Scopeliformi Ordine di Pesci Osteitti Teleostei marini, pelagici o bentonici, presenti anche nel Mediterraneo, generalmente dotati di organi luminosi (fotofori) lati del corpo (v. fig.).
La famiglia Scopelidi [...] è diffusa in tutti i mari, per lo più abissali; ha corpo compresso, di colore nero-argenteo, bocca grande con denti piccoli e deboli, occhi molto sviluppati. ...
Leggi Tutto
Genere (Bungarus Daud.) di serpenti velenosi, della famiglia Colubridae, serie Proteroglifi, sottofamiglia Elapini, limitato alla Cina meridionale e all'India orientale. Sono serpenti lunghi generalmente [...] di un metro, con testa piccola, muso ottuso, collo non rigonfiabile, cresta dorsale sporgente, coperta di scudi esagonali. I denti veleniferi sono piccoli e poco sporgenti. Questo genere comprende otto specie, di cui le più conosciute sono il pama ...
Leggi Tutto
compro-oro
(compro oro), loc. s.le m. inv. Esercizio commerciale che acquista e può rivendere oggetti d’oro.
• nel corso di un’ispezione a uno dei tanti compro-oro spuntati un po’ ovunque, in mezzo a [...] orologi, catenine e anelli hanno trovato anche dei denti d’oro. (Carlo Lania, Manifesto, 4 maggio 2012, p. 6, Italia) • [tit.] Ricettazione / Compro oro: piazzano la merce, i giudici li rimettono in libertà [testo] Occhi puntati sui Compro oro. ...
Leggi Tutto
Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra [...] cieco e si orienta attraverso un sistema di ecolocazione), mandibola e mascella allungate, a forma di rostro, con numerosi denti, leggera costrizione tra capo e collo, e pinna dorsale piccola.
Alcuni autori riuniscono nel gruppo dei Platanistoidei i ...
Leggi Tutto
. Nome spesso usato per un gran numero di serpenti molto diversi fra loro, ma più esattamente riservato ai rappresentanti del genere Coluber L. sensu stricto. Anche di questo si conoscono nondimeno oltre [...] in relazione con gli adattamenti a tutti i modi di vita possibili per i serpenti.
Rispetto alla conformazione dei denti, connessi o meno con ghiandole velenifere, i Colubridi vengono ripartiti in tre grandi serie parallele:
1. Aglypha, con tutti ...
Leggi Tutto
SCAMPO (latino scient. Nephrops norvegicus [L.]; fr. langoustine; sp. nefropsio de Noruega; ted. norvegischer Hummer; ingl. Norway lobster)
Angelo Senna
Crostaceo Decapodo del sottordine Macruri rettanti [...] e della famiglia Homaridae (Nephropsidae). Lo scampo è di forma allungata e snella, con scudo compresso ai lati, provvisto di denti nella regione gastrica e di tre serie di tubercoletti nella parte posteriore; il rostro ha spine laterali, gli occhi ...
Leggi Tutto
TINCA (Tinca tinca [L.], sin. T. vulgaris Cuv.; fr. tanche; sp. tenca; ted. Schleie; ingl. tench)
Umberto D'Ancona
Pesce teleosteo della famiglia dei Ciprinidi caratterizzato dall'avere il corpo alto, [...] molto aderenti, pelle ricca di muco, la testa larga, due piccoli bargigli agli angoli della bocca, mascelle prive di denti, aperture branchiali ampie, denti faringei in numero di 4-5 per lato in una sola fila. Ha una dorsale e una anale corte, codale ...
Leggi Tutto
HOLOPTYCHIIDAE
Geremia d'Erasmo
. Famiglia di Pesci fossili teleostomi Crossopterigi limitati ai terreni devonici della Scozia, dell'Inghilterra, dell'Irlanda, della Boemia, del Belgio, della Russia, [...] regione branchiale ricoperte da ossa dermiche smaltate, il corpo rivestito da squamme ganoidi embricate, corda dorsale persistente, denti conici numerosi sull'orlo delle mascelle e grossi canini a struttura meandriforme disposti in una seconda serie ...
Leggi Tutto
Beretta, Arturo. – Odontostomatologo italiano (Bologna 1876 – ivi 1941). Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'ateneo bolognese nel 1901, è diventato assistente nell'ospedale maggiore fino al 1903, [...] quindi dal 1906 al 1914 è stato assistente nella clinica chirurgica. Dedicatosi allo studio delle malattie della bocca e dei denti, B., data la mancanza di scuole stomatologiche in Italia, si è recato in istituti specializzati in Svizzera, in Francia ...
Leggi Tutto
Scimmie (dette anche antropoidi) che per aspetto esteriore e struttura anatomica si avvicinano molto all’uomo: sono Primati del sottordine Catarrine, famiglia dei Pongidi, privi di coda e di borse guanciali, [...] callosità ischiatiche o appena rudimentali; faccia e dita prive di peli, arti anteriori assai più lunghi dei posteriori, denti canini ben sviluppati, placenta discoidale. Comprendono i generi: gibbone, gorilla, orango (o urango o rangutan), scimpanzé ...
Leggi Tutto