Famiglia di Pesci ossei, prevalentemente marini, del sottordine Acanthopterygii. È caratterizzata dal corpo compresso ed elevato, coperto di squamme finemente ctenoidi o lisce; bocca terminale e piccola, [...] denti villiformi senza canini o incisivi. Vi appartengono circa 200 specie di pesci, dei generi Ephippus, Scatophagus, Chaetodon, Heniochus, Holacanthus, Platax e altri che vivono nei mari tropicali; mancano nel Mediterraneo. Sono quasi tutti di ...
Leggi Tutto
LUPA Capitolina
F. Castagnoli
Così vien chiamata comunemente la statua di bronzo, conservata nel Museo dei Conservatori a Roma, rappresentante una lupa che, solidamente piantata sulle quattro zampe, [...] volge la testa a sinistra, con espressione di ferocia, mostrando i denti dalla bocca semiaperta; la zona sopraccigliare è contratta in pieghe sinuose, gli occhi vitrei, gli orecchi aguzzi; la testa è orlata da una criniera divisa convenzionalmente in ...
Leggi Tutto
Macchina agricola utilizzata per liberare i terreni da arbusti ed eseguire operazioni quali la trinciatura sul campo degli stocchi. È in genere formata da un dispositivo a lame o catene rotanti ad asse [...] presa di potenza di quest’ultima, oppure da un disco a denti, mosso da un motore a scoppio, montato su un telaio con , costituito da un robusto telaio metallico provvisto di numerosi denti, che può essere montato anteriormente a un trattore agricolo. ...
Leggi Tutto
Genere di pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi e della famiglia Carchariidae, stabilito da Cuvier per lo Squalus carcharias di Linneo. Gli autori più recenti, fra cui Jordan e Evermann, hanno [...] e l'altra opposta all'anale. Coda senza carene laterali. Occhi con membrana nittitante. Spiracoli piccoli o assenti. Denti triangolari con margini lisci, taglienti o seghettati, raramente provvisti di cuspidi basali. Vivipari. Si trovano in tutti i ...
Leggi Tutto
SOTTOLINGUALE, PRODUZIONE
Affezione nota anche sotto il nome di malattia di Riga-Fede (da A. Riga e F. Fede; questo ultimo la descrisse in Atti Congr. pediatr. ital., 1890), oppure come ulcera sottolinguale, [...] difleroide. Si riscontra ai lati del frenulo sottolinguale nei lattanti già forniti dei denti incisivi inferiori ed è dovuta allo strofinio ripetuto dei denti sul frenulo; ma è una lesione completamente differente dall'ulcerazione del frenulo che ...
Leggi Tutto
PROTEROSAURI (dal gr. πρότερος "anteriore" e σαῦρος "lucertola")
Ramiro Fabiani
Sottordine di Rettili estinti di tipo assai primitivo, che alcuni autori fanno rientrare nel gruppo dei Protorosauri unitamente [...] agli Sfenodonti, con i quali presentano affinità, pur distinguendosi per il collo lungo e i denti tecodonti. I resti dei Proterosauri provengono dal Permico della Germania. ...
Leggi Tutto
palato
Domenico Consoli
" Parte superiore della cavità boccale ", ritenuta anticamente organo del gusto: con senso proprio, ma in contesto figurato, in Cv I I 12 ad esso [al convito] non s'assetti alcuno [...] male de' suoi organi disposto, però che né denti né lingua ha né palato: la frase allude a chi, per difettosa conformazione organica, non sia atto a far proprio e gustare il cibo della sapienza.
Più specificamente per " gusto ", " golosità ", in Pd ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] prima dello scimpanzé. In Kenya, nello stesso sito in cui sono stati rinvenuti resti attribuiti al genere Homo, sono stati individuati denti con smalto sottile appartenenti a due individui del genere Pan; la datazione pari a circa 0,5 milioni di anni ...
Leggi Tutto
(o Iperodontidi) Famiglia di Mammiferi Cetacei Odontoceti, con oltre 20 specie diffuse nei mari di tutto il mondo, di lunghezza variabile tra 4 e 13 m. Hanno muso lungo e stretto (da cui il nome comune [...] di balene rostrate o balene dal becco), denti limitati a una sola coppia di zanne sulla mandibola, più sviluppate nei maschi, pinne piccole, quella dorsale arretrata rispetto al centro del dorso; si nutrono di Molluschi Cefalopodi.
Lo zifio, Ziphius ...
Leggi Tutto
brano
Freya Anceschi
. Se ne hanno due esempi nell'Inferno, sempre in rima e nella locuzione avverbiale a brano a brano (" a pezzi ", " a brandelli " di carne), unita al verbo ‛ dilacerare ' in XIII [...] 128, e al verbo ‛ troncare ' in VII 114 troncandosi co' denti a brano a brano. ...
Leggi Tutto