bioinorgànica, chìmica Branca della chimica che studia la funzione esercitata dagli elementi inorganici classici nella chimica degli esseri viventi, o biochimica. Strutture quali, per es., l’esoscheletro [...] di un mollusco o i denti e l’endoscheletro di un mammifero sono realizzate in natura con i cosiddetti biominerali, cioè sostanze inorganiche come carbonato di calcio, silice ecc., che si sviluppano in aggregati cristallini analoghi a quelli dei ...
Leggi Tutto
Ordine di Rettili Lepidosauromorfi Diapsidi, comprendente una sola specie attuale, il tuatara (Sphenodon [o Hatteria] punctatus; ➔ Sfenodonti; v. fig.). I R., che nell’aspetto ricordano un’iguana, devono [...] il nome alla struttura del premascellare che, munito di denti cuneiformi, si prolunga verso il basso in una sorta premascellari terminanti con un becco ricurvo, volta palatina armata di denti, una sola narice; gli arti, oltre che alla locomozione ...
Leggi Tutto
ULEX
Fabrizio CORTESI
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Leguminose-Papilionate: è caratterizzato dai fiori con calice persistente, ampio, membranaceo bivalvato con la parte superiore 2-dentata [...] e la inferiore 3-dentata, con denti minutissimi, corolla poco più lunga del calice, legume ellittico, irsuto con 4-12 semi. Comprende 20 specie dell'Europa occidentale e 2 della regione mediterranea, da ridursi, secondo Bentham e Hooker, a 10 o 12. ...
Leggi Tutto
pascaline
pascaline 〈pascalìn〉 [s.f. fr. Der. del cognome di B. Pascal] [STF][INF] Nome che fu dato alla prima calcolatrice meccanica (addizionatrice) che si conosca (con un meccanismo a ruote con 10 [...] denti, di cui uno solo utilizzato per l'avanzamento della ruota successiva), prototipo di quelle successive, sino ai nostri tempi, realizzata da B. Pascal nel 1642, a soli 19 anni, e poi da lui stesso perfezionata. ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di Elasmobranchi Carcariniformi Triakidi, appartenenti al genere Mustelus. Sono squali vivipari, dei fondi sabbiosi di tutti i mari temperati e tropicali; lunghi 1-2 m, hanno [...] muso allungato, denti a corona smussata e priva di cuspidi secondarie; nel Mediterraneo sono presenti 3 specie: Mustelus mustelus (v. fig.), Mustelus asterias, Mustelus punctulatus. Sono ricercati per le carni.
Altro nome del colombaccio (➔ colombo). ...
Leggi Tutto
SPATULARIDI (ingl. paddle-fishes)
Umberto D'Ancona
Pesci Ganoidi Condrostei della Famiglia Polyodontidae, Ordine Selachostomi. Hanno la pelle nuda o talvolta con piccoli scudi ossei, il corpo fusiforme, [...] il muso allungato senza bargigli, denti, che poi cadono, su ambedue le mascelle nei giovani.
Nella famiglia sono comprese due sole specie: Polyodon folium Lacép. (sin.: P. spathula Walb.) col muso flessibile appiattito, in forma di spatola. Vive ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] (Leakey e Rarris, 1987), leggermente più antico di Radar sotto il profilo geologico. Circa 30 reperti, rappresentati per lo più da denti e mascelle, furono recuperati dai depositi di Laetoli, risalenti a 3,6 milioni di anni fa. Questo sito è però più ...
Leggi Tutto
Gruppo dell’ordine Artiodattili, comprendente le famiglie Suidi, Eloteridi, Leptocheridi, Ippopotamidi. Propri di Ippopotamidi e Suidi, Ungulati Artiodattili non Ruminanti, che cioè hanno regime alimentare [...] onnivoro, sono i molari con tubercoli arrotondati nella corona ( denti b.), considerati un carattere primitivo rispetto al tipo selenodonte (➔). Intermedio fra i due tipi è il bunoselenodonte, cioè con cuspidi e con creste semilunari, proprio del ...
Leggi Tutto
Tecodonti Ordine di Rettili Arcosauri fossili affini ai Coccodrilli, considerato parafiletico ma ancora spesso in uso. Rivestiti da una notevole armatura dermica, avevano cranio diapsideo, con due fosse [...] parietali, con o senza forame parietale, denti impiantati in alveoli. Esclusivi del Trias. ...
Leggi Tutto
MORA (lat. scient. Mora Risso)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci ossei compreso nel sottordine degli Anacanthini, famiglia Gadidi (v.). Corpo allungato coperto di squamme di grandezza media. Ha due pinne [...] dorsali e tre anali, una ventrale con 6 raggi. Denti eguali, piccoli, cardiformi, disposti a fasce nella mascella superiore, denti vomerini piccoli. Sette raggi branchiostegi. Raggiunge la lunghezza di 60 cm. circa.
La Mora mediterranea Risso vive in ...
Leggi Tutto