Genere di Nematodi Strongilidi della famiglia Ancilostomatidi. Ancylostoma duodenale Parassita dell’intestino tenue dell’uomo diffuso nelle regioni calde, è cilindrico, bianco-roseo, lungo 8-13 mm; ha [...] una capsula boccale con due serie di denti chitinosi e due laminette taglienti (lamine faringee) sul fondo, nella quale sboccano i condotti di due ghiandole dal secreto anticoagulante. Le uova, emesse con le feci, si sviluppano nel terreno umido e ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] tipo a zig-zag e telaio rigido a diverse sezioni, con denti a punta per lavorazioni più energiche; il tipo Acme avente le sezioni di lama; il pettine, i cui singoli elementi sono i denti o diti; la scarpa interna e la scarpa esterna, che guidano il ...
Leggi Tutto
MARRUBIO
Augusto Béguinot
. Nome applicato a specie del genere Marrubium della famiglia Labiate, che ne conta una trentina, tutte del mondo antico, quattro delle quali in Italia. È caratterizzato da [...] calice 5-10 dentato con denti acuminati o quasi spinosi eretti, patenti o ricurvi a uncino, corolla bianca bilabiata a tubo incluso nel calice con ciuffi di peli intorno all'inserzione degli stami formanti un anello interrotto, stami 4 rinchiusi nel ...
Leggi Tutto
LUCIOPERCA (da lucius "luccio" e perca "pesce persico"; it. sandra; sp. lucioperca; ted. Zander o Hechtbarsch; ingl. pike perch)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci ossei del sottordine Acantotteri, famiglia [...] dei Percidi, caratterizzato dal muso allungato, denti villiformi in fasci, con canini nelle mascelle. Due pinne dorsali, la prima delle quali con 12 o 14 spine.
Se ne conoscono quattro o cinque specie, che abitano i fiumi dell'Europa orientale ...
Leggi Tutto
(gr. Κάδμος) Mitico fondatore di Tebe in Grecia. Figlio del re fenicio Agenore e fratello di Europa, quando questa fu rapita da Zeus, ebbe dall’oracolo di Apollo l’ordine di seguire le orme di una giovenca [...] Ma nel luogo designato i compagni di C. furono uccisi da un drago. C. allora uccise il drago e ne seminò i denti, dai quali nacquero dei guerrieri che si uccisero a vicenda tranne cinque, gli Sparti (Σπαρτοί «seminati»); con questi C. fondò Tebe. Poi ...
Leggi Tutto
(o Tetrodontiformi) Ordine di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, con 7 famiglie e circa 300 specie, tipiche dei mari caldi; comprende tra gli altri i pesci balestra, i pesci palla, i pesci scatola. [...] Di forme varie, hanno denti spesso fusi a formare un becco a margine affilato, scaglie generalmente spinose od ossee.
La famiglia Tetraodontidi (o Tetrodontidi) comprende 25 generi con circa 130 specie, dei mari e delle acque dolci tropicali, ...
Leggi Tutto
Solenoglifi Gruppo di Ofidi che comprende i Viperidi e i Crotalidi, caratterizzato da ossa mascellari corte ed erigibili armate ciascuna da un solo dente, quello velenifero, che è tubolare e, a bocca chiusa, [...] diretto all’indietro. I denti così conformati, possono facilmente inoculare il veleno all’atto del morso. ...
Leggi Tutto
UROPELTIDI
Giuseppe SCORTECCI
Famiglia di Ofidî i cui componenti sono caratterizzati principalmente dalla mancanza assoluta di bacino pelvico; dalle ossa craniche saldamente unite l'una con l'altra; [...] dalla mancanza del sovratemporale; dal quadrato ridottissimo; dai denti piccoli e in piccolo numero presenti di solito soltanto sulla mascella e sulla mandibola; dalla testa piccola non distinta dal tronco; dagli occhi minuti con pupilla rotonda; dal ...
Leggi Tutto
ghiaccia
Bruno Basile
. Il termine ricorre quattro volte nell'Inferno, sempre connesso alla gelata palude di Cocito, per indicare sempre un " luogo ghiacciato ".
In XXXII 35 eran l'ombre dolenti ne [...] la ghiaccia, / mettendo i denti in nota di cicogna, il poeta " describit in speciali poenam proditorum primae speciei, quae committitur contra consanguineitatem... dicit breviter quod isti stant intra glaciem cum corpore toto, tenentes solum caput ...
Leggi Tutto
Ornamento in forma di catena o costituito da elementi infilati o connessi l’uno all’altro, o anche da un laminato tubolare. Nelle forme più semplici e primitive la c. era formata da conchiglie, vertebre [...] di cerchio, di torques, di lunula. Tipiche dell’Europa settentrionale erano le c. con cerniera a foggia di corona con orlo superiore dentato, e quelle a soggolo, formate da una larga lamina ondulata, simulanti i cerchi o i fili di cotone di un tipo ...
Leggi Tutto