polidisplasia
Displasia che interessa più tessuti. Le p. ectodermiche sono un gruppo di atrofie cutanee congenite o ereditarie comprendente diverse forme cliniche (con alterazioni di capelli, unghie, [...] denti, ghiandole sudoripare e altre strutture ectodermiche, in varie combinazioni), di cui alcune gravi dal punto di vista funzionale, altre rilevanti solo sul piano estetico. ...
Leggi Tutto
Sfenacodonti Sottordine fossile di Rettili Sinapsidi Pelicosauri, predatori molto diffusi nel Permiano. Hanno corpo slanciato, con arti corti e robusti, cranio alto e stretto con occhi spostati indietro, [...] denti sviluppati e specializzati. Generi principali: Sphenacodon e Dimetrodon. ...
Leggi Tutto
RANFODONTI (lat. scient. Rhamphodontia, dal gr. ῥάμϕος "becco adunco" ὀδούς "dente")
Sottordine di Rettili Pterosauri o draghi volanti, con lunga coda, capo corto e mascelle completamente provviste di [...] denti. ...
Leggi Tutto
Sottordine di Roditori, i quali dietro ai due grandi denti incisivi superiori, ne posseggono due molto più piccoli, che hanno un predecessore nella dentizione di latte. I grandi incisivi superiori e inferiori [...] mostrano uno strato di smalto assai sottile, anche sulla superficie posteriore. Vi sono 3 premolari superiori e 2 inferiori, 3 oppure 2 molari superiori e inferiori, tutti senza radice e muniti d'una profonda ...
Leggi Tutto
TAPSIA
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare delle specie del genere Thapsia (Tournefort ex Linneo, 1737), piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Ombrellifere. Hanno fiori con il calice a 5 denti [...] minuti, la corolla di 5 petali gialli o bianchi, 5 stami; frutto ovato-oblungo compresso sul dorso, con achenî muniti di coste primarie e secondarie, di cui le due laterali largamente alate.
Questo genere ...
Leggi Tutto
GALEGA
Fabrizio CORTESI
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Tournefort, e Linneo 1737) della tribù Galegee. Ha i fiori con calice tubuloso campanulato [...] a denti quasi uguali, corolla con carena a pezzi saldati nel terzo superiore, stami monadelfi; legume lineare, quasi cilindrico con 2-6 semi. Sono 3 specie di erbe perenni con foglie impari-pennate, dell'Europa media e meridionale e dell'Asia ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo [...] stessi di produzione.
La fluorosi è un’intossicazione da f., oppure il semplice deposito di f. in alcuni organi (denti, ossa). Può avere varia origine, quella professionale è la più frequente (negli operai delle industrie dell’alluminio, del vetro ...
Leggi Tutto
Carie dentale. - La carie patologica dei denti presenta due fasi distinte: la prima di decalcificazione e la seconda di disgregazione e dissoluzione del tessuto organico. I recenti contributi hanno portato [...] . La pulpite traumatica non proviene dalla carie, ma è in dipendenza dei traumi che colpiscono il tessuto duro del dente fino a ripercuotersi sulla polpa. Le pulpiti croniche presentano diverse forme; le principali sono: la pulpite ulcerosa e quella ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] del vescovo di Novara nell'alta Val d'Ossola fin dal XIII secolo, e i vari rami della famiglia avevano aggiunto al cognome il nome della località dove si erano insediati. Il D. era il quintogenito della ...
Leggi Tutto
faccetta
Piccola superficie piana di un osso (per es., f. articolare di una vertebra). ● In odontoiatria, sottile strato in porcellana o materiale composito applicabile alla superficie anteriore dei [...] denti per migliorarne colore, forma o posizione. ...
Leggi Tutto