. Genere di pesci ossei della famiglia dei Siluridi, nel sottordine degli Ostariofisi, stabilito dal Valenciennes nel 1840 per il Pimelodus arius di Hamilton Buchanan (che gl'Indiani chiamano ari gagora). [...] È caratterizzato dalla presenza di denti sul palato, da sei barbigli, narici vicine senza barbiglio, la posteriore provvista di una valvola, pinna dorsale con una spina e sette raggi molli, adiposa di moderata lunghezza, ventrale con sei raggi.
...
Leggi Tutto
PAGELLO (lat. scient. Pagellus C. V.: it. fragolino; fr. pagel; sp. pagel; ted. rote Meerbarbe; ingl. red sea-bream)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci del sottordine degli Acantotteri, corrispondente [...] allo Sparus erythrinus di Linneo, della famiglia degli Sparidi.
Denti anteriori cardiformi con gli esterni generalmente più grandi; parecchie serie di molari rotondi in entrambe le mascelle. Le spine della pinna dorsale (11 o 13) possono essere ...
Leggi Tutto
SMERGO (lat. scient. Mergus L.)
Augusto Toschi
Uccello di considerevole statura appartenente all'ordine degli Anseres, gen. Mergus L., caratterizzato da becco lungo provvisto di unghia ben sviluppata [...] a uncino e con margini seghettati a guisa di piccoli denti; ciuffo di penne lunghe sulla cervice e sul collo; coda di 16-18 timoniere; tarsi compressi lateralmente; dita anteriori largamente palmate, il posteriore lobato. Al suddetto genere ...
Leggi Tutto
Vergine, martirizzata in una sommossa popolare in Alessandria, poco prima della persecuzione di Decio (248-9). Secondo il racconto del vescovo s. Dionisio (in Eusebio, St. eccl., VI, 41) si gettò nelle [...] fiamme, già preparate per bruciarla, dopo che, tra gli altri supplizî, le erano stati spezzati i denti. Perciò è invocata contro il mal di denti, e rappresentata con le tenaglie e un dente. Festa, 9 febbraio. ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei comprendente oltre 2400 specie, diffuse nelle acque dolci di tutto il mondo, regione australiana esclusa. Circa 580 specie sono presenti soltanto in Cina. L’ordine mostra un’uniformità [...] quasi sempre protrattile, dotata di barbigli e priva di denti, testa priva di squame, pinna dorsale adiposa presente solo spesso ovoide od oblungo, bocca piccola, protrattile, priva di denti. Si nutrono di piccoli animali e vegetali. Sono ovipari. ...
Leggi Tutto
Nome di un meccanismo, detto anche scatola armonica, scatola musicale, cassetta armonica, capace di riprodurre semplici motivi musicali. È costituito (v. fig.) da una serie di lamelle metalliche di lunghezza [...] a un tamburo, sulla cui superficie sono opportunamente disposti tanti piccoli denti; quando il tamburo viene posto in rotazione mediante un congegno a orologeria, i denti fanno vibrare le lamelle in maniera tale da riprodurre il motivo musicale ...
Leggi Tutto
Ordine di Condroitti comprendente 5 specie nell’unica famiglia Pristioforidi. Alcuni autori considerano i P. un sottordine (Pristioforoidei) degli Squaliformi. Hanno corpo slanciato, simile a quello degli [...] squali, muso provvisto di una lunga appendice piatta e stretta con numerosi, piccoli denti sui margini; manca la pinna anale; due lunghi bargigli sono inseriti nella parte inferiore del muso. Vivono negli oceani Indiano e Pacifico. ...
Leggi Tutto
MITILO (lat. scient. Mytilus, dal gr. μιτίλος)
Carlo Piersanti
Genere (Linneo, 1758) di Lamellibranchi Asifonidi (sottordine Eteromiarî) della famiglia dei Mitilidi, dalla conchiglia cuneiforme, equivalve, [...] inequilaterale, molto alta, ricoperta da un'epidermide per lo più liscia, con denti cardinali piccoli o quasi nulli.
Comprende specie marine che si fissano mediante un bisso, aderendo alle rocce, alle palafitte, ai legni sommersi, alla carena delle ...
Leggi Tutto
LATHYRUS (dal gr. λάϑυρος, "cece"; fr. gesse; sp. guija, tito; ted. Plattererbse; ingl. vetchling)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Leguminose Papilionate (Linneo, 1734). [...] Sono erbe umili o scandenti; i fiori hanno calice gamosepalo a 5 denti uguali o i superiori più brevi; la corolla ha il vessillo ampiamente ovatoorbicolato smarginato, le ali falcate oblunghe o obovate e la carena uguale o più breve delle ali, ...
Leggi Tutto
Nome latino di un genere di pesci fossili, creato da Agassiz, affini ai Picnodonti, ma costituenti verisimilmente una famiglia distinta (Acrotemnidae), la quale è caratterizzata dalla presenza di denti [...] prensili, sottili, compressi, a forma di artiglio, già descritti come Ancistrodon, e di molari grossi, ipertrofici, a cresta tagliente e talvolta tubercolati. Questi ultimi indicano l'abbandono del regime ...
Leggi Tutto