GONORINCHIDI (lat. scient. Gonorynchidae, dal gr. γωνία "angolo" e ῥύγχος "rostro")
Geremia D'ERASMO
Decio VINCIGUERRA
Famiglia di Pesci ossei dell'ordine dei Malacotteri o Isospondili, fondata da Cuvier [...] di Linneo. Caratterizzati dal corpo allungato, cilindrico, bocca piccola, margine boccale formato dagl'intermascellari, denti deboli, muso sporgente fornito di barbiglio. Capo coperto da squamme spinose, apertura branchiale stretta, membrana ...
Leggi Tutto
TRIOTTO (lat. scient. Gardonus rubilio [Bp.], sin. Leuciscus aula Bp.)
Umberto D'ANCONA
Pesce Teleosteo della famiglia dei Ciprinidi, detto anche rovella o roviglione. Ha una dorsale e una anale corte; [...] la dorsale s'inizia sopra l'inserzione delle ventrali. Si distingue da altri Ciprinidi per avere i denti faringei in numero di 506, disposti su una sola fila; ha 37-46 squame lungo la linea laterale. Il dorso è di un colore misto di azzurro verde e ...
Leggi Tutto
LUCCIO (dal lat. lucius; fr. brochet; sp. lucio, sollo; ted. Hecht; ingl. pike)
Decio Vinciguerra
Pesce osseo del sottordine degli Haplomi, famiglia Esocidae, già ascritto ai Fisostomi, e chiamato da [...] all'anale. Corpo allungato coperto di piccole squamme. Muso a spatola. Bocca ampia con denti acuti, piccoli, intramezzati da alcuni denti molto più robusti. Vescica natatoia semplice, fornita di dotto pneumatico. Colorito del corpo bruno verdiccio ...
Leggi Tutto
UMBRELLIDI (lat. scient. Umbrellidae Gray)
Carlo PIERSANTI
Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi. L'animale ha testa corta, rinofori auriformi, occhi sessili disposti alla base interna, un apparato branchiale [...] foglietti e situato sotto il margine destro del mantello. Le mandibole mancano: la radula è multiseriata, con numerosi denti in serie oblique. Ricopre l'animale in modo incompleto una conchiglia esterna conica, orbicolare, depressa, patelliforme, con ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei della famiglia dei Siluridi, appartenente al sottordine degli Ostariofisi di Sagemehl, stabilito dal Rafinesque nel 1820 col nome di Ameiurus. È caratterizzato dalla mancanza di denti [...] sul palato, da otto barbigli, dalle narici lontane fra loro (la posteriore provvista di un barbiglio), dalla pinna dorsale con una spina e sei raggi molli, adiposa, di mediocre lunghezza, dalla pinna ventrale ...
Leggi Tutto
PESCE S. PIETRO (lat. scient. Zeus faber L.; fr. dorée; sp. pez de San Pedro; ted. Peterfisch; ingl. John dory)
Decio Vinciguerra
Pesce marino osseo, del sottordine degli Acantotteri, divisione Zeorombei.
Corpo [...] molto alto, compresso; capo grande, con bocca larga e molto protrattile, mascella inferiore sporgente, con piccoli denti. Pinne ventrali posteriori alle pettorali. Due pinne dorsali, la prima con una diecina di spine e lunghissime appendici ...
Leggi Tutto
Sottordine (secondo la classificazione di Zittel, Broili e Schlosser) dell'ordine degli Stegocefali della classe degli Anfibî. Fossili del Carbonico superiore e del Permico inferiore dell'Europa centrale, [...] caratterizzati da una particolare forma delle vertebre e da denti semplici con un'ampia cavità pulpare. Comprendono la famiglia Branchiosauridae a corpo salamandriforme, con cranio tozzo, allargato, e arrotondato in avanti (v. anfibî; branchiosauri; ...
Leggi Tutto
Macchina agricola utilizzata per il taglio dei foraggi. Il moto dell’apparato falciante può essere di tipo alternativo ( f. a barra falciante; v. .) oppure di tipo rotativo ( f. a dischi). Nei modelli [...] a barra falciante l’apparecchio di taglio è formato da una barra portalama munita anteriormente di denti portalama, che dividono l’erba in piccoli fasci, dietro cui si muovono di moto alternativo i coltelli a spigoli taglienti che costituiscono la ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Mammiferi Carnivori Felidi. Fossili dal Miocene al Pleistocene, caratterizzati da un enorme sviluppo dei canini superiori; comprendenti tra gli altri il genere Machairodus, tipico del [...] Miocene superiore-Pliocene inferiore dell’Europa e del Pliocene inferiore di Nordamerica, Asia e Africa, e le tigri, la cui caratteristica è costituita dai denti a sciabola (genere Smilodon). ...
Leggi Tutto
ZONITIDI (lat. scient. Zonitidae Pilsbry)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Stilommatofori terrestri (tribù Holognatha), affine a quella dei Limacidi, che prende il nome dal genere tipo Zonites [...] sulla conchiglia. Il mascellare è liscio, senza creste né denti; possiede invece un rostro mediano ben pronunciato. Nella radula si notano denti laterali bicuspidati, denti marginali acuti, stretti, monocuspidi. L'orifizio genitale, collocato alla ...
Leggi Tutto