Famiglia di Mammiferi Artiodattili Tilopodi fossili (Eocene superiore-Pliocene inferiore), anche detti Mericoidodontidi. Hanno aspetto simile a un maiale, con corpo tozzo e arti corti dotati di 4 dita. [...] I denti sono disposti in serie continua, canino superiore a forma di scalpello, quello inferiore di dimensioni ridotte, sostituito funzionalmente da una struttura simile a un primo premolare. ...
Leggi Tutto
HERACLEUM
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Ombrellifere (Linneo, 1737): comprende piante erbacee perenni con fiori piccoli, riuniti in ombrelle compostc, [...] talora grandissime; calice con 5 denti minuti, petali bianchi, rosei, o verdicci; frutto rotondo od obovato, peloso o glabro, con margine liscio rilevato, dovuto all'aderenza delle quattro costole laterali, munito di tre costole poco prominenti su ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] 'uomo non è più costretto così a cacciare a distanza ravvicinata. Nella pesca vengono utilizzati arpioni a una o più file di denti, sagaie e ami di osso, mentre nella raccolta si usano pietre da scavo e nella lavorazione delle pelli aghi e punteruoli ...
Leggi Tutto
gnatodinia
Dolore a carico della mandibola. Il dolore mandibolare può avere diverse cause tra cui quelle riguardanti la patologia ossea (cisti, tumori, fratture) o dentale (infiammazioni derivate dalla [...] patologia dei denti, infiammazioni ossee, ecc.). ...
Leggi Tutto
Istologo francese (Nevers 1842 - Parigi 1909), direttore del laboratorio di istologia del Collège de France (dal 1875). Si occupò di ematologia e di embriologia; classiche le sue ricerche sullo sviluppo [...] dei denti. ...
Leggi Tutto
In medicina e chirurgia, ogni tecnica e pratica intesa a normalizzare la posizione o l’orientamento di un organo: r. di un osso, intervento inteso a rimettere in asse un osso lungo deviato; r. dei denti, [...] tecnica intesa a correggere le irregolarità di direzione e di posizione dei denti, o le anomalie di occlusione, realizzata con mezzi chirurgici o con apparecchi meccanici. ...
Leggi Tutto
È uno dei tre gruppi nei quali si suddivide il sottordine degli Artiodattili, e si fonda sui caratteri dei denti molari, la cui corona è terminata da cuspidi coniche. A tale gruppo vengono ascritte le [...] quattro famiglie dei Suidi, Eloteridi, Leptocheridi e Ippopotamidi. I primi rappresentanti della prima famiglia compaiono nell'Eocene medio d'Europa. Nell'America Settentrionale se ne trovano gli avanzi ...
Leggi Tutto
SAURODONTI (dal gr. σαῦρος "lucertola" e ὀδούς "dente")
Geremia d'Erasmo
Famiglia di pesci fossili esclusivamente rappresentati nei terreni cretacici dell'Europa e dell'America, e principalmente caratterizzati [...] , taglienti, e distribuiti in una sola fila. I forami nutritivi di essi si aprono sulla faccia interna delle mascelle, sotto l'orlo alveolare. Esiste un osso predentario, sfornito di denti. Generi principali: Saurodon Hays, Saurocephalus Harlan, ecc. ...
Leggi Tutto
Ubaldini, Ubaldino della Pila
Eugenio Chiarini
Personaggio che Forese mostra a D., fra i compagni suoi di peccato (gola) e di pena, per fame a vòto usar li denti, nel sesto ripiano del Purgatorio (Pg [...] XXIV 28-29). Appartenente al ramo della potente famiglia degli U. denominato dal castello della Pila in Val di Sieve, sul declivio nord-est di monte Senario; fratello del cardinale Ottaviano (lf X 120) ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci fossili dei periodi Triassico e Giurassico, riconoscibili per il corpo lungo e sottile e per il muso aguzzo con grossi denti conici. Il genere Belonorhynchus Bronn è il più importante [...] della famiglia e di esso si conoscono varie specie nel Triassico della Lombardia e del Salernitano. Il tipo del genere è il B. striolatus Bronn di Raibl ...
Leggi Tutto