Raggruppamento parafiletico considerato una sottoclasse o un superordine estinto (Labyrinthodontia) di Anfibi, comparsi nel Devonico superiore ed estinti nel Trias superiore. Presentavano un cranio ricoperto [...] da ossa dermali e da convoluzioni nella dentina e nello smalto dei denti. Le vertebre erano formate o da una singola struttura, di tipo lepospondilo, o da un intercentro e un pleurocentro. Erano ascritti ai L. gruppi dalle storie evolutive distinte: ...
Leggi Tutto
PESCE LUNA (lat. scient. Lampris luna Risso; fr. e sp. lampris; ted. Königsfisch; ingl. king-fish)
Decio Vinciguerra
Pesce osseo del sottordine dei Catosteomi (Woodward).
Corpo breve e alto con piccole [...] squame. Muso corto, bocca senza denti, formata dai premascellari e per un piccolo tratto dai mascellari. Ossa opercolari bene sviluppate; 4 branchie pettinate. Osso posttemporale forcuto. Vertebre numerose senza processi trasversi; costole robuste. ...
Leggi Tutto
SQUALIDI (lat. scient. Squalidae; sin. Spinacidae)
Umberto D'Ancona
Famiglia di Squali (Selaci, ordine Tectospondyli), caratterizzati dall'avere il corpo fusiforme, 5 paia di fenditure branchiali, spiracolo [...] niger Cloquet), detto sagri moretto (fr. sagre; sp. negrito; ted. schwarzer Dornhai); caratterizzato dall'avere il muso corto, i denti della mascella superiore con una punta principale e una o più per lato; di colore nero. Raggiunge normalmente 35-45 ...
Leggi Tutto
PSAMMOFIDI (lat. scient. Psammophidae; dal gr. ψάμμος "sabbia" e ὄϕις "serpente")
Giuseppe Scortecci
Serpenti del genere Psammophis della famiglia dei Colubridi della serie opistoglifi. Sono caratterizzati [...] dalla presenza, a metà della mascella, di uno o due denti più lunghi di quelli che li precedono e li seguono, ed eguali all'incirca alle zanne scanalate. Hanno la testa sottile con occhi grandi a pupilla rotonda, il tronco e la coda lunghi e molto ...
Leggi Tutto
essente
Enrico Malato
L'aggettivo è usato due volte nel Purgatorio, sempre in rima e sempre con valore participiale, vicino a quello dell'etimo latino exemptus. In VII 33 Quivi sto io coi pargoli innocenti [...] / dai denti morsi de la morte avante / che fosser da l'umana colpa essenti, l'aggettivo è usato nel senso di " liberati per lo battesimo " (Buti): tutta la locuzione (e. vale " esentato ") sta quindi per " essere purgato, purificato dal peccato ...
Leggi Tutto
Linguisitca
In fonetica, di consonante articolata facendo aderire la parte anteriore della lingua nella zona anteriore del palato e convogliando l’aria verso le aperture rimaste tra i bordi laterali della [...] lingua e le file laterali dei denti dell’arcata superiore. L’italiano possiede due consonanti l.: l’alveolare l e la palatale gl(i).
Medicina
In anatomia, scissura l., la scissura di Silvio nel cervello. In fisiologia, dominanza l., la preminenza ...
Leggi Tutto
PETTINE
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Goffredo BENDINELLI
*
. Secondo l'impiego cui sono destinati, i pettini possono essere distinti in due grandi categorie: pettini da testa, destinati all'acconciatura [...] . Un magnifico campione di pettine d'avorio è quello rinvenuto in una tomba micenea, a Spata, nell'Attica, con unica fila di denti e con doppio fregio di sfingi alate. Da questo momento il pettine si può ritenere diffuso in tutto il mondo greco, dove ...
Leggi Tutto
Sensazione dolorosa riferibile all’orecchio e alle regioni a esso circostanti; più propriamente, o. primaria, dolore causato da processi morbosi a carico dell’orecchio; o. secondaria, dolore dell’orecchio [...] riferibile a fenomeni nevralgici, spesso di origine riflessa (carie dei denti, lesioni del naso, della lingua ecc.). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci ossei (Günther 1866) del sottordine Aplomi. Sono caratterizzati dal corpo allungato, più o meno compresso posteriormente, largo in avanti; bocca molto ampia, il cui squarcio costituisce [...] serie semplice; lingua con una fascia di piccoli denti. Capo superiormente nudo, gote e opercoli più o avanti, le squamme piuttosto grandi e lo squarcio della bocca mediocre con denti villiformi poco robusti, comprende due sole specie, una (U. Crameri ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Valerianacee. Sono piante erbacee con fiori in corimbo o pannocchia, con calice di molti e piccoli denti, arricciati nell'antesi, quindi trasformantisi in un pappo di setole [...] piumose; corolla divisa in 5 lobi irregolari, munita di sperone, stame unico inserito alla fauce del tubo. Il frutto è uniloculare con un solo seme. Comprende circa 12 specie diffuse nei paesi circummediterranei. ...
Leggi Tutto