RUDISTE (lat. scient. Rudistae; dal lat. rudis "ruvido")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Molluschi fossili bivalvi integropalliati, eterodonti, marini, caratteristici del Cretacico. La loro conchiglia [...] è spessa: la valva destra è conica, con l'apice aderente, la sinistra opercoliforme, incastrata con la destra per mezzo di denti a forma di zappa. La valva inferiore è formata da uno strato esterno prismatico e da uno interno porcellanaceo. Vi ...
Leggi Tutto
Utensile per lavorazioni meccaniche (in particolare, di metalli, ma anche di legno, di marmo ecc.), costituito da un solido di rivoluzione ( corpo-f.) sulla cui superficie sono distribuiti simmetricamente [...] parametro è completato da una serie di indicazioni relative al diametro della f., agli angoli caratteristici (inclinazioni dei denti), nonché al tipo di attacco al mandrino della macchina.
Nelle miniere, per l’abbattimento di minerali da ridurre ...
Leggi Tutto
Rettili estinti, caratteristici del Mesozoico. Comparvero nel Trias e già alla fine di questo periodo erano diffusi abbondantemente. Durante il Mesozoico conquistarono tutti gli ambienti: acqua, aria e, [...] per cause non ancora del tutto chiarite.
Avevano cranio piccolo con due arcate temporali, osso quadrato fisso, denti impiantati in alveoli (tecodonti), vertebre di tipo vario (opistocele, procele, anficele, platicele), ossa cave, arti anteriori meno ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Attinopterigi comprendente 13 famiglie, ampiamente diffuse nei mari e nelle acque dolci, alcune delle quali anadrome. Predatori, sono simili nell’aspetto a trote o lucci con corpo affusolato, [...] di piccole o medie dimensioni. Le mascelle e l’interno della bocca sono dotati di denti. La breve pinna dorsale è seguita, nella maggior parte delle specie, da una piccola pinna adiposa. Precedentemente erano considerati parte dei Salmoniformi, all’ ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua semibantu, stanziata nella Guinea, nella Liberia occidentale e nelle adiacenti regioni della Sierra Leone. Come i vicini Gola, i K. si distinguono, per i costumi camitizzanti, dal [...] complesso dei popoli dell’area atlantica; a questi li riconnettono tuttavia taluni elementi culturali, come l’affilatura dei denti, le mutilazioni labiali, l’importanza delle società segrete. ...
Leggi Tutto
SPIGOLA (lat. scient. Morone labrax [L.], sin.: Labrax lupus Cuv.; fr. bar, loup; sp. róbalo; ted. Seebarsch; ingl. bass)
Umberto D'Ancona
Pesce teleosteo marino della famiglia Moronidae (v. serranidi). [...] Ha il corpo allungato coperto di squame ctenoidi, il capo e lo spazio interorbitale squamosi, denti piccoli sulle mascelle, sul vomere, sui palatini e sulla lingua; il preopercolo col margine posteriore dentellato, quello inferiore con 3 spine, 2 ...
Leggi Tutto
VIPERIDI (da vipera, contrazione di vivipăra)
Giuseppe Scortecci
Gli Ofidî appartenenti alla famiglia dei Viperidi sono caratterizzati in modo particolare dallo sviluppo dell'apparato destinato all'inoculazione [...] i quali, in condizione di riposo, si trovano adagiati contro la vòlta della bocca e con la punta rivolta all'indietro. I denti velenosi funzionali sono di solito uno o due per ciascun mascellare; essi sono però seguiti da altri due o tre più piccoli ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] un tempo prestabilito nella cavità buccale e poi fissate con ulteriori tecniche. In Indonesia la pratica dell'annerimento dei denti coincide poi con l'avvento della pubertà per entrambi i sessi. D'altra parte, anche l'annerimento involontario della ...
Leggi Tutto
Bonifazio (Fieschi)
Eugenio Chiarini
Espia il peccato di gola nel penultimo girone del sacro monte (Pg XXIV 28-30) con Ubaldin da la Pila e molti altri. Il poeta lo fissa nell'atto di masticar a vuoto [...] (per fame a vòto usar li denti), e ne determina l'identità, con arguzia allusiva intonata alle contigue presentazioni di papa Martino e messer Marchese degli Orgogliosi, dicendo di lui che pasturò col rocco molte genti: indubbio riferimento - ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Attrezzo agricolo usato per maneggiare e caricare fieno, paglia e prodotti analoghi; è per lo più fatto di un ramo biforcuto di legno duro, ovvero di una forcella di ferro innestata sopra un [...] manico di legno; la forcella può essere costituita anche da 3-4 denti ( rebbi) leggermen;te arcuati; si hanno anche f. meccaniche.
Storia
Specie di patibolo usato per eseguire impiccagioni; è costituito di regola da due pali di legno fissati ...
Leggi Tutto