Ordine di Uccelli palmipedi fossili del Cretacico dell'America Settentrionale, conosciuto principalmente per pochi antichi generi caratterizzati dalla presenza di denti nelle mascelle, collocati in solchi [...] noto (Hesperornis Marsh.), che raggiunge la statura di circa 1 m., ha lunghi premascellari sdentati, mascellari e mandibola con denti numerosi, aguzzi e ricurvi. Lo scheletro, adattato alla vita acquatica, è notevole per l'estrema riduzione dell'arto ...
Leggi Tutto
pulpotomia
Intervento odontoiatrico che consiste nell’asportare, in condizioni ideali di asepsi, la polpa dentaria della camera pulpare, lasciando integra e vitale la polpa dei canali radicolari. Questo [...] genere di intervento viene praticato più frequentemente sui denti decidui e in generale in individui di giovane età nei quali la polpa presenta maggiori e più rapide potenzialità riparative. Può essere eseguita, ad es., nelle fratture complicate ...
Leggi Tutto
Utensile per la lavorazione dei metalli e di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire ecc.; può essere impiegata per lavorazioni manuali o a macchina [...] ), quadrata (quadrelli), circolare (tondini), triangolare (triangoli), mistilinea (l. mezzotonde, a foglia ecc.); c) secondo la forma dei denti (fig. B): a taglio semplice, con una sola serie di intagli (per lavorare metalli teneri); a taglio doppio ...
Leggi Tutto
Nome latino di un genere di pesci fossili, stabilito da Agassiz, comune nei terreni mesozoici, specialmente triassici e giurassici, caratterizzato da dentì di forma ellittica allungata, convessi, percorsi [...] alla superficie da numerose striature ramificate. Questi erano disposti in parecchie file simultaneamente funzionali. Es. Acrodus lateralis Agassiz, del Lias inferiore ...
Leggi Tutto
cicogna
Andrea Mariani
. Due volte nella Commedia, e sempre in paragoni. Il primo (If XXXII 36) ricorda l'abitudine delle c. di battere il becco, con un suono aspro e duro, esattamente paragonabile [...] delle anime dannate le quali, livide, insin là dove appar vergogna, battevano i denti in nota di cicogna. Il secondo paragone (Pd XIX 92) ci richiama al volo della c. attorno al nido, poi c'ha pasciuti... i figli, con l'aggiunta del particolare del ...
Leggi Tutto
varanosauro Genere (Varanosaurus) fossile di Rettili Sinapsidi Pelicosauri, il gruppo più antico di Rettili Mammaliformi, vissuti durante il Permiano inferiore in America Settentrionale; avevano corpo [...] massiccio, muso allungato e mandibole armate di piccoli denti aguzzi, che hanno fatto supporre un adattamento alla vita acquatica e un’alimentazione a base di pesce. ...
Leggi Tutto
follicolare
Che ha rapporto con un follicolo o con follicoli. Angina f.: forma di tonsillite acuta. Cisti f. (o dentifera): tumore benigno delle ossa mascellari, costituito da una cavità contenente liquido [...] i 25 anni, a carico dei canini, dei premolari, del terzo molare o di denti soprannumerari; sono caratterizzate dal lento accrescimento, dalla mancata fuoruscita del dente incluso, dalla tumefazione locale. Sono messe in evidenza per mezzo dell’esame ...
Leggi Tutto
Nello splancnocranio osseo dei Vertebrati, osso associato all’arco mandibolare, articolato tra vomere, parasfenoide e presfenoide. Nei Teleostei è più precisamente detto dermopalatino, concresciuto con [...] ; non esiste cioè un palato osseo continuo. Spesso fusi col mascellare o col vomere, possono portare una fila longitudinale di denti.
Nei Rettili, costituitasi la volta boccale, vi partecipano i p. in sede laterale, nei casi in cui, come negli Ofidi ...
Leggi Tutto
focus
Focolaio di infezione latente, da cui può originare un’infezione clinicamente evidente, che per questa sua origine è detta focale. F. infettivi possono risiedere nelle cripte delle tonsille, nei [...] granulomi apicali dei denti, nelle tasche alveologengivali in corso di paradentosi, ecc. ...
Leggi Tutto
Rettili estinti dell'ordine dei Rincocefali, caratterizzati dal corpo allungato, arti brevi e coda assai lunga; Cranio triangolare, anello sclerotico, denti acrodonti (donde il nome) cioè piantati sul [...] margine delle mascelle. Tipo del gruppo è il genere Acrosaurus di H. von Meyer, del Giurese superiore di Solenhofen in Baviera. Dei rettili viventi presenta qualche affinità lo Sphenodon o Hatteria della ...
Leggi Tutto