Fabio Rossi
alimentazione
Principi nutritivi - 1. Carboidrati o glucidi o zuccheri: disaccaridi (lattosio, maltosio, saccarosio); monosaccaridi (fruttosio, galattosio, glucosio); polisaccaridi (amidi, [...] ; conservante; gelatinizzante; gelificante.
Preparazione e conservazione degli alimenti - Affogato; al burro; al cartoccio; al dente; al gratin o gratinato; all’amatriciana; alla brace; alla cacciatora; alla carbonara; alla coque; alla diavola ...
Leggi Tutto
crudo agg. [lat. crūdus "non cotto; immaturo; crudele"]. - 1. [non sottoposto o sottoposto solo parzialmente a cottura: questa carne è ancora c.] ↔ cotto. ↑ stracotto, [con riferimento alla pasta] scotto. [...] ↓ [con riferimento alla pasta] al dente. ● Espressioni: fig., fam., farne di cotte e di crude ≈ (fam.) combinarne delle belle, (fam.) farne di tutti i colori. 2. (estens.) a. [che non ha ancora completato il processo di maturazione: frutto c.] ≈ ...
Leggi Tutto
ascendente /aʃen'dɛnte/ [part. pres. di ascendere]. - ■ agg. [che sale: una corrente d'aria a.] ≈ ascendentale, ascensionale, [di ritmo, di fase lunare, ecc.] crescente. ↔ discendente, discensionale, [di [...] ritmo, di fase lunare, ecc.] calante. ■ s. m. 1. (anche f.) [spec. al plur., persona da cui si discende per nascita] ≈ antenato, avo, predecessore, progenitore. ↔ ‖ *discendente, (lett.) *postero, pronipote. ...
Leggi Tutto
asportare v. tr. [dal lat. asportare, der. di portare "portare", col pref. abs- "via da"] (io aspòrto, ecc.). - 1. (non com.) [portare via qualcosa da un luogo, anche con la prep. da del secondo arg.: [...] , [riferito a piante, fiori e sim.] piantare. 2. (chir.) [portare via mediante operazione: a. un rene, un tumore] ≈ espiantare, estirpare, Ⓖ rimuovere, Ⓖ (fam.) togliere, [riferito a un arto] amputare, [riferito a un dente] estrarre. ↔ impiantare. ...
Leggi Tutto
asportazione /asporta'tsjone/ s. f. [dal lat. asportatio -onis]. - 1. (non com.) [il portare via qualcosa da un luogo: a. di una cassa] ≈ asporto, prelievo, sottrazione. ↔ apporto, immissione. 2. (chir.) [...] [l'asportare mediante operazione: a. chirurgica del rene, di un tumore] ≈ ablazione, escissione, espianto, exeresi, resezione, [di un arto] amputazione, [di un dente] estrazione. ↔ impianto. ‖ trapianto. ...
Leggi Tutto
spiombare v. tr. [der. di piombo, col pref. s- (nel sign. 1), sul modello di impiombare] (io spiómbo, ecc.). - 1. [togliere i sigilli di piombo da qualcosa: s. un pacco] ↔ impiombare, piombare. ⇑ sigillare. [...] 2. (med.) [rimuovere l'otturazione in piombo di un dente: s. un molare] ↔ impiombare, piombare. ⇑ otturare. ...
Leggi Tutto
rebbio /'reb:jo/ s. m. [dal franco ripil "pettine con denti di ferro"]. - [ciascuna delle lunghe punte della forca, del forcone o della forchetta] ≈ dente. ...
Leggi Tutto
decadente /deka'dɛnte/ agg. [part. pres. di decadere]. - [che è in decadenza: una civiltà ormai d.] ≈ calante, declinante, in declino, in discesa. ↔ emergente, fiorente, in ascesa, nascente. ...
Leggi Tutto
attendente /at:en'dɛnte/ s. m. [part. pres. di attendere]. - 1. (milit.) [soldato che in passato veniva concesso all'ufficiale per suo particolare servizio]. 2. (estens.) [chi sbriga servilmente affari [...] e commissioni per conto d'altri] ≈ galoppino, portaborse, reggiborse ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( d. dell’epistrofe).
Evoluzione...
La nozione dì dente è stata, secondo la patologia e l'anatomia patologica moderne, superata dal concetto di odontone o unità dentale, espressione parallela a quella di organo dentale. Secondo tale denominazione s'intende, oltre il dente, quel...