Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] ornamenti, soprattutto pendagli tratti da piastrine litiche od ossee, denti, conchiglie, bottoni in osso, un pendaglio di corallo. costituito da oggetti d’ornamento (collane di conchiglie e denti di animali), vasellame fittile e manufatti liti-ci; in ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] gruppo, può considerarsi il rinvenimento di varî frammenti della testa del gigante, e precisamente: parte del collo, della bocca, dei denti, del baffo e della guancia destri, del naso, della fronte e dei capelli. Il frammento di naso presenta in alto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo
Giulia Rocco
Casal marittimo
Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] e lunga treccia, sono vestiti di un perizoma fermato in vita da un cinturone a doppia losanga decorato da un motivo a denti di lupo su cui restano tracce di colore rosso. I primi editori hanno proposto una loro datazione ai primi decenni del VII ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] punte di freccia e lance d'osso; frecce, coltelli e falcetti di conchiglia; vasi e fusaiole di terracotta; coltelli di dente; monili di rame. Il vasellame di ceramica, a impasto grezzo o raffinato di colore bruno, lavorato a colombino, include forme ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] , il cui fossile guida è la tipica punta a tacche laterali (da el-Khiam, Mar Morto), insieme ad accette, utensili di osso dentati e contenitori; a Mureybet IB-II troviamo sia le prime figurine di pietra di donne e di bovidi, sia le case costruite in ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] I frammenti indigeni graffiti recano spesso la figura umana molto stilizzata, altri cerchietti concentrici e motivi vari (linee punteggiate, denti di lupo, losanghe, ecc.): tipica soprattutto è quella ceramica che reca la figura umana che risente di ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] ha coperto di nero tutta la superficie del vaso, eccetto una strettissima zona con decorazione a meandro, o a denti di lupo. Tocchiamo qui con mano il principio essenziale della ceramica interamente verniciata: abolire la figura, per concentrare lo ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] più particolareggiata di un fodero di s. si ha nella tazza di Pentesilea a Monaco: l'orlo ha un motivo a denti di lupo, in corrispondenza degli anelli del balteo vi è una placchetta quadrata, il corpo è decorato ai margini con meandri ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] dei vani e della loro decorazione in confronto alle ricchezze decorative di Cnosso, Festo e Haghia Triada; i denti profondi della facciata occidentale.
Delle cinque entrate del palazzo la più importante sembra essere quella N-O, dalla quale ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] è leggermente modificato rispetto alle riproduzioni precedenti.
Da Amnisos a Creta provengono i resti di muso, lingua e denti di un leone arcaico di grandezza inferiore al naturale, che probabilmente era eseguito secondo la tecnica dello sphyrèlaton ...
Leggi Tutto