Pianta (Onobrychis sativa) delle Leguminose Papiglionate, detta anche crocetta, sanofieno, fieno santo, con radice profonda, fusti eretti, cespugliosi, foglie imparipennate, fiori rosei in racemi, legume [...] monospermo lungo 6-8 mm, provvisto di 6-8 denti. La l. è una sottospecie della polimorfa Onobrychis viciifolia, frequente in Italia e in gran parte d’Europa, Asia occidentale e Africa boreale, ed è coltivata perché se ne ricava un eccellente foraggio ...
Leggi Tutto
Macchine aritmetiche. - Secondo le più correnti suddivisioni, queste macchine si distinguono in due categorie fondamentali: addizionatrici e calcolatrici propriamente dette; intendendosi con le prime le [...] un 7, si sposta il settore A in modo che esso ingrani con la ruota C e il settore B in modo che due soli dei suoi denti ingranino con la stessa ruota C. Lo spostamento dei due settori A e B è ottenuto per mezzo di due pezzi F. e G. I due settori ...
Leggi Tutto
Pianta (Petroselinum hortense; v. fig.) bienne o perenne, coltivata come pianta annua, della famiglia Ombrellifere; ha radice fusiforme, biancastra, foglie verde cupo, le basali triangolari, bipennatosette [...] con segmenti ovali cuneiformi, incisi-dentati, a denti terminati da una punticina biancastra; i fiori giallicci, minuti, sono in ombrelle composte; frutti ovoidei con coste sottili. Si coltiva negli orti in diverse varietà che si raggruppano in due ...
Leggi Tutto
Famiglia (Hylidae) di Anfibi Anuri comunemente noti come raganelle; numerose specie sono diffuse in Europa (genere Hyla), nella fascia temperata dell’Asia, nelle Americhe e in Oceania. In prevalenza arboricoli, [...] hanno mascellare superiore fornito di denti e falangi terminali ricurve e capaci di aderire al substrato, grazie alle quali riescono ad arrampicarsi anche su superfici verticali lisce. Comprendono quattro sottofamiglie, tra le quali gli Ilini ( ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’India meridionale, stanziata nelle zone montuose del Travancore (Monti Anamalai). Dediti a una forma primitiva di agricoltura, i K. vivono seminomadi in capanne di bambù e di foglie di [...] tek. Praticano la limatura dei denti, la poligamia, l’inumazione delle salme in posizione seduta. ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] decrescendo. Le abitudini degli scimpanzè sono indubbiamente vaganti, per quanto le famiglie sembrino tenere ad un dato territorio. La muta dei denti si inizia a 6 anni; i maschi sono sessualmente maturi a 11-12 anni e le femmine a 8. L'accoppiamento ...
Leggi Tutto
cervello
Napoleone Eugenio Adamo
. In senso proprio e materiale il vocabolo ricorre all'inizio dell'episodio del conte Ugolino (If XXXII 129): e come 'l pan per fame si manduca, / così 'l sovran li [...] denti a l'altro pose / là 've 'l cervel s'aggiugne con la nuca. Il Sapegno, spiegato l'ultimo verso " dove il cervello si congiunge con la colonna vertebrale ", aggiunge (seguendo il Porena) che " nuca è, nella terminologia medica del tempo, il ...
Leggi Tutto
Macchina agricola usata per rompere in frammenti i panelli ottenuti dalla spremitura dei semi oleosi e destinati all’alimentazione del bestiame. Organi di lavoro sono due cilindri ad assi paralleli con [...] la superficie munita di robusti denti e rotanti in senso opposto; al disotto di essi, una griglia inclinata consente di separare il materiale spezzettato più finemente da quello più grossolano. ...
Leggi Tutto
disodontiasi
Disturbo nell’eruzione di un dente. Con relativa frequenza si verifica a carico del 3° molare (d. del dente del giudizio) ma può verificarsi anche per il canino permanente superiore e per [...] gli altri denti. Concorrono a causare la d. la mancanza di spazio nell’arcata alveolare, il cattivo orientamento del dente, la persistenza del cappuccio della gengiva, e la sua infiammazione. La d. può essere causa d’intenso dolore e di trisma. ...
Leggi Tutto
sannuto
In If XXI 122 è attributo di Ciriatto (v.), " zannuto ", fornito di zanne come di un cinghiale; per lo scambio z/s, v. SANNA. In lacopone ‛ sannato ' (Audite una 'ntenzone 52 " como porci sannati, [...] gli denti so scalzati "). ...
Leggi Tutto