Cultura del Paleolitico superiore iniziale, che prende nome da Châtelperron Saint-Léon (Francia centrale) e si estende nella Cantabria (Spagna settentrionale). È caratterizzata da strumentario litico di [...] tradizione musteriana unito allo sviluppo di coltelli a dorso con profilo ricurvo, grattatoi su lama, industria su osso; talvolta è associata ai primi oggetti di ornamento (denti di animali perforati) e forme artistiche (placchetta in gres). ...
Leggi Tutto
Nome usato da Plinio per indicare le aeroliti (meteoriti) a forma allungata, che si riteneva cadessero nelle notti senza luna e avessero la proprietà, se usate come amuleti, di ridare la memoria.
Con lo [...] stesso nome si indicarono anche diversi fossili. N. Stenone (1669) dimostrò che le glossopetrae melitenses (trovate a Malta) sono denti di squali fossili. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Proboscidei estinti che ha per tipo l'unico genere Dinotherium Kaup (dal gr. δεινός "mostruoso", e ϑηρίον "bestia"). La struttura dello scheletro è di tipo elefantino, il cranio si distingue [...] , appuntiti e ricurvi indietro, che si inseriscono in un caratteristico prolungamento della sinfisi mandibolare rivolto verso il basso. I denti mascellari, in numero di due premolari e tre molari sopra e sotto da ogni lato, hanno tipo tapiroide e ...
Leggi Tutto
Genere di pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi stabilito da A. Smith nel 1837 per una specie del capo di Buona Speranza da lui chiamata C. capensis ma risultata identica al C. Rondeletii di Müller [...] una sola specie, che vive in tutti i mari delle regioni temperate e tropicali, con bocca larghissima munita di 5 serie di denti per ogni mascella; di color grigio piombo con l'estremità delle pinne pettorali nera. Può raggiungere più di 12 m. di ...
Leggi Tutto
SQUATINIDI (lat. scient. Squatinidae)
Umberto D'ANCONA
Famiglia di Selaci dell'ordine Tectospondyli, caratterizzata, fra gli Squali, essenzialmente dalla forma depressa del corpo, simile a quella dei [...] allargate, distinte dal corpo; coda ristretta con due dorsali e codale bene sviluppata, anale mancante. Bocca terminale, con denti acuti in più file, rostro mancante, narici al margine anteriore del capo, fenditure branchiali ai lati del capo ...
Leggi Tutto
PSAMMOBIIDI (lat. scient. Psammobiidae Gray, dal gr. ψάμμος "sabbia" e βιόω "vivo")
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Eulamellibranchi (v. lamellibranchi), che hanno sifoni molto lunghi e divisi; [...] . La conchiglia è ovale, allungata, un po' beante alle due estremità, epidermata, con cerniera fornita normalmente di due denti cardinali su ogni valva e di legamento esterno.
Animali marini, arenicoli, che vivono di solito a piccole profondità dalla ...
Leggi Tutto
drunkoressia
s. f. Assunzione a digiuno di elevate quantità di alcol.
• C’è però anche di peggio: diverse ragazze non mangiano per un giorno intero prima del weekend, per poi poter bere a dismisura senza [...] ingrassare (drunkoressia). I danni sono gravissimi per il fegato, ma anche per reni, cuore, denti ed esofago. (Corriere della sera, 25 settembre 2011, p. 63, Salute) • Lo stesso [Gianni] Testino qualche mese fa aveva lanciato l’allarme per altre due ...
Leggi Tutto
Vescovo di Noyon e di Tournai (Salency, Oise, 456 circa - Noyon 545 circa), il suo corpo fu deposto a Soissons nell'abbazia da lui detta di St. Médard, fondata dal re Lotario. Il particolare della bocca, [...] nella salma, aperta e sorridente lo fece ritenere nel Medioevo, specialmente in Francia, protettore contro il mal di denti. Festa, 8 giugno. ...
Leggi Tutto
TRIGLIE (fr. rouge-barbets, sp. salmonetes; ted. Seebarbe; ingl. red mullets)
Umberto D'Ancona
Pesci Teleostei della famiglia Mullidae, ordine Percomorphi, appartenenti al genere Mullus L.
Le triglie [...] bene evidente, il muso corto con due bargigli sotto la gola, la bocca piccola con denti piccoli sulla mascella inferiore e sul vomere, denti faringei più grandi, occhi grandi, apertura branchiale ampia; hanno due dorsali corte, distanti, la prima ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei appartenente alla famiglia Clupeidae del sottordine dei Malacotterigi, istituiio dal Cuvier nel 1829 per la Clupea alosa di Linneo. Si distingue dal genere Clupea per la totale mancanza [...] di denti sul palato, sul vomere e sulla lingua; presenta la mandibola inferiore sporgente leggermente e il margine ventrale seghettato. È costituito da numerose specie, che vivono in tutti i mari, e talune anche nelle acque dolci. Dell'Europa sono ...
Leggi Tutto