CASSAN, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore della guardia di finanza, ed Eugilde Barocelli. Con la famiglia si trasferì a Padova ancora bambino, e qui frequentò con [...] alpini, nel battaglione Monte Suello. Giunto febbricitante al reparto nell'imminenza d'una dura azione per la conquista del Dente del Pasubio, fu consigliato dal medico del battaglione a prendersi qualche giorno di riposo. Il C. voleva invece essere ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] D. e Padova. Egli non aveva cessato, negli anni 1325-28, di sostenere i fuorusciti, come Corrado da Vigonza (1326), Paolo Dente e Nicolò da Carrara, in discordia col cugino Marsilio, capitano della città. Nell'autunno 1327 buona parte del territorio ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] a questo scopo a un alto tasso d'interesse, dai famigerati usurai padovani Rinaldo degli Scrovegni e Guglielmo del fu Alberto Dente de' Lemici; ma non fu concessa la grazia prevista per alcuni dei Castelli. Infatti, contro questa famiglia venne mossa ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] (1884). La situazione dell'agricoltura e dei contadini italiani dopo l'Unità, Torino 1976, p. XIV; D. Cosimato-P. Natella-D. Dente, La provincia di Salerno dal 1860 alla fine del secolo XIX. Società e scuole, Napoli 1977, pp. 42, 53, 77, 125 s ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] Parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno, 1900-1914, Napoli 1976, pp. 592, 601-604; D. Cosimato - P. Natella - D. Dente, La provincia di Salerno dal 1860 alla fine del sec. XIX, Napoli 1977, pp. 123-127; G. Imbucci - D. Ivone, Popolazione ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] parte della dote di Fina Buzzacarini; altri erano invece passati alla sua famiglia dopo lo sterminio dei Dente e dei Camposampiero. Tutte queste proprietà, oltre ai redditi provenienti dalle manifatture e dagli investimenti finanziari, resero ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] i paesi si accordassero per "fare inserire nel patto della Società delle nazioni il terzo punto abbandonato del presi-
dente Wilson per la progressiva maggiore possibile abolizione di tutte le barriere e restrizioni doganali" (ibid.).
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...