Anatomia
Si dicono muscoli a. i muscoli che sul medesimo organo esercitano funzione opposta, per es. i flessori delle dita rispetto agli estensori; denti a.: il dente superiore e l’inferiore, contrapposti [...] l’uno all’altro.
Tecnica
In dispositivi meccanici, si definisce azione a. (e, in particolare coppia a.) ogni azione tendente a contrastare e a equilibrare certe particolari azioni meccaniche; per es., ...
Leggi Tutto
Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossificato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, [...] raramente nudo; bocca per lo più terminale, denti di diversa forma, situati, oltre che sulle mascelle, sul vomere, sui palatini, sul parasfenoide, sugli pterigoidei, sulla lingua, sulle ossa faringee; arcate branchiali coperte dall’opercolo. Il bulbo ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci fossili Ganoidi dell’ordine Condrostei propri del Giurassico e del Triassico, con corpo lungo e sottile e muso aguzzo con grossi denti conici. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Rettili Lepidosauri estinti, marini, con corpo allungato, fino a 12 m di lunghezza. Avevano arti natatori a pala (fig.) e coda provvista di pinna; denti infissi in alveoli nella mascella e [...] denti più piccoli negli pterigoidei. Cosmopoliti, del Cretaceo superiore d’Europa, dell’Africa meridionale, dell’America Settentrionale e Meridionale, della Nuova Zelanda. ...
Leggi Tutto
ciprèa Genere (Cypraea) di Gasteropodi proprio dei mari caldi e temperati, dalla conchiglia ovoide, ventricosa, involuta, lucente, con i margini crenulati (con piccoli denti ad apice arrotondato), apertura [...] longitudinale (v. fig.). Alcune specie sono rare e pregiate, altre, diffuse in Africa, Asia e Oceania (cauri) sono usate come oggetti d’ornamento. Cypraea moneta e Cypraea annulus hanno avuto funzione ...
Leggi Tutto
Zeuglodonti Famiglia estinta di Cetacei Archeoceti primitivi dell’Eocene d’Egitto, Inghilterra e America: di lunghezza superiore ai 20 m, avevano dentatura eterodonte con denti a una, due, tre radici e [...] anche a più cuspidi, scheletro cutaneo formato di piastre ossee, vertebre cervicali non saldate; costituiscono un ramo evolutivo che si origina unitamente a quello degli Odontoceti attuali. Il genere Zeuglodon ...
Leggi Tutto
Sito preistorico dell’Algeria, a E di Mascara. Il giacimento, costituito da depositi sabbiosi lacustri, ha fornito i resti (tre mandibole, un parietale e denti isolati di vari individui) di Atlanthropus [...] mauritanicus, un ominide primitivo affine a Homo erectus. L’industria litica, di tipo acheuleano, consiste in strumenti su ciottolo e bifacciali generalmente grossolani. In base ai resti di fauna il sito ...
Leggi Tutto
PLEUROPTERIGI (del gr. πλευρά "fianco" e πτερύγιον "ala, piuma")
Geremia d'Erasmo
Pesci cartilaginei dell'era paleozoica, caratterizzati dall'avere asse vertebrale non segmentato, coda eterocerca, denti [...] Cladoselache Bashford Dean del Devonico dell'America Settentrionale, e il genere Ctenacanthus Ag. del Carbonico europeo e americano, oltre a pochi altri (Cladodus, Symmorium, Denaea, ecc.) fondati sopra denti isolati riscontrati nei medesimi terreni. ...
Leggi Tutto
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Poligonacee (Neck, 1790) con il frutto accompagnato dal perigonio indurito e accresciuto con i tre denti esterni spinosi. Comprende due specie: E. spinosa [...] Campd. dei luoghi salsi marittimi della regione mediterranea, e l'altra dell'Africa meridionale e dell'Australia ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anfibi urodeli principalmente nordamericani, comprendente circa 200 specie anfibie, acquatiche, terricole o arboricole, simili ai tritoni, con corpo più slanciato, talora serpentiforme, denti [...] disposti in doppia serie e trasversalmente sugli ossi vomero-palatini; privi di polmoni, respirano tramite la pelle e le mucose della bocca, depositano le uova in luoghi umidi, in certi casi si ha uno ...
Leggi Tutto