BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della (Ram Jug Painter; Maler der Widderkanne)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto nello stile "nero e bianco" un gruppo di vasi, fra i migliori del Protoattico Medio [...] (in bianco sul corpo nero) tracciati con tocco sicuro. La criniera, a metà collo, sembra agitarsi impaziente. Malgrado i denti aguzzi, ispira più ammirazione che paura. È un magnifico animale, di cui bisogna aminirare la potenza e vitalità, le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] 5-20 ottobre 1975), Bordighera 1982.
S. De Maria, Gli archi onorari di Roma e dell’Italia Romana, Roma 1988, pp. 229-30.
M. Denti, I Romani a Nord del Po, Archeologia e cultura in età repubblicana e augustea, Milano 1991, pp. 223-45.
R. Mollo Mezzena ...
Leggi Tutto
RINALDONE, Civiltà di
F. Rittatore Vonwiller
Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] : perle a barilotto e di forme allungate tubolari per collane (Tomba della Vedovella) nonché altre microscopiche raccolte fra i denti di un individuo, forse un ornamento del mento.
Per quanto la mancanza di ritrovamenti di abitati non permetta di ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] nelle regioni della Mosa e della valle del Reno, fu il dente di tricheco, al quale gli artisti ricorsero a partire dalla fine alcuni tra gli oggetti più belli che si conoscano. Il dente di tricheco ha la forma di un cono allungato, relativamente ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] scena di pròthesis, con suonatori di corno e tuba, prefiche, ancelle: le teste sono generalmente conformate a ruota dentata, la prospettiva non esiste. Un simile ciclo figurativo, così ricco di elementi propriamente folcloristici, non si ritrova in ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] emergenti dal filo della parete, alternate a una o più linee degli stessi elementi, tagliati obliquamente e disposti a denti di sega e a file di beccatelli in marmo bianco. Specchiature marmoree e bacini in ceramica si inseriscono spesso nelle ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] , 1926, tav. D a p. 137). Attorno a una mattonella centrale a venature verdine si appunta da ogni lato una fila di "denti di lupo", di porfido; e le vele d'angolo recano maggiori lamelle triangolari appuntite, di porfido o di serpentino, in campi di ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] accanto all'altra, sul fianco della collina. Si appoggiano in parte a un muro poderoso, che scende da E a O, formando denti. In parte il muro limitava il villaggio, in parte ne formava la spina dorsale. Una bella villa chiudeva ad E il Piazzale dei ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] metallo posto alla giustapposizione tra fusto ligneo e capitello. In periodo classico il profilo dei tre anuli ricorda i denti di una sega, mentre negli esempi più tardi diventa plastico e arrotondato, risolto con tondini o listelli verticali. L ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] periodo orientalizzante Vetulonia è il centro di diffusione di un tipo particolare di i. mobili: il corpo del recipiente, forato a denti di lupo, è formato da due parti di lamina bronzea, l'inferiore svasata, a campana, la superiore cilindrica, ed è ...
Leggi Tutto