Simmetrodonti Ordine di Mammiferi Alloteri fossili del Giurassico superiore-Cretaceo inferiore; avevano molari con tre cuspidi disposte secondo triangoli simmetrici in modo da alternare, nella chiusura, [...] un dente superiore e uno inferiore, formando così un perfetto incastro. ...
Leggi Tutto
Specie (Hesperopithecus haroldcookii o Uomo del Nebraska) non valida, poiché inesistente, di scimmia antropomorfa fossile: fu descritta erroneamente, ma probabilmente senza scopo di frode, sulla base di [...] un unico dente fossile, presumibilmente di un pecari, rinvenuto nel 1917 in Nebraska.
L’episodio è spesso citato nel dibattito evoluzionismo-creazionismo. ...
Leggi Tutto
VOLUTIDI (lat. scient. Volutidae, Gray)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi che prende il nome del genere tipo Voluta L. (1758).
L'animale ha piede grande, largo, ottuso posteriormente, [...] formante due lobi arrotondati, sui quali sono dislocati gli occhi sessili. Si nota una radula uniseriata o triseriata, con dente centrale tricuspidato, a cuspidi acute. V'è un sifone munito alla base di due appendici più o meno allungate, riflesse ...
Leggi Tutto
VERMETIDI (lat. scient. Vermetidae D' Orb.)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi (trib. Platypoda), che comprende animali marini, dal corpo vermiforme, allungato. La bocca è munita [...] centrale trapezoidale a margine multicuspidato avente una cuspide centrale grande, acuta; v'è un dente laterale largo, pure multicuspidato. I denti marginali sono acuti all'apice, con 1-2 denticolazioni laterali.
La conchiglia è tubulosa, alquanto ...
Leggi Tutto
Botanica
Strato di cutina che ricopre le pareti esterne dell’epidermide. Lo spessore della c. varia a seconda delle condizioni ambientali in cui vive la pianta; in certe specie delle regioni molto aride [...] esterna delle cellule epidermiche, è praticamente nulla.
Medicina
C. dello smalto Pellicola trasparente che ricopre lo smalto del dente e che, nel soggetto adulto, è acellulare.
Zoologia
Strato più o meno spesso, protettivo, secreto dall’epidermide ...
Leggi Tutto
denti di cane
Roberto Argano
Incollati agli scogli con la testa all'ingiù
I denti di cane, che mordono i piedi di chi cammina scalzo sugli scogli lasciati scoperti dalla bassa marea, sono in realtà [...] di pietra dalla quale arraffano tutto quello che passa
Larve vaganti e adulti corazzati
La vita di un balano, comunemente detto dente di cane, inizia con il nauplio, la tipica larva dei Crostacei. Queste larve vagano a miliardi nel plancton fino a ...
Leggi Tutto
Tecnica
Apparecchio d’illuminazione costituito da una gabbia metallica di forma circolare o prismatica con pareti di vetro, entro cui è una sorgente luminosa, che una volta era una lampada a fiamma (di [...] di cui è provvista la bocca degli Echinoidi (a eccezione degli Spatangoidi), composto da 5 mascelle terminanti ciascuna con un dente prominente del peristoma, e associate a un complicato sistema di pezzi calcarei che funzionano da leve, e di muscoli ...
Leggi Tutto
L’osso che costituisce l’impalcatura scheletrica della mascella inferiore dell’uomo e l’analoga struttura ossea o cartilaginea di altri animali.
Anatomia comparata
La m. è la porzione ventrale dell’arco [...] ; le ossa di rivestimento sono: il dentale, munito di denti (eccettuati gli Anuri), lo spleniale e un angolare.
Nei Rettili ranfoteca cornea, nei Rettili la m. è provvista di denti.
Negli Uccelli si hanno nella costituzione della m. condizioni ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] analoghi dispositivi frenanti si hanno esempi anche nel regno vegetale, nei cosiddetti semi alati dell'acero, del tiglio, del dente di leone, ecc. Ma il più caratteristico seme alato è fornito dalla famosa zannonia, una cucurbitacea delle Isole della ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] penne degli Uccelli; il cambiamento dei peli, la sostituzione dei denti da latte ecc., dei Mammiferi, sono casi di r. corrispondenza alle singole incisioni; più di rado fette di radici (dente di leone) possono originare nuove radici e nuovi cauli. ...
Leggi Tutto
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...