedia on line

Biologia P. ionica Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] bronzo, in acciaio o in plastica, di cui una con spire destrorse, e l’altra (o le altre), con spire sinistrorse. I denti elicoidali delle viti sono profilati in modo da garantire la tenuta perfetta sia con lo statore contenitore sia tra loro. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – COMPRESSORE VOLUMETRICO – MISURATORE DI PORTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pompa (5)
Mostra Tutti

Evoluzione del genere Homo

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione del genere Homo Daniel E. Lieberman (Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA) Steven E. Churchill (Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] siti di Klasies River Mouth e Border Cave in Sudafrica, e di Orno Kibish, in Etiopia (v. figura 6). Altri resti, denti e frammenti di scheletro postcraniale di età confrontabile sono stati rinvenuti in Sudafrica nei siti di Equus Cave, di Die Kelder ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

Evoluzione, coevoluzione e biodiversita

Frontiere della Vita (1999)

Evoluzione, coevoluzione e biodiversità Anselm Kratochwil (Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania) Angelica Schwabe (Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] , che successivamente regrediscono. Ciò è in relazione con il fatto che il loro antenato possedeva denti come le attuali balene fornite di denti (sottordine odontoceti), quali per esempio il delfrno (famiglia delfinidi). Tra le piante, l'albero della ... Leggi Tutto

Faccia

Universo del Corpo (1999)

Faccia Patrizia Vernole La faccia (dal latino facies, "aspetto, forma") è la parte della testa dell'uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio e denominata anche viso. Si trova in rapporto [...] delle dimensioni definitive già attorno ai 6 anni, la faccia cresce più lentamente, con l'allargamento del naso e la comparsa dei denti definitivi. Vista di profilo la faccia alla nascita è meno di 1/5 delle dimensioni del cranio, nell'adulto è quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA

Fosforo

Universo del Corpo (1999)

Fosforo Anna Maria Paolucci Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal [...] come sistema tampone, concorrendo a mantenere l'equilibrio acido-base dell'organismo; come fosfato di calcio insolubile, nei denti e nelle ossa, delle quali è componente essenziale (in rapporto 1:2 con il calcio); in numerosi composti organici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA
TAGS: CONCENTRAZIONE MOLARE – ADENOSINTRIFOSFATO – GUANOSINTRIFOSFATO – TESSUTO MUSCOLARE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fosforo (6)
Mostra Tutti

DNA antico

Frontiere della Vita (1998)

DNA antico Jr. (Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA) George O. Poinar A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] rinvenuti nella Caverna del Mylodon, a Ultima Esperanza, in Cile. Gli autori hanno tentato di isolare DNA da ossa, tessuti molli, denti e da residui di feci di Mylodon, ma solo il tessuto osseo ha dato risultati positivi, anche se gran parte del DNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE

germe

Enciclopedia on line

Biologia Primo stadio di sviluppo dell’embrione (per es., g. di grano) o stadio (spora) del ciclo vitale di organismi semplicissimi quali batteri. G. cosmici I g. di provenienza extraterrestre da cui, [...] essere umano. Presenta diverse strutture epiteliali e mesenchimali che portano alla formazione di tutti i tessuti del dente, del legamento parodontale e dell’osso alveolare. Viene estirpato (germectomia) in un intervento chirurgico di ortodonzia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – ANATOMIA
TAGS: ACIDI GRASSI – VITAMINA E – SOLVENTE – EMBRIONE – BATTERI

Neanderthal

Enciclopedia on line

(o Neandertal) Valle della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), dove nel 1856 fu trovata, insieme ai resti di altre ossa dello scheletro di adulto, la calotta di un cranio maschile (fig. 1), che [...] , da 1300 a 1600 cm3 (fig. 4). con fronte sfuggente e ossa pneumatizzate, faccia grande e prognata, mento assente; denti spesso taurodonti; arti corti a livello di avambraccio e gamba, espansi nei segmenti distali; ramo pubico superiore piatto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EUROPA
TAGS: HOMO NEANDERTHALENSIS – CULTURA MUSTERIANA – VICINO ORIENTE – ASIA CENTRALE – AVAMBRACCIO

Evoluzione genetica dell'uomo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione genetica dell'uomo Sean B. Carroll Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] lo sviluppo di questi cambiamenti evolutivi nel corso dell'evoluzione vengono offerti da una dettagliata analisi comparativa dello sviluppo dei denti, il quale è correlato agli stadi di crescita e di sviluppo dei Primati. I ritmi di formazione dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – FATTORE DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
dentare
dentare v. tr. [der. di dente] (io dènto, ecc.). – In meccanica, creare, con opportuna lavorazione, i denti di un ingranaggio: d. un pignone conico.
dentata
dentata s. f. [der. di dente]. – Colpo dato coi denti, morso: gli diede una forte d. nella mano; anche il segno che ne rimane.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali