Meccanismo comprendente particolari accoppiamenti cinematici che, a seconda del senso in cui avviene il movimento, lo permettono o lo impediscono. Il tipo più semplice e caratteristico è dato dall’accoppiamento [...] di una ruota generalmente a denti obliqui (denti di sega) con un organo d’arresto: un arpione (fig. A) oppure un nottolino (fig. B), che viene serrato contro i denti per azione di una molla o di un peso. Sono da annoverare tra gli a. gli scappamenti ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Pilosi. Comprende i generi Myrmecophaga (formichieri giganti) e Tamandua, diffusi dall’America Centrale all’Argentina. Presentano capo allungato con bocca stretta, lingua vermiforme, [...] mascelle prive di denti, mano pentadattila, con il 5° dito sprovvisto di unghia. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Attinopterigi Perciformi, marini, diffusi nei fondali rocciosi e sabbiosi degli oceani Atlantico e Indiano. Hanno corpo allungato e compresso, squame cicloidi (assenti sulla testa), bocca [...] ampia, denti mascellari in un’unica fila, pinne pelviche sottili e allungate, pinna dorsale unica e allungata; i maschi incubano le uova in bocca fino alla schiusa. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Rettili Arcosauri Saurischi. Hanno collo lungo; deambulazione bipede; arti lunghi, i posteriori più forti, dotati di forti artigli; molte specie hanno becchi cornei e sono prive di denti. Genere [...] principale è Struthiomimus del Cretaceo superiore nordamericano. Formano assieme a 3 famiglie affini la superfamiglia Ornitomimosauri ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci fossili, limitata al periodo cretacico e caratterizzata da forme rapaci a tronco allungato con premascellari sviluppati e con denti di varia grandezza, fra cui quelli portati dall'arcata [...] pterigo-palatina e dal dentario sono i maggiori. Hanno una sola pinna dorsale, di solito mediana, forse seguita da una breve pinna adiposa. Mancano le squamme, ma esiste una fila impari di scudi dorsali ...
Leggi Tutto
TRICONODONTIDI (lat. scient Triconodontidae Marsh)
Giovan Battista Dal Piaz
Famiglia estinta di piccoli Mammiferi molto primitivi, con 4 premolari e 3-6 molari. Come indica il nome, i denti posteriori [...] dei Triconodontidi erano costituiti da tre cuspidi, allineate in una unica serie longitudinale. Fino a pochi anni or sono questa famiglia veniva inclusa nell'ordine Marsupialia, mentre attualmente la si ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] reperti di un Ominide "non robusto" dal Bed I della Gola di Olduvai (OH 4 e 6: frammenti di cranio e alcuni denti; OH 8: piede di adulto; OH 14: frammenti cranici di un individuo giovanile; OH 16: volta cranica frammentaria e dentatura superiore di ...
Leggi Tutto
Famiglia di Dinosauri Saurischi Teropodi fossili (Giurassico-Cretaceo); lunghi da 4 a 10 m, avevano vertebre cervicali anficeli o opistoceli, vertebre caudali pneumatizzate, femore lungo quanto la tibia, [...] denti ricurvi acuti, taglienti, a margine seghettato, arti posteriori con 5 dita e anteriori con 3 dita munite di artigli (v. fig.). Il genere Megalosaurus è fossile del Purbeckiano d’Inghilterra e del Marocco, Allosaurus del Giurassico superiore ...
Leggi Tutto
pésce spada Pesce (Xiphias gladius) dell'ordine Perciformi, predatore cosmopolita dei mari caldi e temperati, con corpo lungo anche più di 4,5 m, privo di squame e di denti mascellari, caratterizzato da [...] un prolungamento della mascella superiore in un rostro a forma di spada appiattita; ha dorso azzurro e ventre argenteo. È diffuso nell'Atlantico e nel Mediterraneo occidentale ...
Leggi Tutto
spiccarsi
Dal significato fondamentale di " staccare " (v. DISPICCARE) il verbo assume, nel costrutto riflessivo, quello di " allontanarsi ", in If XXX 36 se l'altro non ti ficchi / li denti a dosso, [...] non ti sia fatica / a dir chi è, pria che di qui si spicchi.
In senso figurato, col valore di " procedere " (Buti), " derivare " (Scartazzini-Vandelli, Porena), in Pg XXI 107 riso e pianto son... seguaci ...
Leggi Tutto