Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] di scappamento o scappamento) così da trasformarlo in moto intermittente; quando un estremo dell’ancora si svincola da un dente dello scappamento ne riceve un breve impulso che serve a mantenere costante l’ampiezza delle oscillazioni; lo scappamento ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] lamelle alternate a, una serie solidale con il membro motore b e l’altra collegata al membro condotto c per mezzo di denti d; una bobina e, alimentata tramite il collettore f, attrae un disco g che, premendo sulle due serie di lamelle, determina per ...
Leggi Tutto
Erba perenne (Melissa officinalis; v. fig.) della famiglia Lamiacee, alta fino a 1 m, con foglie ovate, crenate, leggermente pelose; fiori bianco-giallicci o bianco-rosei, il calice dei quali ha il labbro [...] superiore con apice troncato e provvisto di tre piccoli denti. È comune nel Mediterraneo (e in gran parte dell’Italia) nei luoghi ombrosi.
In erboristeria si usano le foglie essiccate per preparare acqua distillata di m., spirito di m. composto ecc., ...
Leggi Tutto
SCINCO
Giuseppe Scortecci
. Con la parola Scinci o Scincidi si usa indicare i componenti la famiglia Scincidae, una delle più numerose dei Lacertilî. Caratteri principali della famiglia sono: cranio [...] con ossa dermali ricoprenti la fossa sopratemporale; setto interorbitale e columella molto sviluppati; denti pleurodonti; cintura pelvica e scapolare sempre presenti; arti presenti e bene sviluppati, oppure rudimentali o addirittura assenti; corpo ...
Leggi Tutto
Famiglia (lat. scient. Catopteridae) di pesci fossili dell'ordine degli Heterocerci, caratterizzati dall'aspetto allungato e fusiforme del tronco, dallo sviluppo notevole delle ossa del capo, smaltate, [...] dall'esistenza di minuti denti conici e dalla presenza di una pinna dorsale unica e breve e di una codale corta ed eterocerca. Le squamme, ganoidi, hanno forma rombica.
Comprende pochi generi, diffusi nei terreni triassici di tutto il mondo, con ...
Leggi Tutto
Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Graminacee, tribù Festucee, caratterizzato dalle spighette in pannocchie lasse o dense, talora spiciformi senza regolarità, dalle glumette sempre trinervie, [...] coi nervi laterali non terminati in denti alla sommità, glabre.
Comprende circa 500 specie, la maggior parte delle regioni tropicali, distinte in 4 sezioni. In Italia esistono le specie E. pilosa, megastachya, minor, Barrelieri, spontaneizzata ...
Leggi Tutto
SOLENOPSIDI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Famiglia estinta di Lamellibranchi marini, omomiari, desmodonti, integropalliati; dalla conchiglia sottile, equivalve, stretta e allungata, subquadrangolare, [...] , dal quale parte uno spigolo, o costola o solco diretto sino alla parte posteriore della conchiglia.
Cerniera senza denti; legamento esterno lineare e impressione palleale intera.
La distribuzione geologica va dal Silurico inferiore sino al Trias ...
Leggi Tutto
. Famiglia fossile di Rettili dinosauri del sottordine degli Ornitopoidei, di grande statura, bipedi con le zampe posteriori simili a quelle degli Uccelli, quelle anteriori più o meno, talora estremamente, [...] ridotte. Caratteri particolari le vertebre cervicali piatte, i premascellari privi di denti, il postpube assai lungo. Vissero nel Giurassico e nel Cretacico. Il principale rappresentante di codesta famiglia è il genere Camptonotus Marsh., o ...
Leggi Tutto
gengivite
Infiammazione delle gengive prodotta da cause varie (tossiche, batteriche, discrasiche e avitaminosiche), favorita dal tartaro e in generale da tutti i fattori predisponenti alla formazione [...] la rimozione del tartaro ed il riformarsi di tessuto gengivale attorno alla radice e alla base del dente. Quelle croniche hanno bisogno di interventi parodontali per l’eliminazione del tessuto necrotico (courettage) o chirurgici (gengivoplastica ...
Leggi Tutto
Disciplina nata nella seconda metà del 19° sec., come branca autonoma dell’antropologia, per studiare l’origine e l’evoluzione dell’uomo partendo dai reperti scheletrici degli Ominini fossili, al fine [...] a Trinil, nell’isola di Giava, l’olandese E. Dubois trovò una calotta cranica e in un secondo tempo un femore e dei denti che attribuì al cosiddetto ‘anello mancante’ ovvero a una forma di raccordo tra l’uomo e le scimmie, tanto che attribuì tali ...
Leggi Tutto