PESCE RAGNO (lat. scient. Trachinus Cuv.; fr. vive; sp. pez araña; ted. Petermännchen; ingl. weever)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci ossei marini degli Acantotteri, divisione dei Giugulari, famiglia [...]
Ha corpo allungato, coperto di piccole squame; capo tozzo con muso molto corto e bocca ampia rivolta in alto e denti sottili, aperture branchiali ampie, opercoli con punte robuste. Pinne ventrali giugulari, due dorsali, la prima breve formata da 4 a ...
Leggi Tutto
IPEROSAURI (dal gr. ὑπερῳα "palato" e σαυρός "lucertola"; lat. scient. Hyperosauria)
Ramiro Fabiani
Nome attribuito dal Jaekel a una sottoclasse di Rettili che comprende gli ordini dei Dinosauri, dei [...] presenza di due arcate temporali nel cranio. Sono inoltre in parte tecodonti (con i denti piantati in alveoli), in parte pleurodonti (con i denti anchilosati col margine delle mascelle). Nella sottoclasse degl'Iperosauri figurano, con gli estinti ...
Leggi Tutto
. Parola inglese (da bone "osso" e bed "letto"), che si può tradurre in italiano con "strati a ossami" e che serve in geologia a indicare delle formazioni stratificate, per lo più poco spesse, di ossa. [...] Questi strati sono specialmente frequenti nel Keuper superiore (Retico) e contengono denti, squamme di pesci, ossa, ecc. Di simili se ne trovano pure nel limite inferiore del Lettenkohlen nella Svezia, in Francia e inoltre nella parte più elevata del ...
Leggi Tutto
evoluta
evoluta curva piana definita come luogo dei centri di curvatura di un’altra curva piana detta evolvente. L’evoluta è, in altri termini, la curva inviluppo delle normali all’evolvente. Entrambe [...] le curve sono particolarmente importanti nella tecnologia meccanica: la maggior parte delle ruote dentate, infatti, ha i denti con profilo a evolvente di cerchio. L’evolvente del cerchio può essere immaginata come la curva descritta dal punto di una ...
Leggi Tutto
trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, [...] scopo terapeutico.
La trapanazione dentaria è praticata nel trattamento della carie dentaria allo scopo di allontanare la parte malata del dente e di preparare la cavità all’otturazione. Il t. maggiormente in uso è il turbo-t. o t. indolore, composto ...
Leggi Tutto
Genere di Pesci cartilaginei (Blainville, 1830) ascritto al sottordine Batoidei, ordine Plagiostomi, fam. Trygonidae. Ha il capo fornito di due appendici diritte, denti in entrambe le mascelle piccoli, [...] piatti o tubercolari in serie numerose; coda spesso fornita d'una spina seghettata. Questo genere comprende quattro o cinque specie distribuite in tutti gli oceani. Nel Mediterraneo e mari adiacenti non ...
Leggi Tutto
RIPIDOGLOSSI (lat. scient. Rhipidoglossa)
Carlo Piersanti
Gruppo di Molluschi Aspidobranchi che hanno un sistema nervoso dialineuro, cioè munito di anastomosi pallio-viscerali. Gli occhi sono muniti [...] un solo osfradio, ad eccezione delle specie con due ctenidî. Le mandibole sono appaiate e laterali. La radula ha moltissimi denti marginali, situati come le stecche di un ventaglio. L'esofago possiede un'increspatura; le ghiandole dell'esofago e il ...
Leggi Tutto
MIOTALPA (dal gr. μῦς "topo" e dal latino talpa; lat. scient. Myotalpa Kerr, 1792; ted. Mullmaus)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori della famiglia dei Topi che dà il nome alla sottofamiglia delle Myotalpinae [...] (Miller, 1896). Le Miotalpe hanno la forma d'insieme somigliante ai Lemmi (v. ellobio), ma mostrano denti incisivi meno grandi, occhi e orecchi meno minuti, coda più lunga. Il secondo, terzo e quarto dito della mano sono muniti di unghie scavatrici ...
Leggi Tutto
KOELERIA (dedicato a Georg Ludwig Köler botanico tedesco)
Emilio Chiovenda
Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Graminacee. Sono erbe annue o perenni, generalmente, cespugliose, con infiorescenza [...] con 2-15 fiori; glume disuguali acute; rachilla articolata; glumette carenate acute o bidentate o brevemente arestate tra i denti; la cariosside ha una macchia ilare bislunga. Comprende una ventina di specie delle zone temperate dei due emisferi ...
Leggi Tutto
maciulla
Usato, nel senso proprio di " gramola ", " macchina per tritare il lino " (" instrumentum ligneum quo excutitur linum, quod alibi appellatur gramma ", Benvenuto) o per dividere le fibre della [...] canapa, in similitudine con le bocche del triforme Lucifero, che stritolano Giuda, Bruto e Cassio: If XXXIV 56 Da ogne bocca dirompea co' denti / un peccatore, a guisa di maciulla. ...
Leggi Tutto