• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2133 risultati
Tutti i risultati [2133]
Zoologia [300]
Medicina [199]
Sistematica e zoonimi [180]
Archeologia [176]
Arti visive [158]
Biografie [138]
Temi generali [93]
Biologia [80]
Ingegneria [71]
Paleontologia [70]

Uccelli

Enciclopedia on line

Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. Morfologia Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] negli U. che cercano nel fango il loro nutrimento; corto e conico quello delle specie che si nutrono di semi, adunco e dentato quello dei rapaci, sottile e dritto quello degli insettivori ecc. Alla sua base superiore la cute molle è detta cera, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO TEGUMENTARIO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccelli (2)
Mostra Tutti

Canidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Carnivori di medie dimensioni; testa allungata, rinario spazioso e umido, orecchio triangolare ed eretto, coda di media lunghezza, rivestita di peli. Sono digitigradi, con 5 dita [...] agli arti anteriori e 4 ai posteriori, provviste di unghie forti non retrattili, 42 denti di solito differenziati in incisivi (12), canini (4), premolari (16) e molari (10). Hanno sensi molto sviluppati, particolarmente l’olfatto e l’udito, e grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIGITIGRADI – MAMMIFERI – PLIOCENE – OLFATTO – SPECIE

BOCCA

Enciclopedia Italiana (1930)

È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica [...] destinata ad afferrare e a triturare gli alimenti per mezzo dei denti (v.). Nella cavità buccale si riversa una secrezione, la saliva propriamente detta (cavum oris proprium). Fra l'ultimo dente molare e il ramo ascendente della mandibola vi è da ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO; RESPIRATORIO – NERVO GLOSSOFARINGEO – APPARATO MUSCOLARE – GHIANDOLA PAROTIDE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCA (4)
Mostra Tutti

LAGOSTROFO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGOSTROFO (dal gr. λαγώς "lepre" e στρόϕος "striscia", lat. scient. Lagostrophus Thomas 1887; fr. lagostrophe; ted. Bänderkänguruh; ingl. banded wallaby) Oscar De Beaux Genere di Canguri di piccola [...] , con rinario nudo, pelame soffice e liscio, segnato da strisce trasversali sul dorso; coda uniformemente rivestita di peli; 32 denti. Comprende una specie con 2 sottospecie (1931), viventi nell'Australia occidentale e nelle isole Bernier e Dorre, in ... Leggi Tutto

cloropenia

Dizionario di Medicina (2010)

cloropenia Condizione dovuta a insufficiente apporto di cloro o, più comun., a perdita di cloruri per vomito, diarrea, ecc. Piuttosto rara, si manifesta con nausea, vomito, debolezza, squilibrio acido-base [...] dell’organismo. I sintomi da carenza di cloro includono perdita dei capelli e dei denti, debolezza del tono muscolare, difficoltà digestive e ritardi nella crescita, quando la carenza è presente in età pediatrica. ... Leggi Tutto

Sara

Enciclopedia on line

Sara Popolazione di lingua sudanese, costituita da numerosi gruppi (Magingai, ­M’bai, Lai, Kaba-Ndemi ecc.) sparsi sulle due rive del fiume Chari. I S. sono coltivatori, che fino a tempi piuttosto recenti [...] conservavano elementi culturali arcaici (nudità quasi completa dei due sessi, affilatura dei denti, arco e freccia). La pesca è attivamente praticata sui fiumi con piroghe e zattere, e mediante grandi reti. L’allevamento, un tempo limitato a polli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO – ISLAMISMO

LACERTILÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

LACERTILÎ (dal lat. lacerta "lucertola") Giuseppe Scortecci I Lacertilî costituiscono un ordine dei Rettili squamosi (v. rettili) e sono caratterizzati dalla presenza quasi costante della cintura scapolare, [...] che ordinariamente sono bene sviluppati, mancano o sono ridottisimi; dalla mandibola con le due metà intimamente saldate; dai denti anchilosati con le mascelle e che possono essere acrodonti, cioè saldati al margine, o pleurodonti, cioè saldati alla ... Leggi Tutto

PESCE MOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCE MOLA (lat. scient. Mola mola [L.], sin. Orthagoriscus mola Bl.; fr. môle; sp. pez mola; ted. Sonnenfisch; ingl. sun-fish) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei del sottordine dei Plettognati, [...] famiglia dei Gimnodontidi, caratterizzato dall'avere i premascellari, uniti ai mascellari e i denti coalescenti formanti un becco. Parapofisi non sviluppate, epipleurali assenti, pelvi assente, vescica natatoria mancante. I Pesci mola si trovano in ... Leggi Tutto

mandibola

Enciclopedia on line

L’osso che costituisce l’impalcatura scheletrica della mascella inferiore dell’uomo e l’analoga struttura ossea o cartilaginea di altri animali. Anatomia comparata La m. è la porzione ventrale dell’arco [...] ; le ossa di rivestimento sono: il dentale, munito di denti (eccettuati gli Anuri), lo spleniale e un angolare. Nei Rettili ranfoteca cornea, nei Rettili la m. è provvista di denti. Negli Uccelli si hanno nella costituzione della m. condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: OSSO MANDIBOLARE – SPLANCNOCRANIO – ANATOMIA UMANA – ANTROPOMETRIA – RINCOCEFALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mandibola (2)
Mostra Tutti

orso

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, [...] occhio e orecchio piccoli, 40-42 denti con ferini piccoli; coda molto breve; arti robusti, non troppo lunghi, artigli poderosi. Sono plantigradi. Manca il cieco nell’intestino. Le femmine partoriscono da 1 a 6 piccoli durante l’inverno, dopo 7-8 mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – EUROPA CONTINENTALE – APPENNINO CENTRALE – FORESTE PLUVIALI – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 214
Vocabolario
dentare
dentare v. tr. [der. di dente] (io dènto, ecc.). – In meccanica, creare, con opportuna lavorazione, i denti di un ingranaggio: d. un pignone conico.
dentata
dentata s. f. [der. di dente]. – Colpo dato coi denti, morso: gli diede una forte d. nella mano; anche il segno che ne rimane.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali