• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2133 risultati
Tutti i risultati [2133]
Zoologia [300]
Medicina [199]
Sistematica e zoonimi [180]
Archeologia [176]
Arti visive [158]
Biografie [138]
Temi generali [93]
Biologia [80]
Ingegneria [71]
Paleontologia [70]

seghettato

Enciclopedia on line

seghettato In botanica, si dice di un organo (foglia ecc.) e del suo margine quando questo presenta denti acuti separati da seni ugualmente acuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

PIORREA alveolare

Enciclopedia Italiana (1935)

PIORREA alveolare (dal gr. πῦον "pus", ῥοή "flusso") Arturo Beretta Con il nome di piorrea alveolare (scolo di pus dall'alveolo) si comprendono le alterazioni croniche, infiammatorie o atrofiche, dell'apparato [...] uno stato cronicamente infiammato della gengiva; l'irritazione di questa da parte di prostesi irrazionali; infine il sovraccarico funzionale dei denti per il loro scarso numero, per anomalie della loro posizione o per l'eccessiva forza e durata della ... Leggi Tutto

PENTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENTEO (Πενθεύς) E. Paribeni Re mitico di Tebe, figlio di Echion uno degli Sparti nati dai denti del Drago e da Agave figlia di Cadmo. Il nome non diversamente da altri in cui è presente la stessa radice, [...] quali Megapenthes, Pentesilea, annuncia già un destino di pene e di sofferenze. Si tratta infatti di un eroe impegnato in una sconsigliata impresa, la resistenza a Dioniso e al suo culto, e di conseguenza ... Leggi Tutto

postdentale

Enciclopedia on line

In fonetica, si dice delle articolazioni realizzate appoggiando l’apice della lingua contro la parte posteriore dei denti anteriori superiori. Le consonanti p. insieme con le interdentali (che hanno un [...] punto d’articolazione più avanzato) e con le alveolari (che l’hanno più arretrato) costituiscono la classe delle dentali. Sono p. in italiano le consonanti t, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSONANTI – FONETICA

brocciatrice

Enciclopedia on line

Macchina utensile impiegata per l’asportazione di truciolo, detta anche spinatrice. L’utensile impiegato ( broccia), provvisto di denti multipli, opera sul pezzo da lavorare con moto rettilineo; il comando [...] è generalmente oleodinamico, con cilindro e pistone che governa le corse di lavoro e di ritorno dell’utensile. La b. viene utilizzata per la realizzazione di cave per chiavette, scanalature, forature quadrate o poligonali, sezioni dentate ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: MACCHINA UTENSILE

Insettivori

Enciclopedia on line

Nome, generalmente caduto in disuso, di un raggruppamento sistematico (originariamente un ordine) che riuniva Mammiferi caratterizzati da denti con creste e cuspidi acuminate e una dieta eminentemente [...] o esclusivamente insettivora. Secondo alcuni tassonomi il termine I. conserva ancora valore sistematico come clade (nominato anche Lipotyphla), secondo altri si tratta di un raggruppamento eterogeneo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERINACEOMORFI – MACROSCELIDI – SORICOMORFI – INSETTIVORA – MAMMIFERI

ADAMANTINOMA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tumore del gruppo degli adenomi: s'inizia nello spessore dei mascellari alla base dei denti da germi epiteliali dell'organo dello smalto (Malassez); cresce spostando il dente, distruggendo l'osso finché [...] emerge come un nodulo che si sviluppa ulteriormente in masse dure di forma acinosa. Presenta in sezione una struttura caratteristica: travate epiteliali piuttosto spesse, irregolarmente anastomizzate, ... Leggi Tutto
TAGS: MALASSEZ – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMANTINOMA (1)
Mostra Tutti

ACRODONTI

Enciclopedia Italiana (1929)

Attributo di alcuni Rettili, nei quali i denti sono fissati sul margine delle mascelle. Tale carattere si riscontra sia in rettili fossili (es. Acrosaurus), sia in rettili viventi (p. es. gli Uromastici), [...] appartenenti anche a gruppi assai diversi, di modo che esso non può servire come carattere di classificazione naturale ... Leggi Tutto
TAGS: RETTILI

ortognatodonzia

Dizionario di Medicina (2010)

ortognatodonzia Branca della odontostomatologia che si occupa della correzione delle malformazioni dei mascellari, delle anomalie di posizione dei denti per il danno che queste alterazioni portano sull’estetica [...] o. sono possibili fino ai 14 anni di età ca., perché è ancora possibile influenzare la crescita delle ossa. Oltre i 14 anni si parla più propr. di ortodonzia (➔) , dato che è possibile solo spostare i denti, ma non più influenzare la crescita ossea. ... Leggi Tutto

mineralizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

mineralizzazione Processo fisiologico di deposizione di minerali nei tessuti biologici. Nell’uomo interessa principalmente il tessuto osseo e i denti. Mineralizzazione dell’osso La m. dell’osso consiste [...] per molti mesi e anche per anni. Mineralizzazione della corona La m. della corona è il processo di maturazione dei denti durante il quale viene completato l’indurimento dello smalto. La m. dello smalto inizia già nella vita intrauterina e prosegue ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 214
Vocabolario
dentare
dentare v. tr. [der. di dente] (io dènto, ecc.). – In meccanica, creare, con opportuna lavorazione, i denti di un ingranaggio: d. un pignone conico.
dentata
dentata s. f. [der. di dente]. – Colpo dato coi denti, morso: gli diede una forte d. nella mano; anche il segno che ne rimane.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali