Matteo Maria Boiardo (Scandiano 1441-1494), di famiglia feudataria degli Estensi, visse tra Scandiano, Ferrara, Modena (di cui fu governatore tra il 1480 e il 1482) e Reggio (di cui fu capitano nel 1487). [...] le «grand’ali» di «vipistrello» di Lucifero e il suo «graffiar» i dannati di Inf. XXXIV, 46-59 e il «digrignare li denti» dei diavoli di Inf. XXI, 131.
Il rapporto confidenziale che il narratore ha stabilito con il suo uditorio gli consente di far ...
Leggi Tutto
CARELLI, Augusto
Jole Tognelli
Figlio di Beniamino, insegnante di canto e compositore, e della cantante Matilde Caputo, nacque a Napoli il 7 luglio 1871.
Dalla biografia che il C. scrisse della sorella [...] . A causa della manipolazione dei colori con le mani, si ammalò di saturnismo e perse, giovanissimo, i capelli e i denti per cui fu in seguito riformato. Su consiglio dei medici dovette sospendere l'attività che gli stava più a cuore, limitandosi ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI, Zucchero
Cesare Segre
Fiorentino del "popolo" di S. Piero Maggiore, notaio, il B. ha consegnato le poche notizie che sinora ci son giunte di lui agli incipit e agli explicit delle sue opere, [...] la sanità del corpo..., Bologna 1869, Dottrina a guardare il visaggio ..., Imola 1872, e Del conservare i capelli e i denti, Imola 1876; di S. Morpurgo, Ammaestramenti degli antichi su l'igiene..., Firenze 1892, pp. 7-14; di A. Schiaffini, Testi ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] la fine del 1767 in risposta a un sonetto dello zio abate Barbaro, che lamentava di essere "sordo, mez'orbo, con sie denti in boca", il G. dipinse un quadro nerissimo della condizione politica e sociale sua e degli altri barnaboti. Non era sordo come ...
Leggi Tutto
Hendrix, Jimi
Ernesto Assante
Il demone della chitarra
Chitarrista, cantante e compositore rock afroamericano, Jimi Hendrix è stato il più importante chitarrista della storia del rock del 20° secolo. [...] sesso, armato della chitarra elettrica Fender® Stratocaster che si trasforma in un prolungamento del suo corpo e viene suonata con i denti, con i gomiti e gli abiti, facendola strisciare contro l'asta del microfono o contro le casse alla ricerca del ...
Leggi Tutto
GERBI, Ranieri
Roberto Vergara Caffarelli
Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] descriveva un insetto, cui dava il nome di Curculione antiodontalgico, per la sua utilizzazione nella cura del dolore di denti causato da carie. Una esperienza di quattro anni gli assicurava che l'odontalgia guarita col suo metodo evitava il rischio ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] da O. Costa. Riesaminati i reperti con l'ausilio del microscopio, il G. concluse che, in ragione della struttura anatomica, i denti appartenessero a due specie diverse di squali, mentre la Sepia altro non fosse che un banale ciottolo.
Nel 1881 e nel ...
Leggi Tutto
Kiarostami, Abbas
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico iraniano, nato a Teherān il 22 giugno 1940. Grafico, fotografo, pittore, si è laureato in Belle arti all'università di Teherān e ha iniziato [...] bedūn-e tartīb (1981; Con o senza ordine), Hamsarāyān (1982; Il coro), Hamašahri (1983; Il concittadino), Dandān dard (1984; Mal di denti), i lungometraggi Avvalihā (1985; I primi) e il già citato Hāne-ye dūst koǧast? Quest'ultimo lavoro iniziò a far ...
Leggi Tutto
Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schmitz, 1861-1928), triestino di nascita, europeo per formazione (sostanzialmente da autodidatta), fu infaticabile nell’esercizio della penna: uno scribacchiare che è [...] , egli e lui, ella o essa e lei per la prima serie; alzarsi e levarsi, portare e recare, mostrare i denti e digrignare i denti, per la seconda.
La sintassi della preposizione e della ➔ reggenza è di gran lunga il settore più tormentato della prosa ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] e di Rettili che il D. ebbe in consegna - per lo studio - da E. Feruglio, resti costituiti per lo più da denti fossili.
Né il D. si limitò a questo ramo della paleontologia; infatti studiò a fondo anche proboscidati fossili, in parte scoperti da lui ...
Leggi Tutto