segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] d’onda) della grandezza considerata. In tal senso si possono avere s. sinusoidali, s. impulsivi, s. a gradino, s. a dente di sega ecc. Particolarmente importanti sono i s. di cadenza o di temporizzazione (spesso indicati con il termine inglese s. di ...
Leggi Tutto
Motori
Andrea Carobene
Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia
I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, [...] necessario a produrre ponti e case, nei laboratori di falegnameria per tagliare il legno o dal dentista per trapanare un dente.
I primi motori furono comunque costruiti solo a partire dalla fine del 17° secolo grazie alla Rivoluzione industriale. In ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] VR ottenuto ponendo in azione, mediante segnali di comando forniti dal circuito di controllo b, un generatore di tensione a dente di sega c; il comparatore confronta con continuità la tensione da convertire con quella di riferimento; quando le due ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento meccanico utilizzato per effettuare un collegamento fisso che all’occorrenza può essere smontato: è costituita da un gambo cilindrico (talvolta conico), generalmente [...] moto elicoidale attorno all’asse della dentiera stessa avanzando a ogni giro, secondo l’asse, di un tratto pari alla distanza tra due denti consecutivi o a un multiplo di essa; si hanno, rispettivamente, v. a un filetto e v. a più filetti. V.-fresa ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] e il ciclo si ripete. Come mostra il diagramma della fig., la tensione Vu ai capi del tubo ha un andamento a dente di sega, oscillando tra Vd e Vi con un tratto ascendente relativ. lento (carica del condensatore attraverso il resistore) e un tratto ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] penne degli Uccelli; il cambiamento dei peli, la sostituzione dei denti da latte ecc., dei Mammiferi, sono casi di r. corrispondenza alle singole incisioni; più di rado fette di radici (dente di leone) possono originare nuove radici e nuovi cauli. ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] di scappamento o scappamento) così da trasformarlo in moto intermittente; quando un estremo dell’ancora si svincola da un dente dello scappamento ne riceve un breve impulso che serve a mantenere costante l’ampiezza delle oscillazioni; lo scappamento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] improvvisi. Tuttavia, persino coloro che negli anni Quaranta dell'Ottocento arrivarono a progettare le macchine per costruire i denti di ingranaggio a profilo evolvente non si basarono direttamente sull'opera di Euler, che ne aveva consigliato l'uso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] peso motore, gira su un piano verticale lungo l'asse del 'folletto'. Ciascuna delle palette, a turno, è colpita prima dal dente più alto poi da quello più basso, di modo che la rotazione della corona è prima frenata e poi rilanciata. Sebbene questo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Madrid I. Valgano per tutti i disegni dei singoli denti, dove Leonardo deriva dall'azione meccanica le rispettive forme nella riduzione dei moti mascellari alle leggi della leva: "Quel dente ha minore potenzia nel suo stringere che è più remoto al ...
Leggi Tutto
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...