stracotto /stra'kɔt:o/ [part. pass. di stracuocere]. - ■ agg. [di cibo, troppo cotto] ≈ scotto. ↓ cotto. ↔ crudo. ↓ al dente. ■ s. m. (gastron.) [taglio di carne magra di manzo cotto intero, a lungo, in [...] una casseruola ben chiusa, con olio e condimenti vari] ≈ brasato, stufato ...
Leggi Tutto
richiedente /rikje'dɛnte/ s. m. e f. [der. di richiedere]. - (amministr.) [chi, con domanda per lo più scritta, chiede il rilascio di documenti o fa qualche istanza a un pubblico ufficio] ≈ (burocr.) istante, [...] (non com.) richieditore ...
Leggi Tutto
incidente /intʃi'dɛnte/ s. m. [uso sost. dell'agg. incidente]. - 1. [avvenimento inatteso, per lo più con effetti dannosi, che interrompe il corso regolare di un'azione: un i. di volo; i. sul lavoro] ≈ [...] infortunio, [con riferimento a mezzi di trasporto] scontro, [spec. con riferimento a mezzi di trasporto] sinistro. ↑ catastrofe, disgrazia, sciagura. ● Espressioni: fig., incidente di percorso [evento ...
Leggi Tutto
stridente /stri'dɛnte/ agg. [part. pass. di stridere]. - 1. [di voce e sim., particolarmente acuto e penetrante: suono s.] ≈ aspro, chioccio, stridulo. ↔ armonioso. 2. a. (estens.) [di cose che siano in [...] contrasto tra loro, anche fig.: colori s.; osservazioni s.] ≈ contrastante. b. (fig.) [di contrasto e sim., di particolare evidenza: un disaccordo s.] ≈ chiaro, esplicito, evidente, lampante, manifesto, ...
Leggi Tutto
inconcludente /inkonklu'dɛnte/ [der. di concludente, col pref. in-²]. - ■ agg. 1. [che non conclude, che non raggiunge il suo fine: discorsi, sforzi i.] ≈ (lett.) disutile, improduttivo, (lett.) inane, [...] inefficace, infruttuoso, inutile, sterile, vano. ↔ concludente, concreto, efficace, efficiente, fruttuoso, produttivo, proficuo, valido. 2. (estens.) [di persona, che non viene a capo di nulla] ≈ (lett.) ...
Leggi Tutto
studente /stu'dɛnte/ s. m. [dal lat. studens -entis] (f. -éssa). - (educ.) [chi segue con regolarità un corso di studi medi o universitari: una s. di scuola media; è s. all'università] ≈ Ⓖ (fam.) ragazzo, [...] [spec. all'università] allievo, [nella scuola dell'obbligo o secondaria] alunno, [nella scuola dell'obbligo] scolaro. ↔ ‖ *docente, *insegnante, *professore, [all'università] *cattedratico, [nella scuola ...
Leggi Tutto
stuzzicadenti /stuts:ika'dɛnti/ s. m. [comp. di stuzzica(re) e dente]. - 1. [sottile asticella di legno usata per togliere dai denti frammenti di cibo] ≈ stecchino. 2. (fig., fam.) [persona molto magra [...] e alta] ≈ (fam.) acciuga, (fam.) alice, (fam.) chiodo, fuscello, grissino, (non com.) salacca, (fam.) stecchino, (fam.) stecco. ↔ (fam.) balena, (fam.) ciccione, (pop.) trippone ...
Leggi Tutto
diffidente /dif:i'dɛnte/ agg. [dal lat. diffidens -entis, part. pres. di diffidĕre "diffidare"]. - [che non si fida degli altri, anche con la prep. di: è d. di tutti] ≈ sospettoso. ‖ chiuso, guardingo, [...] ombroso, scettico. ↔ (lett.) fidente, fiducioso. ↑ credulone ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( d. dell’epistrofe).
Evoluzione...
La nozione dì dente è stata, secondo la patologia e l'anatomia patologica moderne, superata dal concetto di odontone o unità dentale, espressione parallela a quella di organo dentale. Secondo tale denominazione s'intende, oltre il dente, quel...