Genere di Viverre (v.) con valore di sottofamiglia (Euplerinae Mivart 1882), nettamente distinto per la leggerezza delle sue forme, snellezza degli arti, sottigliezza del muso e debolezza della dentatura, [...] composta di 40 denti, che sono funzionalmente di tipo insettivoro anziché carnivoro. Le dimensioni sono quelle d'un piccolo gatto; il rivestimento peloso è denso, gli arti sono digitigradi con cuscinetti palmari, plantari e digitali bene sviluppati, ...
Leggi Tutto
PECORIFORMI (dal lat. pecus e forma; lat. scient. Pecora L., 1758)
Oscar De Beaux
Sottordine di Artiodattili ruminanti (v.), nei quali mancano completamente gl'incisivi superiori, mentre gl'inferiori [...] hanno forma più o meno spatolare e sono disposti a semicerchio unitamente ai canini incisiviformi. La formula dentaria è
I denti molari sono selenodonti, ossia hanno pieghe di smalto in forma di mezza luna. I metacarpali e metatarsali dei diti terzo ...
Leggi Tutto
MELEAGRINA (dal gr. μελεαγρίς "gallina faraona")
Carlo Piersanti
Genere (Lamarck) di Lamellibranchi Asifonidi (sott. Eteromiarî) della famiglia degli Aviculidi, che comprende le specie più importanti [...] (v.). Conchiglia pochissimo obliqua, con valve quasi uguali, munite di una corta orecchietta posteriore Senza seno; denti della cerniera visibili nei giovani, non frequenti negli adulti. Margini del mantello frangiati; piede digitiforme, munito di ...
Leggi Tutto
GLAUCOMIIDI (lat. scient. Glaucomyidae, Chenu.)
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Lamellibranchi sottordine dei Veneracei. Comprende specie che vivono nelle acque dolci o salmastre, spesso infossate [...] , sottile, epidermata, con profondo seno palleale; nella cerniera si notano tre denti cardinali su ciascuna valva e un legamento esterno allungato; mancano i denti laterali. Appartengono a questo gruppo due generi (Glaucomya Woodward e Tanysiphon ...
Leggi Tutto
Genere di Rettili fossili, istituito dal Williston, dell'ordine dei Lepidosauri e della famiglia dei Mosasauridi o Pitonomorfi. Ha il corpo allungato quasi serpentiforme, con i quattro arti corti e adatti [...] al nuoto come la lunga coda; denti anchilosati con le mascelle, conici, acuminati. Si trova nel Cretacico superiore del South Dakota (Nord-America). ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] 'abbandono di concezioni profondamente radicate nella dogmatica giuridica è frutto di un'evoluzione lenta e, per certi versi, contrastata (v. Denti, 1989, pp. 11 ss. e 1986, pp. 469 ss.), un'evoluzione di cui qui sembra rilevante sottolineare uno dei ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta erbacea (Convallaria maialis) della famiglia Convallariacee. Ha rizomi sottili e ramificati, da cui si sviluppano scapi fioriferi alti fino a 25 cm, provvisti di 2-3 foglie grandi, ellittiche; [...] i fiori, riuniti in un racemo apicale, hanno il perigonio bianco, campanulato e pendente, a 6 denti; il frutto è una bacca, di colore rosso vivo a maturità. Cresce nell’emisfero boreale, in Italia nei luoghi ombrosi delle Alpi e dell’Appennino centro ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] di maggiori dimensioni. Il prezzo varia inoltre da anno ad anno a seconda della domanda e dell'offerta, ecc.
Il peso medio dei denti portati sul mercato è andato diminuendo un po'; secondo le statistiche d'Anversa, da 9-11 kg. del 1888-90 si scende a ...
Leggi Tutto
RUOTISMO (o rotismo)
Aristide Prosciutto
Si chiamano ruotismi le catene cinematiche e i meccanismi costituiti essenzialmente di ruote, ossia di membri rotanti, vincolati ad altri membri della catena [...] rileviamo che, qualunque sia il tipo e la forma delle ruote, se con Z1 e Z2 si indicano i rispettivi numeri dei denti, il rapporto di trasmissione è in ogni caso espresso da:
Dalla combinazione di due o più ruotismi semplici risultano varie forme di ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci ossei appartenente al sottordine Haplomi, stabilita da L. Agassiz nel 1843 (Poiss. foss., V, p. 47).
Sono caratterizzati dalla testa piatta, con bocca piccolissima nella formazione dei [...] margini della quale non entrano le ossa mascellari. Denti villiformi, compressi o cuspidati presenti sulla mascella e talora sul vomere e le ossa palatine. Ossa opercolari bene sviluppate. Vertebre precodali con robuste parapofisi portanti coste; ...
Leggi Tutto