Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] abrasivo, abriacanite, acetone, acqua forte, acqua ragia (materiali e sostanze); a calce (pittura), a conio, a dente (incastro), a mecca (copertura), a secco (pittura), accecatura, affresco, affilatura, aggrappo, alluminatura (procedimenti e tecniche ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] rotacismo di l intervocalica (ara «ala»), in quella orientale la scomparsa di n finale o preconsonantica (pa «pane», dèt «dente»). Tra le peculiarità di singoli dialetti, caratteristico è nel milanese, già nella fase antica, lo spostamento di a a o ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] secolo non ancora menzionati sono aggiornamento nel senso di «adattamento della Chiesa cattolica al mondo moderno», al dente, ambiente, antipasto, biennale, dolce far niente, fascismo, futurismo, latte, mamma mia.
Vidos (1965: 59) aveva tentato una ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] e) «Credo che stia mettendo un incisivo»: espressione polisemica («mettere un incisivo»: essere soggetti alla crescita di un dente / porre un inciso in una frase).
Le eventuali rotture della consistenza del senso apparente non sono problematiche nell ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] ), come negli esempi seguenti:
(19) qui si parla [o si parlano] italiano e spagnolo
(20) gli spaghetti si cuociono al dente
(21) si vendono giornali
(22) quando si è stanchi, bisogna riposare
I quattro casi sono diversi. Nel primo, si è soggetto ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] N. A sud di una linea che va dai monti Albani a Trevi in Umbria a Giulianova in Abruzzo (biango 'bianco', dende 'dente', cambo 'campo'). Non ci sono nei testi antichi dati sicuri del fenomeno, che però, per il suo carattere fonetico e non fonologico ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] basso tedesca, dalla quale provengono soltanto circa trecento documenti, il più antico dei quali risale al 1272. È sorpren-dente che laddove nasce e si afferma presto una tradizione di testi giuridici in tedesco, come si verifica appunto in queste ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] preso da altre lingue: it. anfora < lat. amphora(m) < gr. amphoreús).
A questo strato appartengono forme come avete, belli, di, dente, e, non, oggi, siedi, sono, tre, tu. Tali forme costituiscono meno del 15% del lessico, ma più della metà del ...
Leggi Tutto
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...