smoothie
s. m. Frullato di frutta o verdure.
• «Pane, pancake e marmellata fatti in casa, frullati, smoothie, dolci ma anche hamburger di carne argentina e di tonno, verdure croccanti e piatti speciali [...] per i bambini», racconta la proprietaria Caroline Denti. (Carlotta Niccolini, Corriere della sera, 5 giugno 2008, Cronaca di Milano, p. 19) • Chi va piano va sano e va lontano: l’estrattore più lento gira e più lento ‒ più saporito, più sano, più ...
Leggi Tutto
eruzione
Insorgenza acuta di manifestazioni cutanee, per lo più molteplici e a tipo infiammatorio (macchie, papule, pomfi, ecc.), sia primitive sia secondarie a malattie generali di varia natura (malattie [...] esantematiche, orticaria). È comune nel linguaggio medico anche l’espressione e. dei denti per indicarne la nascita, mentre periodo eruttivo è detto il periodo della prima dentizione. ...
Leggi Tutto
Nome comune dei pesci Teleostei Perciformi della famiglia Mugilidi, in particolare di Mugil cephalus, il cefalo o m.: lungo oltre 1,20 m, raggiunge gli 8 kg, epipelagico, di acque temperate e calde, presente [...] e temperati, hanno corpo fusiforme e protetto da grosse scaglie cicloidi; bocca piccola, con labbro superiore carnoso; i denti mancano o sono rudimentali; la linea laterale è poco sviluppata; sono dotati di due pinne dorsali; intestino notevolmente ...
Leggi Tutto
Ordine di Artropodi Chilopodi, a sviluppo indiretto. Comprendono le famiglie Enicopidi e Litobidi.
I Litobidi hanno 15 paia di zampe; antenne pluriarticolate mobili, occhi composti da un numero vario [...] di ocelli; piedi mascellari armati sul margine anteriore, di 4 o più denti. Predano altri Artropodi; fuggono la luce; si trovano sotto le pietre, i tronchi d’albero ecc. Sono numerosi soprattutto nelle regioni paleartica e neartica. In Italia ne ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei appartenente alla famiglia dei Salmonidi e al sottordine dei Malacotteri, istituito da P. Artedi e mantenuto dal Cuvier. È caratterizzato da squamme piuttosto grandi e sottili, occhi [...] grandi, bocca piccola, mascelle sprovviste di denti e palato con piccoli denti, pinna dorsale corta, pinna adiposa rudimentale. Comprende poche specie marine, una delle quali comune nel Mediterraneo in profondità media (Argentina sphyraena L.), di ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Lamellibranchi, istituita dal Fischer, per fossili, forme esclusive del Cretacico. La conchiglia spessa e inversa è costituita di due valve molto ineguali: la valva libera, avvolta [...] cardinali separati da una fossetta mediana; la valva fissa, conica o spirale, è munita di un dente cardinale tra due fossette. I Caprinidi comprendono, tra gli altri, il genere Caprina d'Orbigny del Cenomaniano, con la tipica specie Caprina adversa ...
Leggi Tutto
Sale dell'acido fluoridrico, HF. La maggior parte dei f. sono solubili in acqua, eccetto quelli di rame, piombo e dei metalli alcalino-terrosi. I f. sono in gran parte tossici; sembra però che in tracce [...] promuovano la formazione di uno smalto dei denti più resistente alla carie. Si usano come fondenti nell'industria ceramica, come agenti antisettici, sterilizzanti, catalitici. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci cartilaginei dell’ordine Selaci, compresa da alcuni autori nella famiglia Lamnidi. Comprende il solo genere Cetorhinus, con la sola specie C. maximus (v. fig.), il cetorino o squalo [...] elefante, il più grande squalo del Mediterraneo, lungo 10 m; ha denti piccolissimi, si nutre di plancton che filtra attraverso le estese branchie, procedendo a fauci aperte. ...
Leggi Tutto
SINGNATIDI (dal gr. σύν "insieme" e γνάϑος "mandibola"; lat. scient. Syngnathidae)
Umberto D'Ancona
Famiglia di Teleostei dell'ordine Thoracostei, sottordine Lophobranchii (v. lofobranchi). Comprende [...] specie fortemente specializzate, distinte per il muso allungato tubolare, con la piccola bocca priva di denti, il corpo allungato ricoperto di scudi ossei, riuniti in anelli trasversali e disposti secondo 7 serie longitudinali sul tronco, 4 sulla ...
Leggi Tutto
YOLDIA (dedicato a Yold)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Genere di Lamellibranchi dell'ordine Taxodonta, della famiglia Nuculidae, creato da Möller nel 1842, a conchiglia depressa, ovale longitudinalmente, [...] rostrata indietro; superficie liscia o ad ornamentazione obliqua, coperta da un'epidermide lucida; con numerosi denti, di cui gli anteriori più deboli dei posteriori; il ligamento elastico è collocato in una fossetta triangolare interna dietro l' ...
Leggi Tutto