• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2133 risultati
Tutti i risultati [2133]
Zoologia [300]
Medicina [199]
Sistematica e zoonimi [180]
Archeologia [176]
Arti visive [158]
Biografie [138]
Temi generali [93]
Biologia [80]
Ingegneria [71]
Paleontologia [70]

BALANIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Crostacei Entomosttachi, Cirripedi, sottordine Thoracica (secondo alcuni autori Operculata), serie dei Balanomorpha. Sono forme fisse, allo stato adulto, prive di peduncolo, carattere che le distingue dalle Lepadi. Lo scheletro calcareo consta tipicamente di otto piastre, disposte a corona intorno al corpo dell'animale (rostro, carena, piastre laterali, rostrolaterali, carino-laterali), ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTACEI – CIRRIPEDI – OPERCOLO – CETACEI – SPECIE

ringhioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

ringhioso Col valore di " che ringhia ", " che digrigna i denti ", in Pg XIV 47 Botoli trova poi, venendo giuso, / ringhiosi più che non chiede lor possa, rabbiosi e superbi, benché meschini e impotenti: [...] " ‛ botoli ' sono cani piccoli da abbaiare più che altro: e così dice che sono li Aretini atti ad orgoglio più che a forze " (Buti) ... Leggi Tutto

COLLANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLLANA L. Breglia Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] in civiltà forme differenti, anche ricchissime ed elaborate; accanto ad esse, nei più semplici monili fatti di perle infilate, di diverse materie e fogge, si conserva il ricordo della sua prima costituzione ... Leggi Tutto

odontoclasta

Dizionario di Medicina (2010)

odontoclasta Elemento cellulare che provvede al riassorbimento delle radici dei denti di latte, permettendo la comparsa, dalle gemme dentarie, dei denti definitivi. ... Leggi Tutto

rotismo

Enciclopedia on line

(o ruotismo) Sistema di ruote dentate (cilindriche o coniche, a denti diritti o elicoidali) ingranate fra loro in modo che il movimento di una provochi un movimento per ciascuna delle altre. Un r. si [...] cilindrico (fig. A) si compone di tre o più alberi, dei quali i due estremi a e b portano calettata una sola ruota dentata: di queste due ruote estreme l’una (1) è motrice o conduttrice, l’altra (2) è mossa o condotta. Gli alberi intermedi portano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE

RIDUTTORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIDUTTORE (XXIX, p. 284) Francesco MODUGNO Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] rodare con le stesse ruote rodatrici, e queste devono esser tagliate con lo stesso utensile che vien usato per il taglio dei denti dell'ingranaggio. In Italia fra il 1937 ed il principio del 1940 si ebbero a lamentare, durante le prove di collaudo ... Leggi Tutto
TAGS: ROTISMI EPICICLOIDALI – MOTO OSCILLATORIO – ALBERO MOTORE – PIROSCAFO – VISCOSITÀ

Mormiriformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei caratterizzati da mascelle prive di denti, cervelletto di grandi dimensioni, occhi generalmente piccoli. Possiedono un organo elettrico derivato dalla trasformazione di alcuni [...] muscoli caudali e hanno abitudini per lo più notturne. Vi appartengono due famiglie: Mormiridi e Gimnarchidi (fig.). I Mormiridi hanno muso allungato e ricurvo; pinne sviluppate tranne che in Gymnarchus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CERVELLETTO – TELEOSTEI

freno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

freno fréno [Der. del lat. frenum, da frendere "digrignare i denti", con allusione al morso del cavallo] [LSF] Dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad annullarlo, il movimento di un [...] corpo o, specific., di un organo di una macchina; in base alle caratteristiche, al funzionamento, ai principi che sfruttano, si distinguono le seguenti categorie principali: (a) f. meccanici: utilizzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su freno (2)
Mostra Tutti

shed

Enciclopedia on line

Tettoia, baraccone. Nell’edilizia si dice copertura a s. (o a denti di sega) un tipo di copertura particolarmente usato nei capannoni industriali, con il quale si riesce a ottenere un’illuminazione diurna [...] o con altri elementi strutturali impiegati nei comuni tetti. Le falde del secondo ordine, invece, sono quasi interamente vetrate e hanno notevole inclinazione (spesso sono proprio verticali); ne risulta per la copertura un profilo a denti di sega. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – LATERIZIO

Psammodontidi

Enciclopedia on line

Famiglia estinta di Pesci Condroitti Olocefali Cestracionti, conosciuti soltanto per i denti (Carbonifero inferiore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CONDROITTI – OLOCEFALI – PESCI – DENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 214
Vocabolario
dentare
dentare v. tr. [der. di dente] (io dènto, ecc.). – In meccanica, creare, con opportuna lavorazione, i denti di un ingranaggio: d. un pignone conico.
dentata
dentata s. f. [der. di dente]. – Colpo dato coi denti, morso: gli diede una forte d. nella mano; anche il segno che ne rimane.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali