PUPIDI (lat. scient. Pupidae Fleming)
Carlo Piersanti
Una delle famiglie più numerose di Gasteropodi Polmonati Stilommatofori (trib. Holognatha). Comprende parecchie centinaia di specie, tutte terrestri [...] Helicidi. Possiedono una conchiglia multispirata, per lo più con spira conica, allungata, ad apertura stretta, munita spesso di denti e lamelle interne. Le forme fossili compaiono solo nel Terziario.
I principali generi sono i seguenti: Pupa Lam. con ...
Leggi Tutto
RANFORINCHI (dal gr. ῥάμϕος "becco adunco" e ῥύγχος "proboscide")
Ramiro Fabiani
Sottordine di Rettili estinti appartenente all'ordine dei Pterosauri. Probabilmente comparvero nel Triassico (Alpi Lombarde), [...] avevano coda lunga e talora lunghissima, cranio con aperture preorbitale e nasale distinte, allungato, acuminato; denti lunghi e acuminati. La membrana alare - talora mirabilmente conservata in impronta negli esemplari trovati negli scisti ...
Leggi Tutto
troncare
Alessandro Niccoli
È presente in tre esempi dell'Inferno, sempre in accezioni estensive rispetto al valore fondamentale di " render tronco ", " mutilare " privando di qualche parte.
Compare [...] pur con mano, / ma con la testa e col petto e coi piedi, / troncandosi co' denti a brano a brano (VII 114); bene il Buti: " È conveniente che... costoro straccionsi con li denti a pezzo a pezzo, come hanno stracciato nel mondo lo prossimo e ancora sé ...
Leggi Tutto
scana
In If XXXIII 35, nel mal sonno del conte Ugolino, in cui le cagne magre, studïose e conte (i Pisani seguaci di Ruggieri) fendono con l'agute scane i fianchi al lupo, Ugolino, e ai lupicini, i suoi [...] figli e nipoti. Chiosa il Buti: " L'agute scane sono li denti pungenti del cane ch'elli ha da ogni lato, coi quali elli afferra "; è dunque cosa non diversa, quanto al valore semantico, da ‛ sanna ', " zanna ", di cui alla variante sane di codici ...
Leggi Tutto
Famiglia di Arcosauri Ornitischi Ornitopodi, fossili del Giurassico superiore - Cretaceo inferiore e medio, in Europa occidentale, Africa settentrionale e australe, Cina e Mongolia. Erbivori, avevano andatura [...] .
Gli iguanodonti sono il genere (Iguanodon) più conosciuto degli I.: avevano capo voluminoso, compresso trasversalmente, lungo collo, denti spatoliformi denticolati disposti in una sola serie, mandibola terminante in un becco corneo. La coda lunga e ...
Leggi Tutto
GATTUCCIO
Decio Vinciguerra
. Nome volgare di due specie di Pesci cartilaginei dell'ordine Plagiostomi e del sottordine Selaci, che appartengono al genere Scyllium di Cuvier (sin. Squalus L.; Galeus [...] piccola, con due pinne dorsali prive di spine. Coda senza carene laterali. Spiracoli presenti, membrana nittitante assente. Denti piccoli tricuspidali, disposti in quattro serie. Ovipari. Le uova sono grandi, quadrangolari e ad ogni angolo hanno un ...
Leggi Tutto
TELLINIDI (lat. scient. Tellinidae)
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Lamellibranchi (v.) dimiarî. L'animale possiede un mantello largo, aperto in avanti, a margini papillosi. Si nota un piede grande, [...] , dall'ineguaglianza del seno palleale, dalla diversità degli ornamenti superficiali e dallo sviluppo più o meno accentuato dei denti laterali), a margini lisci e a seno profondo, ottuso e arrotondato: il sistema cardinale ha un legamento esterno ...
Leggi Tutto
POMACENTRIDI (latino scient. Pomacentridae)
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci ossei marini del sottordine Acantotteri che ha per tipo il genere Pomacentrus C. V., che comprende forme dai colori vivaci, [...] L.) Günth., detta castagnola, è comune nel Mediterraneo. Hanno un solco suboculare, entopterigoide presente, palato senza denti; denti conici o incisivi, con le ossa faringee inferiori completamente fuse. Vertebre con processi trasversi dalla 4ª alla ...
Leggi Tutto
ZEUGLODONTI (lat. scient. Zeuglodontidae)
Giovan Battista Dal Piaz
Mammiferi acquatici estinti, appartenenti all'ordine Cetacei e al sottordine Archaeoceti Flower. Questi cetacei molto primitivi presentano [...] verso l'avanti e verso l'alto, sopra la parte superiore del rostro; mascellare non ancora spinto sopra il frontale; denti nell'inframascellare, nel mascellare e nella mandibola, gli anteriori a una sola radice, i posteriori a due radici, quelli del ...
Leggi Tutto
STENOGIRIDI (lat. scient. Stenogyridae Fischer)
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati (sottordine Stilommatofori, tribù Holognatha) largamente diffusi nelle regioni tropicali. Per [...] l'aspetto della radula si considerano affini ai Ferussacidi e agli Achatinellidi.
Nella radula si nota un dente centrale molto piccolo: i denti laterali sono tricuspidati e così pure quelli marginali più corti. La conchiglia è generalmente allungata ...
Leggi Tutto