TROTA (fr. truite; sp. trucha; ted. Forelle; ingl. trout)
Umberto D'Ancona
Le trote sono pesci della famiglia Salmonidae (v. salmonidi), genere Salmo, caratterizzati dall'avere il corpo allungato compresso [...] codale poco incavata. Sono simili al Salmone, da cui differiscono per avere il corpo più compresso, per la presenza di forti denti sul corpo del vomere e per altri minori caratteri. Alcuni autori ne fanno un genere o sottogenere distinto, Trutta.
Le ...
Leggi Tutto
Sdentati Coorte o superordine di Mammiferi Euteri comprendente gli ordini Cingulati (armadilli) e Pilosi (formichieri e bradipi), ai quali in alcune classificazioni si aggiungono i Folidoti (pangolini); [...] sono diffusi nell’America Centro-Meridionale. Presentano una dentatura assente o ridotta, con denti privi di smalto e radici, a crescita continua; lo scheletro assile è caratterizzato dalla presenza di vertebre provviste di processi articolari ...
Leggi Tutto
. È quel ramo delle discipline zootecniche che studia la conformazione esterna degli animali, allo scopo di valutare le funzioni economiche a cui gli animali stessi possono essere adibiti. Il giudizio [...] da notarsi che i rilievi atti a formulare la diagnosi dell'età vengono desunti quasi soltanto dai denti incisivi). Ora, l'eruzione dei denti da latte e da adulto, i cambiamenti progressivi e cronologici della forma della tavola dentaria degl'incisivi ...
Leggi Tutto
Genere di pesci fossili dell'era mesozoica, con corpo molto allungato, i quali hanno un rostro che si spinge all'innanzi della sinfisi mandibolare; coda omocerca, apparato opercolare completo, denti marginali [...] piccoli e conici, vertebre anulari o anficele, pinne piccole, dorsale e anale remote e opposte, squamme lisce o rugose, molto alte sui fianchi. I migliori esemplari si trovano nei calcari litografici della ...
Leggi Tutto
TURBINELLIDI (lat. scient. Turbinellidae Sowerby)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi marini (sott. Stenoglossa). Hanno testa piccola, con tentacoli convergenti alla base e portanti [...] gli occhi dal lato esterno. La radula è triseriata, a dente centrale quasi sempre tricuspidato: i denti laterali, spesso bicuspidati, hanno cuspidi di lunghezza ineguale. La conchiglia è piriforme o fusiforme, solida, con canale molto lungo; la ...
Leggi Tutto
puleggia
puléggia [Der. del lat. polidia, dal gr. empolízo "far girare su un perno", che è da pólos "perno"] [MCC] Disco girevole intorno a un asse che porta sulla sua periferia (all'uopo incavata a [...] gola o provvista di denti) l'organo flessibile (fune, cinta, catena) usato per trasmettere il moto tra due alberi (se serve soltanto a variare la direzione di una forza si chiama propr. carrucola, che però è termine usato correntemente come sinon. di ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei stabilito da Cuvier (Le Règne animal, Parigi 1817), compreso nel sottordine degli Acantotterigi e nella famiglia Percidae. Esso è caratterizzato dalla presenza, sulla mascella, di [...] denti villiformi, senza canini, di una pinna dorsale continua con 13-19 raggi spinosi e 12-14 articolati, di piccole spine non dentellate sull'opercolo e preopercolo e di canali mucosi nelle ossa craniali, molto sviluppate. Se ne conoscono tre specie ...
Leggi Tutto
MOLVA (lat. scient. Molva Niss.; ted. Leng; ingl. ling)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci ossei appartenente al sottordine Anacanthini, famiglia Gadidi. La Molva vulgaris Fleming (1828) ha corpo allungato [...] come la Lota, dalla quale differisce per la presenza di grossi denti sulla mandibola e sul vomere.
Vive nei mari freddi presso le coste settentrionali d'Europa, Islanda e Groenlandia: si trova anche, benché raramente, nel Mediterraneo. Raggiunge la ...
Leggi Tutto
TRACHINIDI (Trachinidae)
Umberto D'Ancona
Famiglia di pesci Teleostei marini dell'ordine Jugulares, caratterizzati dal corpo allungato coperto di piccole squame disposte su linee oblique, la linea laterale [...] marcata, il capo corto compresso, la fenditura boccale obliqua, la mandibola prominente, denti piccoli sulle mascelle, sui palatini, sui pterigoidei, sul vomere, occhi in alto presso il margine superiore del capo, aperture branchiali ampie, opercolo ...
Leggi Tutto
LINCODONTE (dal gr. λύγξ "lince" e ὀδούς "dente"; lat. scient. Lyncodon Gervais 1844; fr. e ingl. lyncodon; ted. Luchszahnwiesel)
Oscar De Beaux
Genere di Mustele, innalzato al rango di sottofamiglia [...] (Lyncodontinae Pocock 1921), di dimensioni poco maggiori dell'ermellino, con 28 denti, orecchi molto piccoli e semplici, arti anteriori muniti di lunghe unghie scavatrici, pelame rigido bruno-rossastro, finemente brizzolato di bianco. Se ne conosce ...
Leggi Tutto