mordere
Alessandro Niccoli
Verbo esclusivo della Commedia, con l'eccezione di Rime CXVI 75.
Come nell'uso odierno, nel suo significato più proprio esprime l'azione dell'afferrare fortemente tra i denti, [...] XXXIII 58), del Minotauro (XII 14) e di Minosse (XXVII 126); e si ricordi anche Filippo Argenti che in sé medesmo si volvea co' denti (VIII 63).
Con il valore più attenuato di " addentare ", in Pg XXIV 116 legno è più sù che fu morso da Eva, e XXXIII ...
Leggi Tutto
Selaci Sottoclasse di pesci Condroitti, sinonimo di Elasmobranchi. Hanno scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, pinne sostenute da raggi cornei (ceratotrichi). La bocca è quasi sempre inferiore; [...] i denti sono disposti solo sulle due arcate mascellari, spesso in più file, piatti, o acuti, e taglienti. Sulla faccia ventrale del muso si trovano anche le fossette olfattorie, divise parzialmente in 2 aperture dalle valvole nasali. Gli occhi sono ...
Leggi Tutto
ammocète Stadio larvale delle lamprede; vive infossato nel fondo dei corsi d'acqua dolce per 2-5 anni, scavando gallerie a U. È una larva priva di denti, che si nutre di batteri e altri microrganismi [...] filtrati dall'acqua. Per molto tempo gli a. sono stati considerati una specie a sé stante ...
Leggi Tutto
Macchina usata per il caricamento su carrelli del foraggio. Raccoglie il foraggio, che è stato preventivamente disposto in strisce sul terreno, mediante un tamburo ruotante, dotato di denti elastici disposti [...] sulla superficie. Dal tamburo il foraggio viene avviato all’elevatore, costituito da un piano inclinato che lo convoglia nel carrello trasportatore ...
Leggi Tutto
MENTA (lat. scient. Mentha)
Fabrizio CORTESI
Nome comune delle specie del genere Mentha (Linneo, 1737) della famiglia Labiate, caratterizzate dai fiori quasi actinomorfi con calice tubuloso a 5 denti, [...] margini, fiori rosei in glomeruli riuniti in spighe terminali cilindriche allungate interrotte alla base, calici porporescenti con denti lesiniformi eretti sporgenti nel frutto.
Sembra che la coltivazione di questa pianta risalga alla prima metà del ...
Leggi Tutto
Erba annua (Coriandrum sativum; v. fig.) delle Apiacee, con foglie bi-tripennatosette, fiori rosei, frutti subglobosi, bruno chiaro, di 3-4 mm di diametro, con i denti del calice ben visibili, coste poco [...] pronunciate, di odore gradevole (contengono fino 1% di un olio etereo costituito essenzialmente di d-linalolo). Originario dell’Oriente mediterraneo, è coltivato in Inghilterra, Francia, Paesi Bassi, scarsamente ...
Leggi Tutto
Il più primitivo gruppo di Mammiferi Creodonti, di cui il tipo rappresentativo appartiene alla famiglia Ossiclenidi del Paleocene dell’America Settentrionale, con premolari taglienti, molari superiori [...] tritubercolati, senza denti ferini. ...
Leggi Tutto
Genere (Pipa; v. fig.) di Anfibi Anuri Pipidi, diffusi a settentrione dell’America Meridionale con 5 specie. Hanno corpo appiattito, capo triangolare; bocca ampia, priva di denti e lingua; dita degli arti [...] anteriori provviste all’estremità di 4 appendici sensorie, quelle delle zampe posteriori palmate fino all’estremità. La femmina, per mezzo di un particolare ovopositore, depone le uova sul proprio dorso ...
Leggi Tutto
Xenopeltidi Famiglia di Rettili Squamati Serpenti comprendente le sole 2 specie note come serpenti arcobaleno: Xenopeltis unicolor e Xenopeltis hainanensis, dell’Asia sud-orientale. Hanno ossa craniche [...] unite, denti piccoli e numerosi. ...
Leggi Tutto
INNESTO
Vittorugo Foschi
Macchine (fr. accouplement, embrayage; sp. acoplamiento; ted. Kupplung; ingl. coupling). - Gl'innesti sono giunti scioglibili, i quali servono a trasmettere o togliere il movimento [...] di trepidazioni e urti dannosi.
È più usato l'innesto a denti tipo Hildebrandt (fig. 1): sui due alberi in prosecuzione sono si corrispondono le cavità in cui possono penetrare i denti di un terzo disco che può essere spostato parallelamente all ...
Leggi Tutto