storione Nome comune dei pesci Osteitti Condrostei Acipenseriformi Acipenseridi rappresentanti del genere Acipenser, distribuiti in tutto l’emisfero settentrionale fra 30° e 70° di latitudine. Hanno corpo [...] , muso prolungato in un rostro, bocca inferiore, piccola, protrattile, fornita anteriormente di 4 barbigli, senza denti; scheletro interno cartilagineo, corda dorsale persistente, scudi ossei cutanei in 4 serie longitudinali; vescica natatoria ...
Leggi Tutto
LABRIDI o labroidi (dal lat. labrum "labbro"; volg. pesci pappagallo; fr. labroïdes; ted. Lippfische; ingl. wrasses)
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci ossei del sottordine degli Acantotteri, caratterizzata [...] nere sulla parte dorsale della coda).
Un altro genere (Scarus) per alcuni costituisce una famiglia distinta: ha tutti i denti saldati insieme costituenti una specie di becco, onde il nome di pappagalli (ted. Papageifisch; ingl. parrotwrasse). Nel ...
Leggi Tutto
PLACODONTIDI (dal gr. πλάξ "lastra" e ὀδούς "dente")
Ramiro Fabiani
Rettili estinti i cui resti furono trovati finora solo nel Triassico dell'Europa centrale. Più che altro si conoscono avanzi del cranio, [...] massiccio e robusto, provvisto di forame parietale e caratterizzato soprattutto dalla presenza di denti in forma di placca sia sui mascellari, sia lungo il palato. In alcuni Placodontidi il corpo era difeso da placche dermiche. Non essendo ancor noti ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] complesso dei livelli fossiliferi un'età compresa tra 1,5-3,1 milioni di anni (m.a.). In particolare il livello che conteneva i due denti è stato datato 1,6-1,7 m.a. Un riesame delle datazioni paleomagnetiche ha poi ridotto di circa 1 m.a. l'età del ...
Leggi Tutto
In etologia, l’insieme dei comportamenti esibiti da un individuo per allontanare individui della stessa specie o potenziali predatori, che spesso comprendono l’emissione di suoni particolari o l’assunzione [...] di posizioni che aumentano le dimensioni apparenti dell’animale, l’esposizione delle strutture di difesa (denti, aculei ecc.). Si distinguono una m. difensiva, messa in atto quando l’animale si trova costretto e non ha più possibilità di fuggire, e ...
Leggi Tutto
LUCANIDI (lat. scient. Lucanidae; volg. cervi volanti; ted. Hirschkäfer; ingl. stag beetles)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.) di media o di grande statura, con corpo molto robusto, [...] allungato, con gli ultimi articoli delle antenne forniti di processi che si susseguono come i denti di un pettine, con un notevole sviluppo delle mandibole (e conseguentemente del capo) che raggiungono, specialmente nei maschi, lunghezze talora ...
Leggi Tutto
Famiglia di Cetacei (v.) odontoceti. Apertura nasale esterna concava in avanti; pieghe golari longitudinali sempre assenti; pinne pettorali corte e larghe; pinna dorsale assente. Denti generalmente poco [...] dell'Atlantico, del Pacifico settentrionale.
Monodonte o Narvalo (Monodon L. 1758, dal greco μόνος " unico" ὀδούς "dente"), col solo dente canino sinistro sviluppato, diretto orizzontalmente in avanti e che oltrepassa nel maschio la lunghezza di 2 m ...
Leggi Tutto
GALEOPSIS
Augusto Béguinot
. Genere della famiglia Labiate: sono piante erbacee annuali a fusto ramoso eretto o decombente ingrossato sotto i nodi, a foglie ovali o lanceolate seghettate, fiori riuniti [...] in falsi verticilli all'ascella delle foglie superiori non differenziate in brattee. Il calice ha 5 denti spinescenti; la corolla, a tubo sporgente rigonfio alla fauce e privo di nettarostegio, è rosso-porporina o bianco-giallognola, gli stami sono ...
Leggi Tutto
osso
Luigi Blasucci
Parola occorrente quasi esclusivamente nella Commedia (dodici volte contro una delle Rime; una anche nel Fiore). Al plurale si registra sempre la forma ‛ ossa '. Nel significato [...] proprio: If XX 91 Fer la città sovra quell'ossa morte; XXXIII 78 co' denti / che furo a l'osso, come d'un can, forti; cfr. anche Pg III 127, VII 6. In Pg XXIII 24 da l'ossa la pelle s'informava, ossia " prendeva forma dalle ossa ", la frase vuol ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Cetacei Odontoceti appartenenti alla famiglia Focenidi, che include i generi Phocaena, Phocaenoides e Neophocaena, ampiamente diffusi in tutti i mari e gli oceani, quelli polari esclusi. [...] Hanno testa tondeggiante e mandibola in continuità con la fronte; pinna dorsale generalmente triangolare, non curva. I denti sono a spatola anziché conici, come nei Delfinidi. Hanno corpo tozzo e sono i più piccoli tra i Cetacei (lunghezza massima 2, ...
Leggi Tutto