STOMATOLOGIA (dal gr. στόμα "bocca" e λόγος "studio")
Arturo Beretta
La stomatologia è la disciplina medico-chirurgica che s'occupa della bocca e dei suoi annessi. Essa ne studia le condizioni normali [...] forse le principali cause della carie.
Del pari esiste un altro gruppo di affezioni che interessano i tessuti disposti attorno al dente e con questo intimamente legati, vale a dire le paradentosi, e fra queste la malattia a tutti nota sotto il nome ...
Leggi Tutto
SQUALODONTIDAE
Giovan Battista Dal Piaz
. Famiglia di Mammiferi marini, appartenenti all'ordine Cetacea e al sott'ordine Squaloceti. Presenta i seguenti caratteri: intermascellari, mascellari superiori [...] e mascellari inferiori forniti di denti; denti anteriori conici e ad una radice, denti posteriori a due o tre radici, compressi, dentellati al margine anteriore e posteriore; parietali partecipanti alla costituzione della vòlta cranica. Comprende i ...
Leggi Tutto
FRESA (dal fr. fraise; sp. fresa; ted. Fräser; ingl. milling-cutter)
Manlio Oberziner
Utensile da taglio multiplo impiegato nella lavorazione dei metalli, del legno, ecc., con asportazione di trucioli, [...] , anche per gli utensili elementari della fresa si considerano gli angoli caratteristici di taglio. La fig. 2 mostra per una fresa cilindrica a denti diritti l'angolo α di spoglia, l'angolo β di taglio, l'angolo γ o del truciolo, l'angolo α + β di ...
Leggi Tutto
GENGIVA (lat. gingiva; fr. gencive; sp. encía; ted. Zahnfleisch; ingl. gum)
Giulio CHIARUGI
Piero BENEDETTI
È quella parte della mucosa della bocca applicata sui processi alveolari delle mascelle, nelle [...] è normalmente rosea o biancastra, grossa e resistente; aderisce intimamente al periostio dei processi alveolari e al colletto del dente. È coperta, come il resto della mucosa boccale, da un epitelio pavimentoso a più strati. Il sottostante connettivo ...
Leggi Tutto
dibattere
Fernando Salsano
Nelle due presenze in Inferno, in contesti esprimenti un forte stato d'angoscia: in III 101 cangiar colore e dibattero i denti, è intensivo di ‛ battere ', ed esprime il terrore [...] dei dannati sulla riva dell'Acheronte; in XXVII 132 la fiamma dolorando si partio, / torcendo e dibattendo 'l corno aguto, concorre, con torcendo, all'espressione della disperazione di Guido da Montefeltro.
Con ...
Leggi Tutto
Sottordine estinto di Vertebrati Sauropsidi Diapsidi Pterosauri; probabilmente parafiletici rispetto al sottordine Pterodattiloidei. Rettili volanti, avevano cranio allungato con foro preorbitale distinto [...] dall’apertura nasale, denti molto lunghi e acuminati, membrana alare lunga e falcata. Comparsi probabilmente nel Triassico (Alpi ombarde), raggiunsero lo sviluppo massimo nel Giurassico superiore (Inghilterra, Germania). ...
Leggi Tutto
Lesione traumatica determinata dal morso di un animale o di una persona e consistente generalmente in una ferita lacero-contusa con caratteri distintivi (impronta dei denti ecc.) che ne permettono la differenziazione [...] da altre lesioni traumatiche. Le m. possono essere tramite di trasmissione di malattie generali (per es., rabbia) ...
Leggi Tutto
Macchina segatrice per legno azionata da un motore, generalmente ad accensione comandata, e manovrata a mano. È costituita da una catena tipo Galle provvista di denti taglienti che scorre su una guida [...] portata da un braccio e trascinata a una estremità da un ingranaggio; alla stessa estremità sono posti il gruppo motore e i serbatoi del combustibile e dell’olio, nonché le impugnature per la manovra a ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Molluschi Bivalvi primitivi che vivono nel fango fino a oltre 150 m di profondità; hanno piede a suola piatta, atta a strisciare sul substrato, cerniera priva di denti o con denti tutti [...] eguali e branchie formate da brevi filamenti ...
Leggi Tutto
SCALOPO (dal greco σκώλοψ "talpa"; lat. scient. Scalopus Geoffroy, 1803)
Oscar De Beaux
Genere che dà il nome a una sottofamiglia di talpe (lat. scient. Scalopinae Cabrera, 1925), in complesso assai [...] una specie e 4 sottospecie nel Giappone; Neurotrico (lat. scient. Neurotrichus Gunther, 1880) con coda lunga e con 36 denti, tra cui 2 soli premolari superiori ed inferiori per lato, una specie ed una sottospecie sulla costa occidentale dell'America ...
Leggi Tutto